- 27 giugno 2022
La filatura italiana chiude il 2021 in rialzo del 28,7% sul 2020, ma resta ancora sotto il pre Covid
In vista di Pitti Filati, che torna in presenza e nella sua collocazione autonoma da Uomo e Bimbo, i dati mostrano una ripresa sulla quale pesano i rincari dell’energia e delle materie prime
Sarà la formazione di qualità l’esame per il nostro futuro
Colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro in Italia deve essere possibile per il futuro del Paese e per farlo non si può prescindere da un’Istruzione e Formazione di qualità, Goal 4 dell’Agenda 2030 che stabilisce l’importanza della qualità in questo ambito
Agricoltura: crescono giovani, donne e attività connesse
Agriturismo, fattorie didattiche, iniziative sociali, escursioni e sport sono in espansione: rafforzano così i ricavi aziendali e contrastano lo spopolamento delle aree rurali
- 24 giugno 2022
Asili nido, con il 14,5% di posti Sud ancora lontano dal 33% Ue
Ampio divario anche per il tempo pieno nella primaria: al 90% a Milano contro il 5% di Palermo. Dal Pnrr attese le risorse per recuperare il ritardo e costruire strutture, mense, impianti sportivi
Cassa integrazione in Calo: -72,2% rispetto al 2021
I dati Istat sull’occupazione di aprile 2022 evidenziano come il numero di occupati a livello nazionale sia stato per il secondo mese consecutivo superiore ai 23 milioni di unità (con un leggero calo rispetto a marzo), vale a dire quasi un milione in più rispetto al giugno 2020 e circa 200.000
- 24 giugno 2022
Sulla demografia non si può ragionare con fini elettorali
Quale il ruolo dell’immigrazione nei processi di sviluppo del nostro Paese nei prossimi decenni? Si tratta di una questione cruciale che però la politica italiana considera scomoda e tende sostanzialmente ad eludere
La corsa dell’export non basta: il gas affonda il saldo commerciale
Vendite a +26,2%. Boom in Usa, male solo Cina e Russia. In cinque mesi si passa da un attivo di 20 miliardi ad un passivo di quasi dieci
Il 5x1000, per la Lega del Filo d'Oro è #unaiutoprezioso
Un gesto semplice e gratuito, che per tantissime persone sordocieche assistite e sostenute dalla Onlus può fare la differenza, grazie ai progetti e ai Servizi Territoriali finanziati con questi fondi. Fondi che negli anni hanno visto una notevole crescita, segno dell'attenzione degli italiani verso questo tema
I nidi hanno resistito alla pandemia, ma ora chiedono di essere sostenuti
Riorganizzazioni, formazione, «bolle» hanno permesso al 90% delle strutture di mantenere la continuità educativa, ma con costi spesso non coperti dagli interventi pubblici
Danno biologico, aggiornati gli importi per le lesioni di lieve entità
Il decreto, datato 8 giugno 2022 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2022, contiene dunque l'aumento degli indici tabellari, tenuto conto dell'indice Istat dei prezzi al consumo relativo a oggi al periodo decorrente dal valore riportato nel precedente decreto (del 22 luglio 2019)
Il turismo traina la ripresa del terziario in Lombardia
Complici la caduta delle restrizioni e l’organizzazione di grandi eventi come il Salone del Mobile di Milano, il 2022 segna un deciso recupero delle presenze turistiche dalle città d’arte ai laghi con buone prospettive per la montagna durante l’estate
In Italia 17mila centenari. In 12 anni più che raddoppiate le persone con più di 105 anni: in prevalenza donne
Sono 1.111 gli individui residenti che al 1° gennaio 2021 hanno raggiunto e superato i 105 anni di età, circa 9 su 10 sono donne. La persona vivente più anziana in Italia è una donna residente nelle Marche che è alle soglie dei 112 anni. Su chi ha 105 anni (e più) impatto minore della pandemia da Covid-19
Clausola di revisione prezzi inefficace se la durata del contratto è stata rinegoziata
A meno che non sia stato espressamente previsto in sede di rinegoziazione, dice il Tar Campania
- 21 giugno 2022
Curatori dei minori e più accordi: cambiano i legali della famiglia
Per i nuovi procedimenti debuttano le novità introdotte dalla riforma civile: avviati i corsi per formare i professionisti. Negoziazione assistita per le liti sui figli di genitori non sposati
Istat: il gas è la prima fonte per il riscaldamento e l’acqua calda
La metà delle famiglie italiane dispone di un sistema di condizionamento
- 20 giugno 2022
Piano in tre mosse di Confesercenti per arginare il caro energia
Le proposte avanzate durante il convegno «Sicurezza energetica nazionale: strategie per l’Italia»