- 30 maggio 2022
Carenza di ricambi, automotive in difficoltà; sui traghetti per la Sardegna autotrasportatori senza cabine, la denuncia di Cna Fita
"I distributori di ricambi avvertono che il tasso di servizio è nell'ordine del 70%, significa che tre ricambi su 10 non sono disponibili subito, occorre aspettare, rimandare le riparazioni", racconta Marc Aguettaz, di Gipa Italia, aggiornando sugli impatti della guerra per l'automotive europeo.Il punto sulle prospettive dell'autotrasporto con Alessandro Peron, segretario generale di Fiap. "In un momento di difficoltà bisogna anche guardare alle opportunità, è strategico capire che una logistica forte vuol dire un'industria forte, di qui l'esigenza di aggregare le forze, non è possibile continuare con un sistema nel quale su 80 mila imprese, 76 mila hanno meno di dieci addetti", dice.Autotrasportatori discriminati sui traghetti per la Sardegna. "Le cabine sono riservate ai turisti, i lavoratori non possono riposarsi, sicurezza a rischio come la regolarità dei servizi per la collettività, è grave, le istituzioni intervengano", denuncia Valentina Codonesu, segretaria di Cna Fita Sardegna.
- 20 dicembre 2021
Con il rinnovo delle flotte di tir, meno consumi ed emissioni, più sicurezza, l'appello di Unrae; Superstrada Fi-Pi-Li, gli autotrasportatori dicono no al pedaggio
In Italia quasi 430.000 mezzi sono ante Euro V, di questi il 92% ha oltre 15 anni di anzianità. Secondo uno studio di Unrae, un piano di rinnovo di durata non superiore al decennio, consentirebbe un abbattimento delle emissioni di 87 miliardi di kg di CO2, una riduzione dei consumi di carburante del 10%, un risparmio di spesa di 49 miliardi di euro, e una riduzione degli incidenti stradali del 48%, cioè circa 210.000 in meno. Ne parliamo con Marc Aguettaz, di Gipa Italia, che ha condotto questo studio.Autotrasportatori sulle barricate contro l'ipotesi avanzata dalla Regione Toscana di istituire il pedaggio per i mezzi pesanti sulla strada a scorrimento veloce Firenze-Pisa-Livorno. "Questa strada è una mulattiera, assurdo che si pensi ad una soluzione del genere per far fronte alle manutenzioni mancate, siamo pronti alla mobilitazione", dice Roberto Tegas, vice presidente di Confartigianato Trasporti.
- 27 giugno 2021
Auto in festa
Con Andrea Albani vicepresidente dell'associazione Motor Valley, Paolo Vasone, coordinatore della sezione aftermarket di Anfia, e Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA Torna in presenza, dopo lo stop a causa del Covid, il Motor Valley Fest, il festival diffuso della Terra dei Motori dell'Emilia-Romagna. La terza edizione, come raccontato da Andrea Albani vicepresidente dell'associazione Motor Valley, racconterà il distretto icona del made in Italy - con i suoi prestigiosi brand, le oltre 16mila aziende e i circa 66mila addetti legati al mondo dell'automotive - attraverso esposizioni, eventi spettacolari e convegnistici che troveranno in Modena il loro cuore pulsante. Un appuntamento, dall'1 al 4 luglio 2021, che da quest'anno si svolge sotto il cappello istituzionale, oltre che della Regione Emilia-Romagna, anche di ICE e ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il territorio emiliano-romagnolo è dunque un polo di riferimento straordinario per l'industria dell'auto, un'industria importante e complessa in cui la componentistica ricopre un ruolo di grande importanza. Di questo settore abbiamo parlato con Paolo Vasone, coordinatore della sezione aftermarket di Anfia, e Marc Aguettaz, Managing Director di GiPA, protagonisti della presentazione dello studio congiunto "Aftermarket e E-commerce. Gli acquisti online di Automobilisti e Ricambisti". Dall'indagine è emerso che durante i vari lockdown l'acquisto di ricambi online da parte degli automobilisti ha rappresentato una valida alternativa ai tradizionali circuiti di acquisto, come il ricambista o la GDO, ma il contesto è rimasto quello di un mercato poco incline al fai-da-te per la manutenzione della vettura, anche per la difficoltà di identificazione del ricambio giusto. Proprio al ricambio giusto, e soprattutto a quello non contraffatto, bisogna fare attenzione. Su questo fronte, fondamentale per garantire la sicurezza, Anfia è in prima linea attraverso la collaborazione diretta con Guardia di Finanza e con il ministero dello Sviluppo Economico.
- 28 maggio 2019
In Italia duemila tir a Gnl; divieti dell'Austria, appelli all'Europa
In Italia circolano già duemila tir alimentati a gas naturale liquefatto, metano, carburante "virtuoso" che abbatte le emissioni di co2 e annulla quelle di particolato. La rete distributiva cresce, è salito a 45 il numero degli impianti di distribuzione.
, dice al nostro microfono Licia Balboni, presidente di Federmetano.Il punto e le proposte a proposito del mercato dei veicoli industriali dopo il pesante calo delle immatricolazioni registrato nella prima parte del 2019. Ne parliamo con Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae, e Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia.In Italia, un tema centrale per la logistica, di qui ai prossimi cinque anni occorreranno almeno 20 mila autisti di tir. E già ora nelle officine mancano 5 mila meccanici, meglio dire forse tecnici di officina. Su questo Marc Aguettaz di Gipà Italia ha dedicato una riflessione in occasione di Autopromotec, la biennale che si è svolta la scorsa settimana a Bologna. Lo ascoltiamo al nostro microfono. - 10 dicembre 2018
In Europa con un unico sistema di tele pedaggio; compromesso sul dumping
I ministri dei Trasporti dei paesi dell'Unione hanno trovato un compromesso sulla parte più divisiva del Pacchetto Mobilità, cioè quella che riguarda il trasporto di merci su strada. In base a questo accordo le norme sul distacco internazionale dei lavoratori devono essere applicate in tutti i servizi, tranne il caso in cui il viaggio avvenga solo tra due paesi. Nel testo è confermato anche un altro punto molto delicato, cioè il divieto per gli autisti di trascorrere il riposo settimanale lungo in cabina. Nel frattempo gli squilibri del mercato sono pesantissimi. Per aggiornare lo stravolgimento dei rapporti di forza, quindi delle quote di mercato tra i vettori dei vari paesi ora, c'è uno studio di Gipa Italia, commissionato da Unrae. Per quanto riguarda l'Italia, tra il 2007 e il 2017 i nostri tir hanno trasportato il 41 per cento di tonnellate di merci in meno. Quelli polacchi invece, per esempio, ne hanno caricate il 53 per cento in più. A curare questa ricerca è stato Marc Aguettaz. Lo abbiamo intervistato.Positivo l'esito dell'incontro tra ministero e associazioni dell'autotrasporto che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. Salta il taglio agli sconti sulle accise dei carburanti, si va verso un fondo di 50 milioni per il rinnovo delle flotte, resta in ballo il contributo all'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Ne parliamo con il vice ministro Edoardo Rixi.Un passo avanti verso il tele pedaggio unico è stato fatto dalla Commissione Trasporti di Bruxelles con l'approvazione all'unanimità della revisione della direttiva in materia. Il relatore del dossier è l'europarlamentare Massimiliano Salini che, al microfono di Radio 24, spiega il significato di questo passaggio e i vantaggi che ne deriveranno.
- 19 ottobre 2016
L’aftermarket cresce in tutto il mondo
«L’aftermarket dell’automotive andrà incontro nei prossimi cinque anni a cambiamenti più profondi di quelli visti negli ultimi trenta»: Detlef Braun guarda il settore da un osservatorio privilegiato perché è componente del consiglio direttivo di Messe Frankfurt GmbH che organizza Automechanika, la
Puoi accedere anche con