- 15 maggio 2022
Il nuovo totalitarismo del politicamente corretto
Oggi la libertà di pensiero è sempre più minacciata dal conformismo e dalla dittatura del politicamente corretto...
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 03 maggio 2022
Scuole private d'eccellenza per chi vuole studiare
Stanno animando il dibattito le proposte di Luca Ricolfi sulla scuola...
- 29 aprile 2022
Meloni lancia la convention di Milano: quante chance ha davvero di diventare premier?
La leader Fdi è oggi la più accreditata candidata del centrodestra per Palazzo Chigi e la Conferenza programmatica in corso al Mico di Milano è il suo “predellino”. Ma i suoi alleati le daranno filo da torcere
- 25 novembre 2021
Chi ha paura dello schwa cattivo?
Luca Ricolfi ha scritto di un linguaggio inclusivo come “pericolo per la democrazia”
- 14 novembre 2021
E se abbassare l’asticella penalizzasse i più bassi? Segnali, istruzione e mercato del lavoro
Micheal Spence era un giovane studente di dottorato ad Harvard quando lesse per la prima volta, dietro consiglio di uno dei suoi professori, l'articolo di George Akerlof sulle asimmetrie informative e il mercato dei “lemons”. “Fu elettrizzante - racconta Spence – era un'analisi meravigliosamente
- 25 maggio 2021
Ddl omofobia, ammesse 170 audizioni, serviranno mesi. Zan: «É una forzatura»
Sembra prossima la possibilità, prevista dall’articolo 77 del regolamento del Senato, di chiedere l’esame di un ddl direttamente in aula
- 20 gennaio 2021
Luca Ricolfi: disorganizzazione e ritardi del governo nella gestione della pandemia
Se la campagna vaccinale in Italia proseguirà con questi ritmi, l'immunità di gregge......
- 13 gennaio 2021
La disobbedienza dei ristoratori
Monta la protesta contro le restrizioni da Coronavirus......
- 29 ottobre 2020
Covid-19, la lettera degli studiosi: dai tamponi ai mezzi pubblici, tutti gli errori del governo
In un documento firmato da 10 accademici, incluso Andrea Crisanti, si chiede una «operazione verità» sulla gestione della pandemia
- 13 ottobre 2020
Dalla tregua estiva ai divieti, ora, necessari
Paghiamo le aperture di questa estate quando abbiamo approfittato del basso indice......
- 24 aprile 2020
La convivenza necessaria per ripartire
Dopo due mesi di notizie terrificanti e di immagini strazianti legate al diffondersi della pandemia, gli italiani hanno bisogno di ottimismo. Non possiamo continuare a vivere solo di lugubri e fosche previsioni.
- 18 marzo 2020
Se la Germania ospitasse una quota di malati italiani
La Germania ha circa 25 mila posti di terapia intensiva ......
- 16 febbraio 2020
Pasquino: in democrazia ci vuole equilibrio tra governabilità e rappresentanza
L'opinione pubblica informata è ormai quasi scomparsa in Italia ......
- 03 gennaio 2020
Medici aggrediti, parla il Ministro Speranza
Aggressioni ai medici in aumento ne parliamo con il Ministro della Salute Roberto Speranza ... ...
- 23 dicembre 2019
Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà
A fronte di 5 milioni d'indigenti, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L'attività sommersa vale 210 miliardi e la ricchezza delle famiglie è da record: 8,4 volte il reddito medio
- 25 ottobre 2019
Italia, una società signorile di massa
In Italia il numero di cittadini che non lavora ha superato ... ...
- 27 maggio 2019
Il risultati delle elezioni europee
Ospiti:il politologo Marc Lazar, Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia ...
- 20 febbraio 2019
Le nuove alleanze
Ospite Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati all'Università di Torino ...
- 03 gennaio 2019
L’humus sociale del populismo
Come raccontare un paese, l’Italia, che dopo il successo elettorale populista del 4 marzo scorso è diventato il «centro del mondo» (Steve Bannon)? Ezio Mauro e Maurizio Molinari hanno scelto due approcci differenti.