Ultime notizie

Istat

Trust project

  • 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

  • 29 marzo 2025

    Italia

    Allarme Cgil: 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027

    Se nel 2027 scatterà l’aumento dell’età per andare in pensione legata all’aspettativa di vita potrebbero essere 44mila le persone che si troverebbero senza reddito e senza contribuzione in attesa della pensione: la denuncia arriva dalla Cgil che sottolinea come questo sia il numero di coloro che

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    CONTAINER

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.

  • Industria: Istat, fatturato +3,8% gennaio, +1,7% anno

    Economia

    Industria: Istat, fatturato +3,8% gennaio, +1,7% anno

    A gennaio 2025 si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali del 3,8% in valore e del 4% in volume. Lo rileva l’Istat. Si registrano incrementi sia sul mercato interno (+3,9% in valore e in volume) sia su quello estero (+3,6% in valore e

  • Istat, peggiora il clima di fiducia imprese e consumatori

    Italia

    Istat, peggiora il clima di fiducia imprese e consumatori

    «A marzo 2025 si stima un peggioramento del clima di opinione degli operatori economici», rileva l’Istat. «Il clima di fiducia dei consumatori cala da 98,8 a 95,0 e l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese scende da 94,7 a 93,3». L’indice di fiducia delle imprese «diminuisce per il

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

  • 27 marzo 2025
    L’inganno dietro la promessa di un lavoro: al telefono la “truffa del curriculum”

    Italia

    L’inganno dietro la promessa di un lavoro: al telefono la “truffa del curriculum”

    È la truffa del momento: il sogno di un posto di lavoro ben retribuito e poco impegnativo. È la cosiddetta “truffa del curriculum” che proprio in questi giorni viene segnalata e per cui anche la Polizia di Stato attraverso il commissariatodips.it ha diramato l’Alert.

    Stipendi reali, come è messa l’Italia rispetto agli altri Paesi europei?

    24Plus

    24+ Stipendi reali, come è messa l’Italia rispetto agli altri Paesi europei?

    I lavoratori italiani, tra le economie avanzate, sono quelli che hanno subito le perdite maggiori in termini assoluti di riduzione del potere d’acquisto delle retribuzioni: tra il 2008 e il 2024 da noi le perdite di salario reale sono state dell’8,7%. Nello steso periodo di tempo si registrava un

    Ius scholae, solo il 30% dei minori stranieri ha la cittadinanza italiana

    Italia

    Ius scholae, solo il 30% dei minori stranieri ha la cittadinanza italiana

    Si terrà, presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, l’incontro “Ius Scholae: tempi nuovi per l’Italia?”, un dibattito di alto profilo sul tema della cittadinanza e dei diritti civili. L’evento metterà al centro la possibile riforma dello Ius Scholae e dello Ius Italiae, attualmente al

    Canoni alle stelle, ma cresce la domanda di affitto (per scelta)

    Casa

    Canoni alle stelle, ma cresce la domanda di affitto (per scelta)

    La proprietà non è più al centro delle priorità immobiliari degli italiani. Il 16ª Rapporto sul Mercato delle Locazioni in Italia 2024 di SoloAffitti - presentato stamane nella Sala Refettorio della Camera dei Deputati, a Palazzo San Macuto - rivela che la domanda di affitti è in aumento, l’offerta

    Rassegna Stampa del 27 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 27 marzo 2025

    Rassegna Stampa del 27 marzo 2025