- 27 marzo 2025
Nessuna sospensione in attesa del pagamento del ticket giustizia
In attesa della regolarizzazione del versamento del nuovo contributo unificato
- 26 marzo 2025
Indebita percezione conclusa con l’erogazione dell’ultimo contributo
Le sezioni unite chiariscono che si tratta di un reato a consumazione prolungata
- 25 marzo 2025
Nuovo obbligo di Interrogatorio, pericolo di fuga solo oggettivo
No alla eccezione fondata sul solo convincimento del Gip
- 19 marzo 2025
Decreto 231, conflitto d’interessi anche nelle società unipersonali
La sentenza 10930/2025 della Cassazione: esiste conflitto d’interessi tra rappresentante legale e società anche nelle srl unipersonali
Quattro ore d’aria anche per i detenuti al 41 bis
Anche i detenuti al regime carcerario più severo, il 41 bis, hanno diritto a quattro ore d’aria al giorno. Questa la conseguenza immediata della sentenza della Corte costituzionale n. 30, scritta da Stefano Petitti, e depositata ieri. La pronuncia ha dichiarato l’illegittimità del limite a sole due
- 15 marzo 2025
Le nuove competenze dei giudici di pace slitteranno a giugno 2026
Slitteranno a giugno 2026 le nuove competenze dei giudici di pace. Al ministero della Giustizia si è preso atto della gravità della situazione, in termini di scoperture nell’organico sia dei giudici onorari sia del personale amministrativo e la decisione del rinvio per il nuovo stock di cause da
- 13 marzo 2025
Caso Garlasco riaperto: la lezione di un pubblico ministero indipendente
Appare forse eccentrica rispetto a una fase di indagine ancora in corso. Tuttavia la riapertura di una vicenda giudiziaria che sia per l’ordinamento penale sia nella percezione dell’opinione pubblica appariva chiusa da tempo conduce a una considerazione più sistemica, non meno attuale.
- 12 marzo 2025
Doppia via per il rafforzamento della presunzione d’innocenza
Presunzione d’innocenza rafforzata. Anche quando, per ragioni solo cronologiche, è impossibile utilizzare la disciplina attuativa della direttiva comunitaria. Chi si è visto impropriamente presentare come colpevole in un provvedimento di archiviazione, per esempio per prescrizione, ha diritto di
- 11 marzo 2025
Doppia via per il rafforzamento della presunzione d’innocenza
Ricorso in Cassazione contro l’archiviazione con giudizio di colpevolezza. In tutti i casi in cui non si può utilizzare la nuova norma del Codice di procedura
- 08 marzo 2025
Contrabbando, sotto soglia irrilevante anche la recidiva
Depenalizzazione piena, quindi anche in caso di recidiva, per il contrabbando al di sotto della nuova soglia scolpita dalla riforma. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 8886 della Terza sezione penale, che ha annullato la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Napoli a un anno di
- 04 marzo 2025
Sì definitivo ai criteri per la riforma delle sanzioni Consob
Novità su competenze e confisca
- 03 marzo 2025
Interrogatorio preventivo sempre più rafforzato
Primo intervento sulla norma della legge Nordio
- 01 marzo 2025
Occorre dichiarare il corrispettivo in cripto per le opere digitali
Costituisce dichiarazione infedele l’omessa indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali, incorporate in un non fungible token. Ovviamente a condizione che il valore dei
Il patto di quota lite con costi sproporzionati è abuso di prestazione
La sottoscrizione, da parte della persona offesa, di un patto di quota lite sproporzionato per eccesso rispetto ai valori tariffari di riferimento costituisce circonvenzione di incapace aggravato dall’abuso di contratto d’opera e dall’ingente danno patrimoniale. Il divieto del patto di quota lite
- 28 febbraio 2025
Da dichiarare i corrispettivi in cripto per opere digitali
Dichiarazioni infedele in caso di omissione se viene superata la soglia di punibilità
- 27 febbraio 2025
Intercettazioni in aumento (lieve), più forte la crescita di ascolti con l’uso dei trojan
Dagli ultimi dati disponibili nelle statistiche del ministero della Giustizia emerge la realtà delle operazioni di ascolto, nelle medesime ore in cui il Parlamento si accinge ad approvare l’ennesimo intervento di revisione della disciplina
- 26 febbraio 2025
Un Csm diviso vota Gaeta nuovo procuratore della Cassazione
Un Csm diviso vota a maggioranza, 20 a 9, Pietro Gaeta come procuratore generale della Cassazione. A Gaeta, avvocato generale della Corte, gli immediati auguri del Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha presieduto il plenum: «le qualità professionali del dottor Gaeta, note e indiscusse, gli
- 19 febbraio 2025
No alla fretta in udienza predibattimentale
La Cassazione, intervenendo su una delle novità introdotte dalla riforma Cartabia del processo penale, l’udienza predibattimentale, chiarisce la scansione dei passaggi per una più puntuale determinazione del capo d’imputazione
- 14 febbraio 2025
Monica Amirante: «Nessun intervento per applicare la sentenza della Consulta»
Monica Amirante, presidente del tribunale di sorveglianza di Salerno, è la coordinatrice nazionale dei magistrati di sorveglianza, un segmento della magistratura (230 circa) tra quelli più sotto pressione ed esposti alle polemiche per le possibili ricadute delle decisioni prese ogni giorno sul
Ecco i primi sì dei giudici agli incontri intimi nelle carceri
Arrivano i primi provvedimenti sul riconoscimento del diritto all’affettività nelle carceri. A più di un anno dalla sentenza della Corte costituzionale e a poche settimane dalla pronuncia della Cassazione che ha contestato il declassamento a semplice aspettativa della richiesta di momenti di
Puoi accedere anche con