Nata a Milano, laureata in Economia e commercio all'Università Cattolica è approdata al giornalismo dopo aver fatto la pratica in diversi settori: presso uno studio commercialista, nella produzione cinematografica, in un giornale di satira, in una società di video aziendali. Ha cominciato il mestiere quasi per gioco, per poi appassionarsi strada facendo. All’inizio si è occupata soprattutto di scuola, università e formazione, per poi passare ai prodotti bancari dedicati alle famiglie. Assunta nel 2005 all’Esperto risponde, dove è rimasta per quattro anni, dal 2009 lavora come redattore nella redazione di Norme e tributi dove segue prevalentemente le professioni e il fisco.
Luogo: Milano
Lingue parlate: spagnolo, inglese
Argomenti: fisco e professioni
Luogo: Milano
Lingue parlate: Spagnolo, Inglese
Argomenti: Fisco, professioni
- 06 settembre 2023
Equo compenso, primo incontro tra il Mimit e le associazioni per i parametri
Al via l'operazione “parametri” necessari all’applicazione dell’equo compenso per le professioni non ordinistiche disciplinate dalla legge 4/2013. Ieri si è svolto l’incontro tra le undici forme aggregative delle associazioni professionali e il sottosegretario al ministero delle Imprese e del made
- 07 agosto 2023
Società di capitali, forte crescita dei bilanci 2022 anche grazie all’inflazione
I risultati dell’Osservatorio della Fondazione nazionale commercialisti che ha analizzato più di un milione di bilanci. Per i ricavi 2022 un incremento del 31,5% il personale aumenta del 7%
Equo compenso e appalti, l'allarme dell'Anac: rischio corto circuito
Se la legge 49 viene applicata alla lettera, spiega Busia, «la gara diventa a prezzo fisso perché si possono ribassare solo le spese vive, e quindi praticamente non è una gara, a scapito dei professionisti più piccoli»
Equo compenso, il ministero avvia i lavori per definire i parametri
L’idea è di istituire un tariffario di riferimento che comprenda il maggior numero di professioni coordinate dalla legge 4/2013
- 28 luglio 2023
Proroga in arrivo per le zone devastate da incendi e calamità naturali
Il viceministro all’economia Maurizio Leo ha anticipato il rinvio dei versamenti fiscali e contributivi in scadenza il 31 luglio. La comunicazione ufficiale arriverà una volta conclusa la mappatura dei territori interessati