Senato
Trust project- 21 marzo 2023
Cessioni anche dopo il 31 marzo con la sanzione di 250 euro
Per i contratti non firmati comunicazioni sanabili anche oltre la scadenza
- 20 marzo 2023
Equo compenso, Colap: sfruttamento lavoro qualificato con bando a titolo gratuito del Mur
La presidente del Coordinamento libere Associazioni professionali: «Come pensa il Governo di tutelare i professionisti rispetto ai cosiddetti clienti forti se il primo cliente forte che sfrutta il lavoro è proprio lo Stato?»
Francia, non passa mozione di sfiducia al governo. Scontri a Parigi, 101 fermi
L’esecutivo francese sopravvive per nove voti alla mozione di censura dell’opposizione, ma esplode la protesta
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 marzo focus su condominio, marchi, indagini preliminari e immigrati
- 20 marzo 2023
Maternità surrogata, ecco cosa prevede la stretta voluta da Fdi
Nella proposta che riprende un testo della scorsa legislatura a firma di Meloni punita la gestazione per altri anche se compiuta all’estero
Lavoratori extra Ue, il click day fa il pieno di semplificazioni
Al click day del 27 marzo le novità previste dal Dl 20/2023 si aggiungono a quelle introdotte dal Governo Draghi l’anno scorso. In arrivo quote aggiuntive per le domande respinte
- 18 marzo 2023
Giornata per le vittime del Covid, Mattarella: «Momento drammatico della nostra storia»
A Bergamo cerimonia con i ministri Crosetto e Schillaci. Il ricordo del presidente della Repubblica
Nuovo fisco, giù Irpef e sconti - Meno Ires per chi investe
Via libera in Cdm al Ddl di riforma. Leo: «Imposta sui redditi a tre aliquote già dal prossimo anno» Per le imprese Ires ridotta al 15% per due anni se gli utili finiscono in beni innovativi o in nuova occupazione
Francia, riforma delle pensioni: scontri e fermi a Parigi, raid incendiario a Lione
Il Governo invoca l’articolo 49-3 della Costituzione: solo una mozione di censura può bloccare la legge ma manca la maggioranza. Proteste e scontri nel centro di Parigi
Fisco, oggi la riforma in Cdm: ecco tutte le prossime tappe
L’iter parlamentare si potrebbe concludere prima della pausa estiva. Il governo si è dato 24 mesi per l’adozione dei decreti delegati