- 15 agosto 2022
Conti pubblici, dalle pensioni agli sconti sull’energia: parte la caccia a 25 miliardi
I programmi elettorali promettono di tutto, ma la legge di bilancio, primo impegno del prossimo governo, si annuncia complicata. Si parte con una ipoteca da 25 miliardi per spese obbligate su pensioni, cuneo, energia e statali
- 22 luglio 2022
Il governo lavora al Dl aiuti bis: ipotesi rinnovo bonus 200 euro o taglio Iva per beni di consumo
Allo studio misure per calmierare gli effetti del caro-energia e della fiammata inflazionistica
Manovra difficile con rendimenti del BTp in crescita e rischi sul Pil d’autunno
Le prospettive economiche per l’ultimo trimestre 2022 e per il 2023 non sono brillanti. E si innestano sulla crisi di governo in atto
Dal Pnrr al decreto aiuti, l’agenda Draghi fino all’autunno
Con ogni probabilità, l’esecutivo impegnato negli affari correnti dovrà occuparsi anche della preparazione di numerosi decreti attuativi delle leggi delega già approvate o in via di approvazione in Parlamento, almeno quelle legate al Pnrr
- 19 luglio 2022
Benzina e diesel, sconto di 30 centesimi esteso fino al 21 agosto
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto interministeriale che proroga fino al 21 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti
- 10 luglio 2022
Dl aiuti, via libera dalla Camera: testo passa al Senato. M5S non partecipa a voto
Il testo è stato approvato a Montecitorio con 266 voti a favore e 47 contrari. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato dove deve essere convertito in legge entro sabato prossimo, 16 luglio
- 17 maggio 2022
Dall’1,9 di Confindustria al 2,4 della Commissione Ue, ecco le (ultime) stime di crescita per quest’anno
Secondo le stime di Bruxelles, il Pil italiano scenderà al 2,4% nel 2022 e all’1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio
- 05 maggio 2022
La lotta all’evasione deve tradursi in tagli (veri) alle tasse
Il meccanismo che collega recupero e riduzione della pressione è congegnato per incepparsi
- 28 aprile 2022
Delega fiscale, Lega e Fi: «Cerchiamo una soluzione senza aumenti sulla casa»
Nel Def 9 miliardi extra ma il taglia-tasse fatica a partire
- 27 aprile 2022
Franco: a breve proroga per villette e modifiche su crediti
Per il ministro dell’Economia «un impiego più equo delle risorse» si può avere con «interventi mirati» a supporto delle fasce più deboli
- 14 aprile 2022
Nuove risorse al Pnrr per sterilizzare l’impatto della guerra
Non si può certo dire che a questo governo, nato 14 mesi fa per dare risposta a due sfide già allora ritenute epocali come la pandemia e l’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), siano mancate le difficoltà, anche successivamente
Def, Bankitalia: Pil ha perso mezzo punto nei primi tre mesi. Corte conti: ulteriori sforzi di bilancio
Per i giudici contabili la perdita di prodotto sarebbe pari, nel biennio 2022-23, a 40 miliardi di euro. Upb: su debito percorso apprezzabile
- 07 aprile 2022
Guerra, Covid e inflazione: gli scenari del governo per l’economia italiana
La durata del conflitto russo-ucraino, la possibile recrudescenza della pandemia, il rialzo dei tassi di interesse e il caro prezzi combinati tra loro possono portare a una frenata del Pil più o meno pronunciata nel 2022 e nel 2023
Dopo il Def decreto da 5 miliardi su caro materiali, energia ed enti locali
Nel provvedimento anche più garanzie sul credito e freno al costo dei materiali
Debito giù a 147%, inflazione a 5,8 - Il Pil punta al 3,1%, deficit al 5,6
La crescita tendenziale rallenta al +2,9%, due decimali di spinta attesi dai nuovi sostegni entro aprile
- 06 aprile 2022
Draghi: anche senza gas russo coperti fino a ottobre. Preferite la pace o il condizionatore?
Il ministro dell’Economia Franco, accise benzina tagliate di 25 cent fino al 2 maggio
Dal Cdm sì unanime al Def: Pil al 3,1%, inflazione al 5,8%. Verso decreto da 5 miliardi per caro prezzi, imprese e profughi
Il premier Draghi in cabina di regia: quadro economico in peggioramento, segnali negativi
- 03 aprile 2022
Def verso il Cdm: spazi fino a 25-26 miliardi di euro
L’impianto del nuovo programma dei conti italiani travolto dalla crisi energetica moltiplicata dall'invasione russa in Ucraina è ormai definito nei suoi contenuti essenziali
- 10 marzo 2022
La manovra 2023 sarà anticipata al 10 ottobre. No del governo ad accelerazioni sull'aggiornamento del Def
Dopo i ritardi degli ultimi anni, proposta di legge sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari per serrare i tempi di trasmissione della legge di bilancio in Parlamento e garantire alle Camere un adeguato spazio temporale per la discussione e le modifiche. Ok del viceministro Castelli, che però dice no all'arretramento dal 27 al 20 settembre della scadenza per la presentazione della Nadef
- 01 marzo 2022
Manovra, pressing bipartisan: più tempo per esaminare il testo. Ecco la proposta
Nel 2020 il ritardo ha sfiorato il mese, e anche l’ultima manovra ha iniziato l’iter parlamentare con tre settimane di ritardo. Complici anche valanghe di emendamenti, si sono spesso dilatati i tempi della prima lettura e contratti quelli della seconda (fra i 3 e gli 8 giorni negli ultimi tre anni)