ISTAT
Trust project- 24 marzo 2023
Eurostat studia la revisione dei bonus 2023
Una lettera dell'ufficio statistico dell'Ue torna sulla classificazione dei crediti
- 23 marzo 2023
Si stringe sulle nomine, tutti i nodi e le scadenze
La prima, per una questione di tempi, riguarda i vertici di Mps, e si profila l’intesa per confermare come ad Luigi Lovaglio
Pasta, quasi raddoppiati i consumi in tutto il mondo
In 10 anni acquisti passati da 9 a 17 milioni di tonnellate con esportazioni per 3,7 miliardi (+31% sul 2021)
Gratuito patrocinio: l'inflazione sale, la soglia di reddito scende - La risposta di Sisto al question time
L'esito paradossale, annunciato oggi dal Viceministro Sisto in Commissione giustizia, dipende dal fatto che il biennio preso a riferimento non è l'ultimo ma quello ancora precedente. Secondo l'on. Dori si può stimare che almeno un milione di aventi diritto sono rimasti fuori
- 22 marzo 2023
Evoluzione della tutela contro la discriminazione nel mondo del lavoro
L'assenza di un esplicito divieto di non discriminare nell'ordinamento italiano evidenzia una vera e propria lacuna, colmata grazie all'intervento della normativa europea e all'attività giurisprudenziale
Emergenza idrica: stop neve artificiale e acqua razionata nei campi in Alto Adige
Il governatore Arno Kompatscher ha firmato un’ordinanza per contenere il consumo di acqua. La misura prevede anche uno stop alla produzione di neve artificiale per innevare le piste da sci.
Nei bacini idroelettrici risorse in calo del 20% sulla media del 1921-1950
Perdite di rete calate al 41% ma fra Nord e Sud resta il divario infrastrutturale
Scuole superiori, al Sud più iscritti ai licei, al Nord agli istituti tecnici
Lazio, Molise, Abruzzo, Campania e Sicilia al top per iscrizioni ai licei. Per istituti tecnici Veneto, Friuli Venezia e Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
Acqua, più investimenti ma il conto della siccità è salato
Dal Blue Book di Fondazione Utilitatis emerge un miglioramento del settore idrico italiano a partire dalla qualità del servizio. Tuttavia pesano sempre più i cambiamenti climatici
- 20 marzo 2023
Laureati: l’8% sceglie di lavorare all’estero Fuga record dal Nord, che recupera da Sud
Tra le ragioni delle partenze spiccano le opportunità migliori fuori e le prospettive di carriera ma incide anche la variabile retributiva: a un anno dal titolo di studio, il guadagno è il 41,8% in più di quanto sarebbe in Italia
Mercato casa, i listini accelerano: in un anno +3,8% (+6,1% le nuove residenze)
Il rapporto dell'Istat sul IV trimestre 2022: incremento tendenziale di +2,8%
Istat: nascite 2022 ancora in calo (-1,9%). Popolazione sotto i 59 milioni, aumenta l’arrivo di immigrati
Dal 2018 il calo della popolazione è stato di circa un milione di persone. Lieve recupero al Sud
Il paradosso dell’acqua: a Enna (663 euro) costa più del triplo di Milano
Nel nuovo Rapporto Ircaf i disallineamenti fra livelli tariffarie qualità del servizio: la spesa più alta è a Sud dove gli standard sono inferiori
Export, record storico per Roma: raggiunta quota 15,1 miliardi (+18% sul 2021)
Negli ultimi 5 anni (2017-2022) l'export di Roma è aumentato di quasi 6 miliardi, un aumento del 65,4% a fronte di una media nazionale del +39,1%. Crescita maggiore nel farmaceutico
Asti Docg trainato dall’export in Russia chiude a quota 102 milioni di bottiglie
Le spedizioni verso Mosca (18 milioni di bottiglie) sono cresciute del 42%
Giù il gas, cade l’import di energia
Quinto calo mensile consecutivo. Partiamo da qui, dai nostri acquisti dall’estero, perché è proprio dal lato delle importazioni che è possibile capire il livello di “febbre” che ancora patisce la nostra economia dal lato dei prezzi. Gennaio, nei dati Istat, porta da questo punto di vista alcune
Ortofrutta, l’export tiene ma il saldo positivo con l’import torna al 2020 (-38%)
Fruitimprese: bene mele, uva e kiwi, ma nel 2022 peggiora il saldo negativo in termini di quantità. In calo la frutta secca