Stormy Daniels
Trust project- 04 marzo 2025
L’Europa riaccende l’industria bellica
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump valuta la sospensione o l'annullamento del sostegno militare americano all'Ucraina, all'interno della Ue continuano i conti su un possibile incremento della voce Difesa in vista di un esercito militare comune. Si ragiona anche su quali comparti produttivi possano essere convertiti per implementare l'industria bellica. Parliamo di questo e di altre notizie di stretta attualità compreso un ragionamento specifico sull'opportunità e necessità di pubblicare ogni giorno un aggiornamento dettagliato sullo stato di salute del Santo Padre.
- 24 gennaio 2025
Reggeranno le barriere di protezione della democrazia Usa?
Le istituzioni democratiche americane hanno retto, anche se a stento, alla prima presidenza di Donald Trump. Resisteranno ancora? Nella campagna elettorale del 2024 Trump ha promesso deportazioni di massa e campi di detenzione, rappresaglie contro i suoi avversari politici, un giro di vite sul
- 14 gennaio 2025
Trump e Biden, due presidenti alla resa dei conti con la magistratura
Uno ha le valigie pronte, l’altro conta le ore prima di insediarsi. Visti uno accanto all’altro, sembrano il giorno e la notte: il democratico e quello più a destra tra i repubblicani; il politico di lungo corso e l’anti-politico che parla alla pancia del Paese; l’ex vice del primo presidente nero
Annunciazione, annunciazione!
Prima puntata in diretta dell'anno, con una grande novità: Marianna Aprile andrà sempre in giro, ma resta con Amici e Nemici come presenza fissa! Tra le novità del palinsesto 2025 di Radio24, l’arrivo al sabato mattina della nostra Marianna Aprile.Oggi con Paola Peduzzi, Vicedirettrice del quotidiano Il Foglio commentiamo la condanna a Donald Trump per il caso Stormy Daniels e parliamo della liberazione della giornalista del Foglio Cecilia Sala. A seguire, la politica interna e quella estera (dalla conferenza stampa di inizio anno di Giorgia Meloni alla visita di Volodymyr Zelensky a Roma, passando per Elon Musk e Donald Trump) sonoi temi al centro dell’intervista a Carlo Calenda, Senatore e Segretario di Azione. In chiusura, con il Direttore del quotidiano Il Manifesto Andrea Fabozzi, la storia delle famose prime pagine del giornale da lui guidato.
Calenda, Fabozzi, Peduzzi ospiti di “Amici e nemici” su Radio 24
Sabato 11 gennaio, dalle 8.30 alle 10, ritorna Amici e nemici con Marianna Aprile e Daniele Bellasio.
Caso Stormy Daniels, Trump condannato senza carcere né multa. Il tycoon: «Farò appello comunque»
Donald Trump non andrà in prigione, non dovrà sottostare a misure di libertà vigilata e non dovrà nemmeno pagare una multa, ma entrerà alla Casa Bianca con una condanna penale a macchiare la sua reputazione: una prima assoluta nella storia americana, l’ennesimo primato per il leader della destra
De Luca attacca sul terzo mandato: “Il governo ha paura”
Iniziamo questa puntata parlando degli incendi che stanno sconvolgendo la California, ed in particolare Los Angeles. Lo facciamo con Paolo Gabrielli, ricercatore in ambito climatico e attualmente ricercatore per BlueOrigin, che si trova a Pasadena.Il terzo mandato al centro della polemica politica. Ci facciamo raccontare tutto da Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Torna la Serie A: in campo Lazio-Como. Gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.Come ogni venerdì, il Reportage: Tra Bormio e Livigno, la Valtellina guarda ai Giochi 2026. Di Dario Ricci.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Musk ospita e sostiene Alice Weidel di AfD
Mentre l'Europa fa i primi passi dopo l'elezione di Donald Trump ribadendo il suo sostegno all'Ucraina e accogliendo, a Roma, il presidente Zelensky, Elon Musk ospita su X la candidata cancelliera e leader di AfD Alice Weidel. Come interpretare quest'ultima mossa dell'imprenditore alla luce dei rapporti tra gli Usa e l'Europa? Siamo davanti alla massima espressione della libertà di espressione o davanti all'ennesimo tentativo di interferenza nei processi che sono alla base della democrazia? Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council On Foreign Relations.
- 07 gennaio 2025
Trump insiste su Panama e Groenlandia. E mostra la cartina con il Canada negli Usa
Donald Trump non ha escluso l’uso della forza militare per un’eventuale riconquista del canale di Panama e per l’annessione della Groenlandia. Rispondendo ad una domanda specifica di un giornalista a Mar-a-Lago, il presidente eletto non ha risposto che non la userebbe. «Non posso dare assicurazioni
- 06 gennaio 2025
Wp: Trump valuta dazi per tutti i paesi ma su settori “critici”. La replica: fake news
Il team del presidente eletto Donald Trump starebbe valutando tariffe che verrebbero applicate a tutti i paesi ma che coprirebbero solo i settori le cui importazioni sono considerate critiche. È quanto riporta il Washington Post citando tre persone a conoscenza della questione. “Le discussioni
- 17 dicembre 2024
Caso Stormy Daniels, resta (per ora) la condanna a Trump
Con una decisione temeraria e sorprendente, il giudice di New York, Juan Merchan, ha confermato la condanna di Donald Trump per i pagamenti in nero alla pornostar Stormy Daniels. Sono state respinte dunque le richieste della difesa che aveva chiesto l’archiviazione invocando l’immunità del
- 25 novembre 2024
Capitol Hill e documenti top secret, il procuratore speciale Smith chiede archiviazione per Trump
Impossibile proseguire con le accuse contro il presidente eletto Donald Trump: la vittoria al voto, come previsto, ha spazzato via tutti i procedimenti federali - che dipendono quindi dal ministro della Giustizia - avviati contro il leader repubblicano negli scorsi anni: per l’assalto a Capitol
- 22 novembre 2024
Cop29, 1.300 miliardi all'anno di aiuti al 2035
Dall'11 novembre, fino a oggi venerdì 22 novembre, le delegazioni di oltre 190 Paesi si sono ritrovate a Baku in Azerbaigian alla Cop 29, il 29esimo atto della Conferenza dell'Onu sul clima. Per tentare, ancora una volta, di dare una scossa alle azioni per contenere il riscaldamento globale a nove anni dall'Accordo di Parigi. Ma anche di fare qualche passo in avanti per finanziare l'addio ai combustibili fossili nei Paesi in via di sviluppo con nuove risorse sul piatto e completare il puzzle intricato dei mercati del carbonio.Dal punto di vista degli impegni dei Paesi, questa Cop è stata vista come una fase transitoria tra la Conferenza di Dubai e la prossima in Brasile. Fa parte di un trittico progettato per gettare le basi per il successo del nuovo ciclo definito dal ritmo dell'Accordo di Parigi del 2015. Se nel 2023 negli Emirati è stato completato il primo bilancio globale (Global stocktake), l'anno prossimo gli Stati dovranno presentare i piani dettagliati su come intendono raggiungere concretamente gli obiettivi di Parigi, i cosiddetti Contributi nazionalmente determinati (Ndc). A Baku gli Stati hanno ripreso le fila sul tema del finanziamento climatico. Nel 2009 i Paesi ricchi si sono impegnati a mobilitare 100 miliardi di dollari all anno entro il 2020 per l'azione climatica in quelli in via di sviluppo. L'obiettivo è stato però raggiunto con due anni di ritardo. La bozza di questa Conferenza, uscita nel primo pomeriggio di oggi 22 novembre, decide di porre un obiettivo in estensione di quanto previsto dall'Accordo di Parigi, con i paesi in via di sviluppo che prendono l'iniziativa di arrivare a 250 miliardi di dollari all anno al 2035 per i paesi in via di sviluppo per l'azione climatica.Il commento di Laura Bettini, conduttrice di Si può Fare, Radio24 ai microfoni di Sebastiano Barisoni.
- 20 novembre 2024
Caso Stormy Daniels, rimandata la sentenza contro Trump
È stata rinviata la sentenza contro Donald Trump, già condannato, per i pagamenti in nero alla pornostar Stormy Daniels. Il giudice Juan Merchan di New York ha comunicato, con una breve nota, che serve tempo per arrivare a una decisione sulla pena da infliggere al presidente eletto: la sentenza era
Puoi accedere anche con