Salvatore Padula
Trust project- 20 marzo 2023
Fisco: l'evasione "di necessità"
Il concetto di evasione di necessità sarà presente nella riforma del Fisco che sarà attuata dopo il via libera del Consiglio di ministri al disegno di legge
- 11 marzo 2023
Riforma fiscale: segnali confortanti e passi falsi
Quello dell’evasione è un terreno molto scivoloso. Dove la sola percezione di un abbassamento del livello di attenzione rischia di fare danni inimmaginabili
- 20 dicembre 2022
Salva calcio, l’autogol indifendibile dei privilegi. Altro che taglio al cuneo fiscale
In una manovra nella quale appare complicato racimolare qualche risorsa lascia increduli la conferma che circa 900 milioni saranno immolati dal governo nel nome del “salva calcio”
- 13 dicembre 2022
Fisco, con la manovra conto più salato per pensionati e dipendenti
Il reddito medio derivante dalle dichiarazioni fiscali è di 21.500 euro. Chi sta sopra i 35mila euro non avrà nulla
- 21 novembre 2022
A che punto è la lotta all’evasione? Pochi progressi e segnali preoccupanti
I segnali contano. Ed è innegabile che l'aumento a 5mila euro del limite per i pagamenti in contanti tende a trasferire ad alcuni i cittadini/contribuenti l’idea del “liberi tutti”
- 08 luglio 2022
Ammortamenti, la riforma prova a superare il doppio binario
Non solo Irpef e Catasto: la delega fiscale prova a rimettere mano al sistema degli ammortamenti fiscali dei beni strumentali, con la revisione dei vecchi coefficienti
- 29 aprile 2022
Aziende, macigno sui conti: interessi impossibili da dedurre
In Italia si possono scaricare gli oneri finanziari solo entro il 30% del Rol, limite ormai inadeguato in tempi di Covid e guerra. La delega fiscale non fa riferimenti espliciti al tema
Aziende, macigno sui conti: interessi impossibili da dedurre
In Italia si possono scaricare gli oneri finanziari solo entro il 30% del Rol, limite ormai inadeguato in tempi di Covid e guerra. La delega fiscale non fa riferimenti espliciti al tema
- 21 aprile 2022
Previdenza complementare: capitale o «pensione di scorta»? Ecco cosa scegliere
Il grosso dei lavoratori preferisce l’immediata liquidazione del capitale anziché un importo periodico. Possono servire più di 20 anni per recuperare la stessa somma
- 19 aprile 2022
Infedeltà finanziaria, previdenza, reversibilità
Riprendiamo le dirette dopo la pausa pasquale con uno sguardo alla "grande bellezza" romana...
- 24 marzo 2022
Fisco, sulle perdite delle imprese la scommessa del carry back
L’Italia tra i pochi grandi Paesi che non utilizzano il riporto all’indietro per trasformare in liquidità il rosso accumulato durante le crisi
- 24 marzo 2022
Fisco, sulle perdite delle imprese la scommessa del carry back
L’Italia tra i pochi grandi Paesi che non utilizzano il riporto all’indietro per trasformare in liquidità il rosso accumulato durante le crisi
- 24 febbraio 2022
L’Italia non è un Paese per milionari: solo sei ogni 100mila residenti
Negli Usa 168 super ricchi ogni 100mila abitanti, 30 in Germania e 15 in Francia. In Austria pesa la tassazione
- 23 febbraio 2022
Negli Usa ci sono anche 80 milionari con meno di 26 anni
Primato tedesco in Baviera In Francia 363 contribuenti superano i 9 milioni di euro
Fisco, arrivano al 94% i contribuenti sotto i 50mila euro di reddito
In Spagna, Italia e Francia oltre metà dichiarazioni è inferiore a 20mila euro