Consiglio dei ministri
Trust project- 20 marzo 2023
Lavoratori extra Ue, il click day fa il pieno di semplificazioni
Al click day del 27 marzo le novità previste dal Dl 20/2023 si aggiungono a quelle introdotte dal Governo Draghi l’anno scorso. In arrivo quote aggiuntive per le domande respinte
Dal pane agli immobili: con la delega fiscale riparte il risiko dell’Iva
Il Governo punta a rivedere il sistema delle attuali aliquote. Imposta più omogenea per i panieri simili e azzerata per i beni essenziali
Delega fiscale e professionisti, tasse a zero nel passaggio a Stp. Ma la crescita è ancora lenta
Con la delega fiscale verso lo stop ai prelievi tributari nelle riorganizzazioni degli studi in società tra professionisti. Il Covid ha frenato le aggregazioni
- 18 marzo 2023
Accertamenti fiscali più motivati In arrivo il concordato biennale
Tra le misure contenute nella bozza l’obbligo di indicare sempre le prove già nell’atto. Il Fisco punta a utilizzare l’intelligenza artificiale per meglio circoscrivere l’attività di controllo degli uffici
- 18 marzo 2023
Almaviva, azienda e sindacati in pressing sui fondi per salvare il call center del Covid
Le parti chiedono al ministero delle Imprese e del made in Italy la convocazione del tavolo della vertenza del call center per mettere in sicurezza i 500 lavoratori del numero di emergenza 1500
Siccità, nel Paese è crisi idrica e ci sono 7,8 miliardi bloccati dalla burocrazia
Cabina di regia interministeriale, decreto legge con semplificazioni e deroghe e commissario dai poteri esecutivi: le tre mosse anti crisi del governo
- 17 marzo 2023
Uncat: riforma fiscale nella direzione auspicata dagli avvocati tributaristi
L'Unione Nazionale delle camere degli avvocati tributaristi esprime un giudizio positivo sullo schema di legge delega di riforma fiscale, approvato ieri dal Consiglio dei ministri
Nuovo Fisco, per la riscossione pignoramenti automatici sui conti correnti
L’obiettivo di fondo è abbattere la montagna di crediti non riscossi dall’ex Equitalia che a fine 2022 ha raggiunto la cifra di 1.153 miliardi di euro
Meloni dal palco della Cgil: «Confronto necessario, ricchezza creata da aziende con i loro lavoratori»
La premier è salita sul palco del congresso nazionale della Cgil, incassando un paio di timidi applausi: «Il confronto è necessario e utile. Ci sono ottime ragioni per confrontarci con la forza delle idee che ciascuno legittimamente rivendica».
Leo: «Puntiamo a 3 aliquote Irpef da subito». Iva zero sui prodotti dell’infanzia
Parte la macchina che dovrà portare nell’arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. Il viceministro all’Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore
Mef: nasce il Tesoro bis su partecipate, patrimonio e aiuti all’Economia
Il decreto è stato esaminato in consiglio dei ministri e crea il nuovo «Dipartimento dell’Economia»
- 17 marzo 2023
Autonomia, parte la riforma ma c’è l’incognita dei costi extra
Via libera definitivo in consiglio dei ministri alla legge Calderoli sul trasferimento di funzioni alle Regioni. Per gli standard minimi dei servizi il nodo delle coperture se cresce la spesa
Fisco, ecco il nuovo calendario: stop alle richieste ad agosto e dicembre
Il Ddl di delega approvato in Consiglio dei ministri rilancia l’idea di rendere l’agenda fiscale meno pressante e caotica
Dai fondi alla gestione, come partirà il Museo nazionale della Shoah
Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge proposto dal ministro Gennaro Sangiuliano
Dall’Irpef alle rendite, cosa cambierà con la riforma fiscale. Alle 9,30 videoforum con il viceministro Leo
Si mette ufficialmente in moto la macchina che dovrà portare nell'arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale