Klaus Regling
Trust project- 19 ottobre 2021
Tre ipotesi sul futuro del Patto di Stabilità
La Commissione europea riapre il confronto ufficiale per la revisione delle regole sui conti pubblici nazionali
- 19 marzo 2021
Se vuole essere rilevante nell’Europa post Covid il Mes deve cambiare pelle
Mentre l’Europa è alle prese con gli (sperabilmente ultimi) spasmi del Covid, sorge una domanda. Non è prioritaria per ora, ma lo diventerà presto. La domanda è: che cosa fare del Mes? Il Mes – Meccanismo europeo di stabilità – è il fondo che l’Unione europea ha creato per aiutare i Paesi
- 01 luglio 2020
La Germania assume la guida europea. Prima sfida: far approvare il Recovery Fund
Dal 1° luglio la responsabilità per sei mesi sarà nelle mani del governo tedesco: prima sfida, far approvare il Recovery Fund
- 11 giugno 2020
Dal crollo del Pil la ricetta per ripartire
Ora la ricetta per far fronte a un problema strutturale di bassa crescita è rimuovere gli ostacoli che ne frenano lo sviluppo
- 13 maggio 2020
Mes, perché conviene il prestito da 36 miliardi. Mercati e Bce costano di più
L’Italia «risparmia 7 miliardi» col prestito allo 0%,dice il direttore Mes Regling. I mercati ? Costano di più. La Bce? non monetizza il debito
- 16 aprile 2020
Perché il Mes contro la pandemia conviene all’Italia (e rifiutarlo alza lo spread)
La linea di credito Mes contro la pandemia costa meno dei BTp, è maxi in tempi rapidi, alleggerisce le aste. Rifiutarla può alzare la tensione sui mercati
- 03 aprile 2020
Il ricorso al Mes è facile, ma non offre garanzie di crescita sul lungo periodo
Quella guidata da Klaus Regling è di fatto una banca. Non opera per essere solidale e nel concedere un credito si attiene a norme precise
- 02 aprile 2020
L’Europa usi gli strumenti esistenti per una risposta immediata al virus
Il coronavirus richiede una risposta di politica economica coordinata a livello europeo. Solo istituzioni e strumenti già esistenti possono intervenire subito
Su Mes e deficit la maggioranza rischia. M5S vuole un decreto da 50 miliardi
Il ministro dell’Economia deve muoversi sul filo di un equilibrio delicatissimo a Bruxelles, ma anche in Italia. Altro fronte di tensione le garanzie sulla liquidità da Cdp
- 31 marzo 2020
Coronavirus e shock economico: quali sono i piani sul tavolo della Ue
Martedì saranno discusse le opzioni per affrontare l’emergenza. La Commissione sta modificando la bozza di bilancio 2021-2027 per sostenere il rilancio economico
- 04 dicembre 2019
Visco in audizione: negoziare in Europa, ma guai a isolarsi
Il Governatore ha spiegato che la riforma in gestazione non prevede né annuncia un meccanismo di ristrutturazione dei debiti sovrani; e ha ricordato che anche la verifica della sostenibilità del debito prima della concessione degli aiuti è già prevista dal Trattato vigente
- 29 novembre 2019
MES, cos’è e come funziona il Fondo salva Stati
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria) e ha sede in Lussemburgo
- 18 settembre 2019
Riparte l’Imu-Tasi unificata: da tagli e bonus 5 miliardi
L’unificazione di Imu e Tasi rientra ufficialmente nel pacchetto fiscale della manovra insieme con il taglio del cuneo. L’indicazione arriva dal viceministro all’Economia Antonio Misiani (Pd), che conferma anche i dubbi sull’estensione a 100mila euro del forfait al 15% già previsto per le partite Iva
- 10 luglio 2019
Grecia, banche schiacciate da 80 miliardi di crediti deteriorati
Il nuovo governo greco targato centrodestra - composto da esponenti della vecchia guardia ma anche da figure non politiche considerate esperte nei loro settori - ha iniziato a operare con il primo consiglio dei ministri, che hanno giurato ottenendo un passaggio dei poteri che diventerà pieno con la
- 09 luglio 2019
Eurogruppo: prima doccia fredda sulla Grecia di Mitsotakis
ATENE - Il nuovo governo greco di centro-destra si insedia oggi con il giuramento dei ministri in attesa del voto di fiducia del Parlamento del 21 luglio (scontato in quanto Nuova Democrazia ha ottenuto da sola la maggioranza assoluta dei seggi) , ma arrivano gia' cattive notizie da Bruxelles per
- 30 giugno 2019
Dopo-Draghi, la Bce alla (difficile) ricerca del candidato perfetto
Le qualità attribuite all’attuale presidente, i giochi di potere tra i governi e la partita in contemporanea per le più alte cariche dell’Unione Europea complicano l’individuazione del prossio governatore: la rosa dei candidati è ristrettissima
- 16 dicembre 2018
ESM, il fondo anti-crisi che ha salvato 5 Paesi senza alcun costo per i contribuenti europei
L'ESM, o Meccanismo europeo di stabilità, è un istituto molto giovane, nato nel 2012 in risposta alla Grande Crisi del Debito europeo (2010-2012) con il compito di salvare gli Stati in difficoltà: è dotato di una capacità di intervento pari a 700 miliardi di euro (che tiene conto anche del primo
- 12 dicembre 2018
La divergenza che Conte e Juncker devono colmare
Dopo mesi di duro scontro, tra Roma e Bruxelles il dialogo sulla politica di bilancio è aperto, ma da parte del governo italiano per ora non c'è molto più di un cambiamento di tono. C'è ovvia attesa per l'incontro di domani tra il premier Conte e il presidente della Commissione e in quell'occasione
- 30 novembre 2018
Merkel pronta a lasciare la cancelleria per puntare alla guida del Consiglio europeo
Qualche scatolone in cancelleria a Berlino, c’è chi dice di averlo già visto. Angela Merkel avrebbe iniziato a smantellare il suo ufficio da cancelliera per prepararsi a traslocare nel novembre 2019 a Rue de la Loi a Bruxelles, alla presidenza del Consiglio europeo. Serve un peso massimo dopo il