- 09 marzo 2023
Fondi pensione, apertura del Lavoro su economia reale e garanzia di Stato
Il sottosegretario al ministero del Lavoro, Durigon, giudica «molto interessante» la proposta del presidente di Cometa, Realfonzo sugli investimenti alternativi
- 02 marzo 2023
Compensi dei manager, il fondo pensione Cometa vota contro Siemens e Compass
Il veicolo previdenziale dei metalmeccanici (450mila iscritti e 13 miliardi di gestito) ha detto no ai compensi dei ceo. Il fondo parteciperà alle assemblee di 200 quotate
- 18 febbraio 2023
Fondi pensione, una garanzia dello Stato per investire più soldi in Italia
È la proposta dell’economista Realfonzo, presidente del fondo pensione Cometa, presentata al ministero del Lavoro. Fattore chiave: la garanzia di un rendimento minimo
- 25 gennaio 2022
Cometa, meno costi e più efficienza contro il rischio inflazione
Nel suo intervento, il presidente del Fondo Pensione Cometa (metalmeccanici) spiega la decisione di ridurre i costi per gli iscritti e di acquistare la sede del fondo
- 19 gennaio 2022
Come cambia la busta paga nel 2022?
Torna la Cavalcata delle Valchirie in apertura di puntata...
- 12 novembre 2021
Come tutelarsi dai consigli on line taroccati
La Consob europea mette in guardia gli investitori dai suggerimenti finanziari forniti dagli influencer sui social network......
- 27 maggio 2021
Realfonzo (fondo Cometa): «Il Governo ci convinca a investire sull’Italia»
Il neopresidente del fondo pensione dei metalmeccanici (13 miliardi in gestione) propone un meccanismo di per garantire rendimenti in linea con il Tfr
- 12 gennaio 2021
Rischi di un piano a scartamento ridotto
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che illustra in che modo l’Italia utilizzerà le risorse del Next Generation Eu per rilanciare l’economia, è oggetto di un confronto politico aspro. Si tratta di un documento decisivo per il futuro del Paese e per questo è opportuno sottolineare una grave
- 09 giugno 2020
Il ritorno dello Stato
Le conseguenze dell'epidemia sull'economia hanno rimesso al centro ......
- 16 maggio 2020
Il rischio contagio sul lavoro e le imprese. Una proposta per ripartire
Le imprese che adottano e applicano concretamente modelli organizzativi rigorosi anche ai fini delle misure anti-virus, potrebbero essere escluse da responsabilità
- 17 aprile 2020
La soluzione alla crisi passa da francoforte
La strada maestra per sostenere le politiche contro la crisi del coronavirus consiste nel finanziamento da parte delle banche centrali. La monetizzazione dei nuovi deficit permetterebbe di attivare le risorse necessarie a costo zero e senza appesantire il debito pubblico dei Paesi. Anche l’eurozona
- 24 marzo 2020
Crisi sistemica, serve un paradigma nuovo
Per salvare la moneta unica occorre un passo serio verso l'integrazione politica e fiscale
- 27 novembre 2018
Dubbi sulla manovra
Dopo aver perso due mesi il Governo si appresta a correggere la legge di bilancio ...
- 24 marzo 2017
L’euro e noi /Costosissimo restare, costosissimo uscirne ma...
di Riccardo Realfonzo, ordinario di Economia dell'Unione Europea, Università del Sannio
- 21 maggio 2016
Bagnoli e grandi progetti, Napoli non decolla
Il dossier passa da un tavolo all’altro, ma i suoi capitoli restano più o meno gli stessi. Certo, la giunta uscente guidata da Luigi de Magistris, ha dovuto fare i conti con le casse del Comune quasi vuote, tagli ogni anno più drastici ai trasferimenti nazionali, ma il dato è che Napoli si è mossa
- 17 settembre 2015
Crescere in deficit
Il Governo Renzi in barba alle raccomandazioni provenienti dalla Bce aumenterà il proprio deficit...
- 10 agosto 2015
Fondi agli atenei, il contesto conta
Nell’ambito delle politiche di ridimensionamento della spesa pubblica, le riforme universitarie degli ultimi anni hanno assunto un ruolo tutt’altro che trascurabile. Gli interventi sul sistema universitario nazionale sono consistiti in azioni per l’aumento dell’efficienza delle strutture, in