- 18 giugno 2025
Criptovalute, fino al 2017 no all’accusa di autoriciclaggio per il titolare di siti web
Non regge all’esame della Cassazione la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Milano a un cittadino russo per autoriciclaggio con reato presupposto costituito dall’esercizio abusivo di attività creditizia. La sentenza impugnata specifica che l’imputato era risultato titolare di tre siti
- 11 giugno 2025
Sequestro di telefoni, a Roma la Procura esclude il giudice
Non serve l’autorizzazione di un giudice per procedere al sequestro di smartphone o di qualsiasi altro device. Almeno per la Procura di Roma, il cui capo, Francesco Lo Voi, ha firmato una circolare che, prendendo atto del recente contrasto espresso dalla Cassazione, fornisce una serie di
- 09 giugno 2025
Il recesso dalla società produce effetti immediati
Prima pronuncia sulla norma del codice civile con le condizioni di revoca
- 07 giugno 2025
Il dipendente di Poste è incaricato di pubblico servizio
La raccolta di fondi attraverso libretti di risparmio postale e buoni postali fruttiferi, effettuata da Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti, ha natura pubblicistica. L’operatore di Poste Italiane addetto alla vendita e gestione di tali prodotti riveste la qualifica di
- 04 giugno 2025
Carcere, permessi urgenti con reclamo più facile
Contrasta con il diritto di difesa un termine di sole 24 ore a disposizione della persona detenuta per impugnare il diniego a una richiesta di permesso. Lo afferma la Corte costituzionale con la sentenza n. 78 depositata ieri e scritta da Francesco Viganò. Accolta la questione di legittimità
- 31 maggio 2025
Sul Tso più garanzie: comunicazione e ascolto
Più garanzie per chi si intende sottoporre a un trattamento sanitario obbligatorio. La persona sottoposta a Tso ha diritto di ricevere comunicazione del provvedimento che dispone il trattamento e di essere sentita dal giudice prima della convalida. Questa la conseguenza della sentenza della Corte
- 30 maggio 2025
Animali «esseri senzienti», tutela penale più forte
A suo modo una piccola svolta nei rapporti giuridici tra l’umano e il mondo non umano, ma dagli uomini troppo influenzato. Il Senato ha approvato ieri definitivamente il disegno di legge che riforma la tutela penale degli animali. Un voto per alzata di mano, a conferma di un sentimento tra i
- 28 maggio 2025
Decreto 231, alla società non si può applicare il sequestro impeditivo
Lo afferma la Cassazione con la sentenza 19717 della sesta sezione penale
Ddl sequestri digitali, dai magistrati preoccupazione per le indagini
Criticità organizzative evidenti, grave compromissione delle indagini per reati gravi, inchieste sulla criminalità organizzata devastate. È impietoso l’esito delle audizioni dei rappresentanti della magistratura in commissione Giustizia alla Camera sulla riforma, già approvata in Senato, delle
- 26 maggio 2025
Il 26 maggio è l’ultimo giorno per impedire a Meta Ai di utilizzare i tuoi dati personali
Gli utenti di Facebook e Instagram, ma anche i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i
- 24 maggio 2025
Cancellazione dall’albo per l’avvocato sotto giudizio
L’avvocato potrà farsi cancellare dall’Albo anche nel corso del procedimento disciplinare. Questa la conseguenza della sentenza n. 70 della Corte costituzionale depositata ieri. La questione era stata sollevata dalle Sezioni unite della Cassazione nell’ambito di un giudizio sul rigetto dell’istanza
Legittima l’espulsione del detenuto straniero senza titolo di soggiorno
Legittima l’espulsione dello straniero, privo di permesso di soggiorno, detenuto con meno di due anni di pena da scontare. Lo chiarisce la Corte costituzionale con la sentenza n. 73 depositata il 23 maggio 2025 e scritta da Giovanni Amoroso. Infondati quindi i dubbi di incostituzionalità sollevati
- 23 maggio 2025
Decreto 231, società assolta se il colpevole è solo consulente
Non basta un semplice rapporto di consulenza intrattenuto dall’autore del reato con la società per fondare la responsabilità dell’ente sulla base del decreto 231. Indispensabile è la qualifica di dipendente. Lo puntualizza la Cassazione con la sentenza n. 19096 della Quinta sezione penale
- 21 maggio 2025
Il Pm non può sequestrare lo smartphone
La disciplina italiana sul sequestro degli smartphone, in realtà di qualsiasi dispositivo elettronico, non è allineata con il diritto comunitario. E non lo è in particolare nel permettere l’operazione senza l’esame preventivo di un’autorità giudiziaria (per il diritto comunitario anche solo
- 20 maggio 2025
La confusione del giornalista tra indagato e imputato può essere diffamazione
La Cassazione stringe le maglie sulla diffamazione. Risolvendo un contrasto tra Sezioni civili e Sezioni penali, le Sezioni unite civili, sentenza 13200 depositata ieri, ha affermato che l’esimente del diritto di cronaca giudiziaria, quando la notizia è mutuata da un provvedimento giudiziario, non
- 20 maggio 2025
Assistenza stragiudiziale riservata agli avvocati
Costituisce esercizio abusivo della professione di avvocato sia l’assistenza stragiudiziale sia la consulenza legale senza averne titolo. Lo afferma la Cassazione, con la sentenza 18734 della Sesta sezione penale depositata ieri. Confermata, quindi, la condanna inflitta dalla Corte d’appello a
- 17 maggio 2025
Variazioni patrimoniali, obbligo di comunicare anche le successioni
L’obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali a carico di chi è colpevole di reati di criminalità organizzata o è assoggettato a misura di prevenzione, con conseguente rilevanza penale della sua violazione, riguarda anche l’acquisizione proveniente da successione ereditaria. Lo
- 16 maggio 2025
Confisca sul conto dello studio solo se c’è collegamento con il reato
Va annullato il sequestro della somma di denaro individuata sul conto corrente intestato allo studio professionale se non ne è motivato lo stretto collegamento con il reato. Si rafforzano le conseguenze della recentissima pronuncia delle Sezioni unite della Cassazione, la 13783 dell’8 aprile, che
- 14 maggio 2025
Il Csm «smonta» impianto e misure del decreto sicurezza
Con cautela e rispetto istituzionale, ma senza nascondere dubbi e perplessità. Sia di ordine generale sia specifici. Il plenum del Csm in calendario per oggi, 14 maggio, voterà il parere sul decreto sicurezza tuttora in discussione in Parlamento (ieri sono stati giudicati inammissibili molti
- 13 maggio 2025
Pnrr a rischio, in campo 500 magistrati da remoto
Che l’operazione (imposta dagli impegni Pnrr) di smaltimento arretrato e riduzione delle cause pendenti sia in una fase critica lo testimoniano i numeri (si veda «Il Sole 24 Ore del Lunedì» del 12 maggio) e il piano straordinario orchestrato dal ministero della Giustizia. Dove, per la prima volta,