- 24 ottobre 2020
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
- 08 giugno 2020
Quella famiglia in Vespa…
Quando la fotografia di copertina di un libro prende vita: il nipote di una coppia scelta per simboleggiare la Milano degli anni del boom economico ha contattato l'autore che ci racconta la storia
- 11 maggio 2020
Possono i premi letterari risollevare l’annus horribilis dell’editoria?
Parte la stagione dei premi letterari: si comincia con il DeA Planeta che riconosce a Federica De Paolis e al suo “Le imperfette” 150 mila euro. Ma quanto nel tempo del Covid-19 questo genere di riconoscimenti può essere risolutivo ? Tra Europa e Usa un confronto tra i premi più noti
- 12 ottobre 2019
EUROREPORTAGE - Il Nobel di Olga, la Polonia verde che non ti aspetti
Non accadeva dal 1950 che di Nobel per la letteratura ne fossero assegnati due in un solo anno ......
- 13 agosto 2019
Toni Morrison, coscienza d’America
Antirazzista e femminista, spaziando dal '600 all'oggi senza smettere di interrogare il presente, ha dato vita a un'epopea degli schiavi e dei loro discendenti tanto più importante quanto la loro memoria è stata cancellata
- 06 agosto 2019
Addio a Toni Morrison, grande scrittrice «guerriera»
Aveva 88 anni, dedicati fino alla fine alla lotta al razzismo. A ucciderla le complicanze di una polmonite
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 04 gennaio 2019
Il business dei titoli che diventano liberi
Lo hanno chiamato «Public Domain Day» e il motivo è presto detto. Ogni anno, a far data dal 1° gennaio, i diritti di molte opere perdono lo status di protezione – e, va ribadito, che, per quanto lo si possa aggiornare e rivedere, il diritto d’autore è il caposaldo della nostra cultura – entrando
- 05 giugno 2017
Smitizzare il selvaggio West
Si fa presto a dire western, ma le storie sono millanta che tutta notte canta. Sul West e sul Far West. Ci sono – c’erano – i cowboy e gli indiani che, nei film politicamente scorretti d’una volta, si chiamavano selvaggi. E prima, nella seconda metà dell’800, i romanzi un tanto al chilo che avevano
- 16 giugno 2016
L’intelligenza dei depressi
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh
- 07 giugno 2016
Boccia: per poter parlare davvero di ripresa servono ancora altre riforme
È stato Vincenzo Boccia a chiudere l’assemblea di Assocalzaturifici. Accanto al presidente di Confindustria, il sottosegretario allo Sviluppo economico e presidente del Comitato moda Ivan Scalfarotto e Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici, che rappresenta un settore da quasi 5mila
- 21 maggio 2016
L’America e il suo demone
Il canone americano è il titolo dell’ultimo volume di Harold Bloom, appena uscito da Rizzoli e accompagnato – da noi, così come in America e Gran Bretagna – da uno sciame di commenti e interviste di gente che, salvo qualche eccezione, deve aver pensato bastasse scorrere l’indice e poche pagine per
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 22 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
- 07 agosto 2015
Quando la lettura è la migliore compagna di viaggio
Agosto rappresenta il mese nel quale, la maggior parte delle persone, sceglie di iniziare una vacanza. Tuttavia, il cammino verso la propria destinazione non sarebbe significativo se spoglio di libri. Il libro costituisce, infatti, un elemento necessario in grado di scandire e nutrire
- 31 luglio 2015
Quando i libri riempiono il viaggio
I libri hanno l'indubbia potenza di sedimentarsi nel nostro immaginifico, costruendo, da sé, grazie alla lettura, un intero pellegrinaggio di luoghi e spazi. ...
- 02 luglio 2015
Nella casa di William Faulkner
William Faulkner ha costruito con i suoi romanzi un nuovo e importante sud degli Stati Uniti d'America, di entità storico-folcloristica. Mi riferisco allo Stato del Mississipi e soprattutto (in virtù di questo viaggio), alla città di Oxford, capoluogo della contea Lafayette dove ha prevalentemente
- 12 giugno 2015
«Cade la terra», abbandonologia in formato romanzo
C'è una letteratura italiana contemporanea che prova a immaginare il futuro, tra incroci avventurosi di genere, rimandi – di stile e argomentazioni - a quello che succede oltre oceano, spregiudicatezze linguistiche. Ma ci sono anche scrittori che guardano al passato e ne declinano i temi.