- 17 novembre 2021
Pnrr e professionisti, ecco cosa succede in caso di assunzione nella Pa
Niente cancellazione automatica dall’Ordine per chi entra nel pubblico a tempo determinato ma per gli avvocati rischio conflitto d’interessi
- 17 novembre 2021
Pnrr e professionisti, ecco cosa succede in caso di assunzione nella Pa
Niente cancellazione automatica dall’Ordine per chi entra nel pubblico a tempo determinato ma per gli avvocati rischio conflitto d’interessi
- 05 novembre 2021
La Giustizia conferma: commercialisti al voto prima per gli Ordini
Trenta Ordini chiedono al ministero una norma per superare lo stallo
- 24 settembre 2020
TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI "longh cumè la fabrica del domm" (lungo come la Fabbrica del Duomo)
La scelta di Milano in sostituzione della sede di Londra è una decisione strategica per l'Italia e non solo per la Lombardia o Milano: il "sistema brevettuale ed industriale italiano" e la comunità IP ne trarrebbero un beneficio di lunga durata ed il "sistema paese" ne uscirebbe rafforzato sia sul piano della ricaduta economica (si parla di alcune centinaia di milioni di Euro di indotto) che competitivo.
- 24 marzo 2020
L’ordine di chiudere riguarda anche i professionisti? Perché sì e perché no
Il Governo per ora ha escluso gli studi professionali dalla chiusura per emergenza coronavirus. Due Regioni, Piemonte e Lombardia, hanno deciso il contrario. E gli esperti sono divisi
Gli studi professionali restano aperti: prevalgono le indicazioni del Governo
Per ora i professionisti continuano a garantire i servizi essenziali anche nelle Regioni che hanno adottato l’orientamento più restrittivo, vale a dire in Lombardia e Piemonte. In attesa di una norma di interpretazione autentica, depone in tal senso la lettura costituzionale delle norme d’urgenza varate dal Governo per fronteggiare l’epidemia.
- 01 febbraio 2020
Crisi d’impresa, il rischio più alto ora lo corrono i revisori sulle polizze
Dopo il codice della crisi di impresa revisori in difficoltà sulle polizze: nuove funzioni ad alto rischio e con franchigie pesanti
Dl fisco: rinvio sanzioni Pos, 730 a settembre. Su manette agli evasori e fondazioni la maggioranza si spacca
Tra gli emendamenti approvati nella notte, quello che riscrive il calendario fiscale: la scadenza del 730 passa dal 23 luglio al 30 settembre. No a multe a negozianti senza pos. Strappo degli ex renziani anche sulle fondazioni. Ok a 8 per mille per l’edilizia scolastica