Generato automaticamente

Telecom Italia Mobile SpA è attiva nell'ambito di Tecnologia elettronica.

Trust project

Telecom Italia Mobile SpA ha sede a Roma in Italia.

Telecom Italia Mobile SpA è attiva nel settore Tecnologia elettronica.

Telecom Italia Mobile SpA si impegna nella fornitura di apparecchiature e servizi di telecomunicazione mobile. Offre messaggi di testo e multimediali su telefoni e programmi di carte prepagate. I suoi prodotti includono smartphone, telefonia, tablet, computer, modem, reti, TV e Smart Living. L'azienda è stata fondata il 14 luglio 1995 e ha sede a Roma, Italia.

Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre Telecom Italia Mobile SpA ha riportato ricavi per 11,88 milioni di Euro, contro i 11,78 milioni dell'anno precedente, un utile netto di 2,18 milioni, contro i 2,34 milioni dell'anno precedente, e un Ebitda di 5,07 milioni, contro i 5,27 milioni dell'anno precedente.

Per quest'anno non sono previsti dividendi.

Continua a leggere
  • Frattasi: «Con i ricatti web imprese manifatturiere a rischio, chi paga non è libero»

    24Plus

    24+ Frattasi: «Con i ricatti web imprese manifatturiere a rischio, chi paga non è libero»

    Ci sono stati due incontri, in due diverse sedi, nel colloquio con l’uomo che ha in mano la sicurezza informatica del Paese. Due appuntamenti e un intermezzo, affollato di scandali su banche date violate, informazioni riservate rivelate, polemiche e accuse. Spie, spioni e dossieraggi, come

    La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia

    24Plus

    24+ La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia

    L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    Venezia e Casanova

    CONTAINER

    Venezia e Casanova

    Una figura mitica passata alla storia per le sue avventure di seduttore. Ma Giacomo Casanova è stato anche molto altro. Ne parliamo con Antonio Trampus, autore del libro, Giacomo Casanova, Il mito di un avventuriero, Carocci.Nella seconda parte Venezia resta la protagonista con le recensioni dei seguenti libri:- Giacomo Casanova, Obbedisco all’amore, a cura di Francesca Boldrini e Stefano Feroci, De Piante editore- John Julius Norwich, Storia di Venezia. Dalle origini al 1400, Sellerio- Pieralvise Zorzi, Il serenissimo bastardo, il figlio del doge che volle farsi re, Neri pozza- Riccardo Calimani, L’inquisizione a Venezia, Eretici e processi 1548-1674, La nave di Teseo Il confettino: Paolo Ventura, Avventura di un delfino a Venezia, Topipittori.

  • 24 marzo 2025
    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    Sostenibilita

    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    «Le imprese che investono nelle politiche di diversità e inclusione (Dei), all’interno della gestione delle risorse umane, tendono a essere più etiche, favoriscono un maggiore senso di appartenenza tra i dipendenti e accrescono la competitività aziendale; le politiche di Dei non solo attraggono e

    Tim sotto i riflettori, la cessione del 5% da parte di Vivendi riaccende il risiko tlc

    Finanza

    Tim sotto i riflettori, la cessione del 5% da parte di Vivendi riaccende il risiko tlc

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Telecom Italia sotto i riflettori a Piazza Affari, con la cessione di una quota di oltre il 5% da parte di Vivendi che riaccende le speculazioni sul risiko delle tlc. Il titolo intanto si muove in rialzo dopo aver toccato un guadagno del 2,5% a inizio seduta. Nel

    24 marzo - Vent'anni di Codice del Consumo

    CONTAINER

    24 marzo - Vent'anni di Codice del Consumo

    In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, il 17 marzo, si è celebrato il 20° anniversario del Codice del consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), pilastro della tutela dei consumatori in Italia. Tracciamo un bilancio di questi anni e condividiamo una riflessione sulle sfide più attuali per il consumerismo italiano collegandoci con Massimiliano Dona - presidente Unione Nazionale Consumatori.In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Sara Amato, Head of Investment Specialists Italia di Pictet Wealth Management.