Ultime notizie

Manovra economica

Trust project

  • 22 aprile 2025

    Salute

    Mattarella: marcate diseguaglianze penalizzano ancora la salute delle donne

    E’ necessario superare le marcate disuguaglianze sanitarie che ancora penalizzano la salute delle donne e proseguire sulla strada intrapresa, rafforzando la medicina di genere e gli investimenti nella ricerca, nella prevenzione, nell’educazione sanitaria e nella formazione specifica dei

  • 02 aprile 2025

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 2 aprile

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.

  • 01 aprile 2025
    Pensioni, aumenterà l’età per l’addio al lavoro nel 2027?

    24Plus

    24+ Pensioni, aumenterà l’età per l’addio al lavoro nel 2027?

    Un decreto da varare entro la fine dell’anno, sulla scia della prossima manovra economica, per congelare nel 2027 a 67 anni la soglia di vecchiaia e a 42 e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne quella per l’uscita anticipata svincolata dall’età.

  • 12 marzo 2025
    Spese difesa, il budget sale ma mancano 10 miliardi al 2%

    Italia

    Spese difesa, il budget sale ma mancano 10 miliardi al 2%

    Non ha mai superato il 3,5% delle “spese finali” dello Stato, ma in 10 anni è lievitato di oltre 11,3 miliardi, al netto dei vari rifinanziamenti delle missioni internazionali di pace e dei contributi del ministero delle Imprese e del made in Italy sul lato degli investimenti. Il budget del

  • 13 dicembre 2024
    Transizione 5.0, Urso: «Modifiche sostanziali, risultato importante nella direzione auspicata dalle imprese»

    Italia

    Transizione 5.0, Urso: «Modifiche sostanziali, risultato importante nella direzione auspicata dalle imprese»

    “Un risultato importante e significativo nella direzione auspicata dalle imprese”. È quanto ha commentato il sen. Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in riferimento all’emendamento governativo alla Manovra economica depositato oggi, che rende più semplice e incentivante il

  • 12 dicembre 2024
    Anaao: in 5 anni almeno 5mila assunzioni di medici con il decreto Calabria, avanti con la semplificazione

    Salute

    Anaao: in 5 anni almeno 5mila assunzioni di medici con il decreto Calabria, avanti con la semplificazione

    Negli ultimi 5 anni sono stati assunti almeno 4.955 medici specializzandi con il cosiddetto “Decreto Calabria”. Un aumento esponenziale della quota assoluta e percentuale dei medici specializzandi assunti che passa da un misero 4,5% del 2018 (anno di inizio della possibilità di assunzione) al 32,9%

  • 04 dicembre 2024
    Francia, oggi il voto di sfiducia al governo Barnier

    CONTAINER

    Francia, oggi il voto di sfiducia al governo Barnier

    Potrebbe essere già giunto al capolinea il governo di Michel Barnier, in Francia dopo solo due mesi. Oggi verranno discusse e poi votate (intorno alle 20) in Assemblea nazionale le mozioni di sfiducia nei confronti dell'esecutivo presentate dal Nuovo Fronte Popolare e dal Rassemblement National. Ieri in serata è arrivato l'ultimo appello di Barnier in un'intervista su Tf1. "Auspico, ed è possibile" che le due mozioni di sfiducia non vengano votate, ha dichiarato il primo ministro secondo cui se il governo cadesse "quasi 18 milioni di francesi vedranno aumentare le loro imposte sul reddito". Ottimista il presidente Macron: "Non posso credere che il Rassemblement National voterà la mozione di sfiducia del Nuovo Fronte Popolare". Macron ha invitato i legislatori francesi a mettere da parte le loro ambizioni personali e a rifiutare un voto che farebbe cadere il governo e getterebbe il Paese nello scompiglio politico. Secondo Politico, il prossimo nel mirino di Marine Le Pen sarebbe il presidente Emmanuel Macron. Ne abbiamo discusso con Danilo Ceccarelli - collaboratore de Il Sole 24 ore da Parigi.Campari fino a +5% in borsa sulla notizia del nuovo ADCampari scatta a Piazza Affari, arrivando a guadagnare circa cinque punti e festeggiando la notizia che è stato scelto un nuovo amministratore delegato che da gennaio guiderà il gruppo. Si tratta di Simon Hunt, che piace al mercato visto che vanta una esperienza di oltre 30 anni nel settore dei premium spirit. Subentra agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer. A settembre, dopo soli 5 mesi in carica, Matteo Fantacchiotti, che aveva preso il posto di Bob Kunze-Concewitz, si era dimesso da Ceo e membro del Cda per motivi personali ed erano stati nominati i due co-Ceo. Il manager ha lavorato per le principali aziende del settore degli alcolici, maturando competenza nei mercati internazionali, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per chief executive e cda di aziende di spirit premium, Simon Hunt è stato nominato nel 2022 ceo di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi. Ne abbiamo parlato con Dino Pesole, Il Sole 24 Ore.Autotrasporto chiede al Ministro Salvini la convocazione del Tavolo al MITRiattivare il tavolo dell autotrasporto per affrontare i problemi del settore, fondamentale per la logistica e l economia del Paese. La richiesta di UNATRAS, il Coordinamento unitario delle principali associazioni nazionali dell autotrasporto, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. L autotrasporto movimenta oltre due terzi delle merci trasportate in Italia ed è un elemento essenziale per il funzionamento della logistica, delle filiere produttive e distributive. Tuttavia, le imprese del comparto devono affrontare criticità crescenti, tra cui problemi economici, normativi e gestionali. Nella lettera inviata al Ministro Salvini -riportata di seguito- Unatras ribadisce l importanza della riattivazione del Tavolo per un confronto con il Governo su: sostegno economico per la transizione ecologica, tempi di pagamento e gestione tempi di carico e scarico, valori di riferimento dei costi di esercizio dell autotrasporto, decreti legislativi attuativi del Codice della Strada. Intanto le associazioni di settore sono alle prese con un problema di scarsità degli autisti e con una serie di richieste sindacali che potrebbero sfociare in uno sciopero il prossimo 9 e 10 dicembre. Ne abbiamo discusso con Sergio Lomonte, segretario  della Confartigianato Trasporti.