Riforma Cartabia, al giudice civile l'impugnazione ai soli effetti civili delle sentenze emesse dal 30 dicembre 2022
La novella priva di norma transitoria modifica la valutazione in appello o in Cassazione violando l'affidamento delle parti
Cacio Romano vince la battaglia contro il Pecorino Romano Dop. I Consorzi: un autogol per l’Italia
Origin Italia critica con la sentenza della Cassazione: servono norme adeguate e precise che non permettano le imitazioni dei prodotti a marchio
Armi all'Ucraina, Conte: "Meloni faccia di bronzo"
Il leader del M5S critica aspramente la Premier alla Camera, durante la sua replica in vista del Consiglio Europeo."Una calunnia dire che lasciamo morire i
Cassazione, giusto il licenziamento disciplinare del dipendente pubblico incapace
É legittimo il recesso datoriale per giustificato motivo soggettivo
- 21 marzo 2023
Banche, si presume il nesso tra la violazione degli obblighi informativi e il danno del risparmiatore
La Corte di cassazione, ordinanza n. 7932/2023, ha respinto il ricorso di un istituto di credito condannato a risarcire un proprio cliente affermando che questo nuovo indirizzo deve ormai considerarsi prevalente
Per il dissesto di Taranto il Comune può chiedere 500 milioni
Riaperta la possibilità di ottenere un risarcimento per il dissesto finanziario del 2006
- 21 marzo 2023
Cosap, pagamento dovuto se l'area condominiale è aperta al pubblico
Griglie e intercapedini non sono esonerate dal tributo se sono state apposte in un punto di uso pubblico già prima
- 20 marzo 2023
Sui distacchi il regolamento di condominio non può essere titolo valido a determinare la comproprietà
La presunzione di comunanza del suolo dove insiste l'edificio non si estende all'area separata se non è contemplata negli atti di vendita
Interdetti e bambini, regole sovrapponibili per l'infortunio in pulmino
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7922 depositata oggi
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
In assenza di una organica disciplina legislativa si è registrata, in ambito giuslavoristico, una certa apertura della giurisprudenza a tali forme di comunicazione e su tale orientamento sembra da ultimo muoversi anche il Legislatore