Smart working
Trust project- 01 febbraio 2023
- 31 gennaio 2023
Telelavoro e legge 68/99
Un'Azienda sta predisponenendo un accordo con i dipendenti per lo svolgimento della prestazione lavorativa in telelavoro, non smart working . Vorremmo sapere se, una volta sottoscritti tali accordi, potremmo escludere i telelavoratori dalla base di computo ai fini della L. 68/99. L' accordo individuale di telelavoro sarebbe stipulato in forza di quanto previsto dal CCNL applicato (Metalmeccanica Piccola Industria Confapi) che sancisce come finalità dell'attivazione dell'accordo individuale la necessità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Chiedo se ciò sia sufficiente o se sia necessario un accordo di secondo livello (aziendale) affinchè ci sia l'esclusione dal computo.
Prevista una riduzione di stipendio del 6,5%
La casa di moda spagnola ha introdotto a fine 2022 la settimana lavorativa di quattro giorni (passando da 39,5 a 34 ore di lavoro settimanali) per i 500 lavoratori degli uffici centrali di Barcellona, esclusi i dipendenti dell’operation team e i commerciali. La settimana lavorativa è dal lunedì al
Adesione individuale su base volontaria
Il gruppo bancario, che ha 74mila dipendenti in Italia, propone da quest’anno ai lavoratori (purché non addetti a turni o a mansioni che presuppongano la presenza nell’intera settimana) di lavorare nove ore per quattro giorni (36 ore settimanali anziché 37,5), a parità di retribuzione. L’adesione è
- 30 gennaio 2023
La flessibilità crea disuguaglianze tra i lavoratori con o senza scrivania?
Dopo essersi occupate dell'innovazione del lavoro e dello smart working dei white collar, adesso la sfida futura delle organizzazioni sarà occuparsi dei deskless, ossia tutti coloro che non possono lavorare da remoto come chi lavora in fabbrica, nei negozi, nei ristoranti o nella sanità, che rappresentano quasi i tre quarti della forza lavoro
- 30 gennaio 2023
Dimissioni, stipendio e mito del posto fisso: come cambia la mappa dei desideri
Prevale a volontà, sempre più concreta e tangibile, di trovare un lavoro maggiormente in linea con le proprie ambizioni, priorità e valori
Prove tecniche per la settimana corta
Alcune imprese cominciano a sperimentare la rimodulazioni dell’orario tramite accordi aziendali, policy o intese individuali con i lavoratori. Fra gli obiettivi il fatto che lo stipendio resti invariato, per esempio usando i permessi retribuiti. Altra priorità non far crescere le ferie accumulate
Prove tecniche per la settimana corta
Alcune imprese cominciano a sperimentare la rimodulazioni dell’orario tramite accordi aziendali, policy o intese individuali con i lavoratori. Fra gli obiettivi il fatto che lo stipendio resti invariato, per esempio usando i permessi retribuiti. Altra priorità non far crescere le ferie accumulate
Effetto long Covid sul trasporto pubblico locale: nel 2022 passeggeri giù del 21%
Asstra suona l’allarme: anche se la domanda è ritornata a crescere, rimane lontana dai livelli pre pandemici. E sui ricavi pesa il caro energia
I provvedimenti dal 17 al 27 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 27 gennaio 2023
Smart working, verso la proroga per i lavoratori fragili fino al 30 giugno
La ministra Calderone anticipa il parere favorevole a due emendamenti al Milleproroghe presentati da Pd e M5S
Smart worker poco più di un dipendente su dieci, ma il bacino potenziale è di quattro
L’Inapp evidenzia come la diffusione del lavoro agile va rallentando rispetto al passato, nelle Pmi meno prestazioni remotizzabili
- 25 gennaio 2023
Smart working: dall’energia alle assicurazioni, così il lavoro agile avanza nei settori
Per i cosiddetti deskless, che rappresentano molto più della metà della forza lavoro, in questi anni c’è stata una forte evoluzione tecnologica ma dal punto di vista organizzativo poco è cambiato
Microsft, servizi ripristinati: «Effetto domino dopo blocco cloud Azure»
Migliaia di segnalazioni in tutto il mondo per disservizi sulle app di Office 365
- 23 gennaio 2023
Corte conti, promemoria per i questionari sui controlli interni da inviare entro il 31 gennaio
Documento pubblicato sulla nuova piattaforma "Questionari finanza territoriale", accessibile dal portale dei servizi online
- 22 gennaio 2023
Lavoro, la grande fuga: 1,6 milioni di dimissioni in 9 mesi
La fotografia arriva dagli ultimi dati trimestrali sulle comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro
- 20 gennaio 2023
La Flessibilità del Lavoro - Lavoro agile, nuovi profili professionali e settimana corta
Questa riflessione è stata indotta dai cambiamenti impressi dalla rivoluzione digitale e dall'ingresso, sempre più significativo, dell'algoritmo anche nella gestione del personale
- 18 gennaio 2023
Qualità del lavoro, Italia indietro su Mezzogiorno, lavoratrici e giovani. Carriera al palo
L’immobilismo nelle carriere professionali coinvolge il 69% degli occupati e presenta valori maggiori tra i dipendenti pubblici e tra i giovani 18-34enni (73%)