- 01 luglio 2022
- 29 giugno 2022
Cannabis, possibile coltivare fino a 4 piante senza incorrere in sanzioni
Concluso l’esame in commissione alla Camera, il testo pronto per l’Aula. Riviste le sanzioni anche per fatti di lieve entità e associazioni criminali
- 28 giugno 2022
Coltivazione di cannabis senza sanzioni fino a 4 piante
Il disegno di legge che introduce una serie di modifiche al Testo unico sugli stupefacenti approvato alla Camera in commissione Giustizia e che già oggi potrebbe essere all’esame dell’Aula
- 27 giugno 2022
Csm, elezioni 18 e 19 settembre dei venti componenti togati
Il presidente della Repubblica, e del Consiglio superiore della magistratura, Sergio Mattarella ha fissato la data della consultazione che dovrà svolgersi secondo le nuove regole delineate dalla riforma Cartabia, appena approvata dal Parlamento. Dei 20 seggi riservati ai magistrati 2 vedranno votare i consiglieri della Cassazione, 13 i soli giudici e 5 i pubblici ministeri
- 22 giugno 2022
Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm
Il ministero della Giustizia accelera sulle elezioni per il rinnovo del Csm. E ieri il plenum del Consiglio superiore ha approvato il parere sullo schema di decreto presentato, a poche ore dalla pubblicazione in «Gazzetta» del testo della riforma, dello schema di decreto che individua i collegi elettorali per giudici e pubblici ministeri
Crisi d’impresa: pronto l’Albo di curatori, commissari e liquidatori
Pubblicato in Gazzetta il decreto del ministero della Giustizia n. 75 del 3 marzo 2022. Due le sezioni previste. Confermato il peso inizialmente attribuito alle precedenti esperienze
- 21 giugno 2022
Crimini internazionali anche a giudici italiani
Conclusi i lavori della commissione Cartabia sul Codice dei reati
- 20 giugno 2022
Partono i nuovi Csm e ordinamento giudiziario
In «Gazzetta» la legge di riforma. Fase attuativa complessa
- 16 giugno 2022
Crisi d’impresa, compensi più flessibili ai professionisti
Via libera definitivo al decreto legislativo che recepisce nel nostro ordinamento la direttiva comunitaria su ristrutturazione e insolvenza
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
- 16 giugno 2022
Crisi d’impresa, compensi più flessibili ai professionisti
Via libera definitivo al decreto legislativo che recepisce nel nostro ordinamento la direttiva comunitaria su ristrutturazione e insolvenza
- 07 giugno 2022
Decreto 231, atti da tradurre al legale rappresentante
L’ufficio Gip di Milano: vanno assicurate le medesime garanzie della persona fisica. Quando la società è di diritto estero ma attiva in Italia. Annullato l’atto di contestazione
- 06 giugno 2022
Decreto 231, adottare i modelli non mette al riparo da sanzioni
È un’efficacia ancora limitata quella dei modelli organizzativi per scongiurare le contestazioni da decreto 231. Lo attestano i dati raccolti dall’Università Statale di Milano
- 01 giugno 2022
Revoca della confisca, più spazio a nuove prove
Intervento delle Sezioni unite penali della Cassazione per ora disponibile solo come informazione provvisoria