- 03 agosto 2022
Whistleblower con nome in chiaro se il procedimento disciplinare si è aperto su segnalazione del collega
Altrimenti si sarebbe in presenza di un vizio del provvedimento conclusivo
- 18 luglio 2022
Giustizia: per la Comissione necessario un "colpo di acceleratore" sulla digitalizzazione nei tribunali
Nelle raccomandazioni europee si chiede al nostro Paese di adeguare anche la discplina del conflitto di interesse e delle lobby
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 11 maggio 2022
Privacy, Garante sanziona Asl e società informatica per le credenziali web non protette del whistleblower
L'applicazione web basata su software open source consentiva l'identificazione dei dipendenti denuncianti
- 29 aprile 2022
Whistleblowing: perché l'attuazione della Direttiva Europea aiuterebbe la gestione dei fondi del PNRR
Il legislatore italiano è in ritardo nell'attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di whistleblowing. Ma più del rischio di subire una procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea preoccupa il non avere un sistema di compliance adeguato alla gestione dei fondi del PNRR
- 24 aprile 2022
Contratti, pagamenti e sequestri: così le sanzioni contro Mosca diventano effettive
Dalla Commissione Ue una guida per applicare le restrizioni agli accordi di interscambio con Russia e Bielorussia e un sito per whistleblower. In arrivo anche il blocco dell’import di petrolio. In Italia vigilanza affidata a Uif e autorità doganali
- 13 aprile 2022
Canali di whistleblowing centralizzati e multinazionali: il dibattito in attesa del recepimento in Italia della Direttiva europea
Gli addetti ai lavori si interrogano sulla possibilità di considerare compliant, all'impianto della Direttiva, i sistemi centralizzati adottati da numerosi gruppi di imprese multinazionali, aventi presso distinti stati membri subsidiary o filiali con più di 249 dipendenti
- 08 marzo 2022
Il whistleblower dell’FSB: «A giugno la Russia non avrà più un’economia»
Un analista dell’intelligence russa diffonde una lettera la cui autenticità è ritenuta credibile: «Le perdite russe potrebbero essere anche 10.000. Nessuno sapeva che era stata decisa la guerra»
- 24 febbraio 2022
231, regime di riservatezza delle segnalazioni verso l'OdV
Le connessioni tra sistemi di compliance "GDPR" e "231", la riservatezza come metodo di lavoro e strumento di gestione di informazioni e di dati
- 21 febbraio 2022
«Suisse Secrets», perché la Svizzera torna al centro dell’evasione e dei soldi illeciti
Il significato della nuova inchiesta giornalistica internazionale è che nessuno è al sicuro. Il segreto bancario è stato da tempo incrinato e nel frattempo anche le banche sono cambiate
- 10 febbraio 2022
Whistleblowing: i canali per la segnalazione anonima di illeciti
Il presupposto normativo alla base della segnalazione di illeciti è rinvenibile nel dovere di lealtà al proprio datore di lavoro di cui all'art. 2105 c.c., da cui consegue, per via interpretativa, un generale obbligo per il prestatore di lavoro di tenere un comportamento leale e, quindi, anche di dover segnalare eventuali illeciti, non solo penali.
- 01 febbraio 2022
Tutela ampia per il whistleblower – L'Italia in ritardo per il recepimento della normativa UE
La normativa UE ha disciplinato il contenuto della tutela per i segnalanti e ampliato la platea dei soggetti beneficiari, assumono rilevanza non solo le violazioni già occorse, ma anche quelle che verosimilmente potrebbero verificarsi
Whistleblowing, in crescita netta con 529 segnalazioni all'Anac nel 2021
Secondo i dati resi noti dall'Autorità, nel 2015 erano state 125
- 19 gennaio 2022
Musk «deve restituire 13 miliardi» per Solar City. Azionisti contro il ceo di Tesla
Durante un processo di 10 giorni in luglio Musk ha trascorso due giorni a difendere l’accordo. Dal 2016 titolo Tesla da 40 a 1,030 dollari
- 06 gennaio 2022
Whistleblowing, l'Italia inadempiente nel recepimento della Direttiva europea
La segnalazione arriva da Giuseppe Busia, Presidente dell'Autorità Anticorruzione
- 01 dicembre 2021
Sul whistleblowing rischi per le imprese e troppe ambiguità
Il 17 dicembre prossimo scade il termine per il recepimento della nuova Direttiva sul Whistleblowing (2019/1937 UE). A oggi, tuttavia, non sono trapelate bozze o indicazioni su come si intende dare seguito a tale recepimento e questo causa più di un’apprensione, prefigurandosi verosimilmente, a
- 25 novembre 2021
Whistleblower licenziato non tutelabile se non si tratta di ritorsione
L'accertata assenza del carattere ritorsivo esclude eventuali sanzioni nei confronti dell'amministrazione
- 30 ottobre 2021
Tassa sui miliardari: da Musk a Bezos, i 10 Paperoni che pagheranno di più
Se passasse la proposta del senatore Wyden, il proprietario di Tesla verserebbe 50 miliardi, il fondatore di Amazon 44 e Zuckerberg 29 miliardi
- 23 ottobre 2021
Attacco al Congresso Usa, i documenti incastrano Facebook: ha agito troppo tardi
Un dossier più ampio con documenti interni dell'azienda che mostrano come Facebook fosse consapevole di molti dei danni causati dalle sue app e dai suoi servizi
- 21 ottobre 2021
Frode sui dividendi, così si è aperto un buco da 150 miliardi nelle casse pubbliche europee
Il costo di 20 anni di “dividend washing”, tra elusione ed evasione fiscale. Inchiesta internazionale di giornalisti di 15 paesi e dell’Università di Mannheim