- 04 maggio 2022
Pensioni, le regole 2022 di «opzione donna» in 6 domande e risposte
Anche quest’anno per le dipendenti di 58 anni e le autonome di 59 pensione anticipata con 35 anni di versamenti
- 01 settembre 2021
Pensioni in anticipo: ultima chiamata per i tre scivoli in scadenza a fine anno
Contratto di espansione verso la riconferma forse con un tetto più basso
- 23 novembre 2020
Figlio in quarantena: lavoratore allontanabile solo in smart working
Se il figlio è in quarantena “scolastica” l’azienda per cui lavora il genitore non può intimargli di rimanere a casa, a meno di farlo lavorare in smart working o, comunque, a distanza
- 25 settembre 2020
Permessi legge 104: controlli e sanzioni
L’utilizzo dei permessi legge 104 presuppone due condizioni: lo stato di handicap grave dell’interessato e il corretto utilizzo dei permessi da parte dei lavoratori richiedenti.
- 24 agosto 2020
Pensione e Covid, ok ai versamenti volontari per coprire i «buchi»
L’opzione per non restare con periodi scoperti nel caso di sospensione o interruzione dell'attività a causa dell'emergenza in corso
- 10 giugno 2020
Bonus 1.000 euro: dagli agenti di commercio alle guide turistiche, a chi spetta (e a chi no)
Gli amministratori di società hanno diritto al bonus da mille euro per il mese di maggio? E le guide turistiche e gli agenti di commercio? La cassa integrazione si può «cumulare»? Ecco le risposte ai dubbi dei lettori
- 17 maggio 2020
Professionisti e autonomi: chi ha diritto ai bonus da 600 e 1.000 euro in 10 domande e risposte
Si allarga la platea del bonus da 600 euro: a professionisti, co.co.co e stagionali si affiancano altri 400mila lavoratori. Il bonus da maggio sale a 1.000 euro ma non per tutti. Ecco le risposte ai dubbi dei lettori
- 04 maggio 2020
Compatibili il congedo parentale per il genitore dipendente e bonus 600 euro per l’autonomo
Il bonus erogato dall’Inps ai lavoratori autonomi , infatti, non è considerato trattamento di sostegno al reddito ai fini del cumulo con il congedo parentale
- 22 gennaio 2019
Come allungare l’anzianità contributiva e andare in pensione con quota 100
Il decretone appena varato dal governo modifica in modo sostanziale il sistema pensionistico italiano, reintroducendo il sistema delle quote, ossia 62 anni anagrafici e 38 di contributi. Il governo ha stimato che circa 300mila lavoratori potranno andare in pensione prima dell'età indicata finora.
- 13 dicembre 2018
Permessi legge 104: opzione per i lavoratori con handicap serio
Come già scritto nell'articolo della pagina precedente, il sistema dei permessi interessa tutti i lavoratori dipendenti. Nel dettaglio, può essere suddiviso in due parti:
- 14 maggio 2018
Assumere il coniuge nella Srl? «Si può solo se è vero dipendente»
Il quesito.In vista dell’imminente costituzione di una Srl in cui sarò socio di maggioranza e amministratore, per l’apertura di un negozio, dovrò assumere due addetti alla vendita. Uno dei due può essere mia moglie? L’Inps potrebbe opporsi e non considerare valido il rapporto di subordinazione? Nel
- 26 gennaio 2018
ISEE, le novità del 2018
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell’ebook in regalo questa settimana, a cura di Pietro Gremigni, tutte le novità dell'Isee a partire dal 2018.
- 27 ottobre 2017
DIRITTO, la gestione dei crediti di lavoro
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell'ebook in regalo questa settimana, a cura di Pietro Gremigni, la normativa sulla gestione dei crediti di lavoro e la giurisprudenza in materia.
- 20 luglio 2017
PREVIDENZA, l’«ape social»
“Il meglio dei quesiti dell'Esperto Risponde” è la collana degli e-book che i lettori trovano ogni lunedì in abbinamento con Il Sole 24 Ore. Nell’ebook in regalo questa settimana, a cura di Pietro Gremigni, i requisiti di accesso, i criteri per le domande e i benefici legati all’Ape social.
- 09 febbraio 2017
Precluso il regime forfettario alla rivendita di dischi usati
Un mio cliente vorrebbe aprire un’attività di vendita di dischi usati e mi chiede se può usufruire del nuovo regime forfettario per la determinazione delle imposte.Da una prima lettura mi è parso di capire che non sia applicabile alla vendita di beni usati che sottostanno al regime del margine.Vorrei da voi chiarimenti su come far partire questa nuova attività indicandomi anche eventuali agevolazioni riconosciute a giovani anche dal puntodi vista dei contributi inps?
- 13 gennaio 2017
La provvigione spot della ditta svizzera non è soggetta a Iva
Un agente di commercio deve fatturare una provvigione a una ditta svizzera, nella fattura bisogna indicare la ritenuta d’acconto e il contributo Enasarco? La provvigione è esente da Iva, articolo 7 ter, Dpr 633/1972?A.C. – Sondrio