- 21 maggio 2019
Dai chip all’auto: così Trump ora sfida gli equilibri globali
NEW YORK - “World war web”. Parafrasando l’acronimo della rete, qualche mese fa la copertina di Foreign Policy preannunciava quanto sta avvenendo. Internet è nata negli Stati Uniti. Negli ultimi decenni ha spinto la crescita mondiale e cambiato la vita di tutti. La Cina nella sua lunga marcia di
- 02 gennaio 2019
Crescita in vista nonostante i protezionismi
Il nuovo anno porterà una trasformazione all’economia italiana? Ci sarà da mangiare tutto l’anno e i troppi furbi spariranno? Oppure prevarranno comunque i cretini di ogni età? Difficile fare pronostici, piuttosto che dividersi tra ottimisti e scettici meglio essere consapevoli che molto di ciò che
- 26 marzo 2018
Espulsioni di diplomatici russi in tutta Europa - Conti pubblici: manovra "obbligata" da 30 miliardi di euro
Oggi a Focus Economia: il caso dell'ex spia russa Serghei Skripal e di sua figlia, avvelenati a Salisbury con un agente nervino sta facendo salire la tensione
- 09 marzo 2018
Il lungo addio di Lloyd Blankfein, gran capo di Goldman Sachs
Dopo quasi dodici anni, il mandato di Lloyd Craig Blankfein come numero uno della più potente banca d'affari degli Stati Uniti, Goldman Sachs, sta per giungere al termine. La fine del suo regno, fra i più longevi nella storia recente di Wall Street, dovrebbe arrivare nel giro di pochi mesi (entro
- 25 gennaio 2018
In Italia il focus si sposta sulla governance
Ci sono tre casi di attivismo che hanno fatto scalpore in Italia. Una delle tre iniziative ha avuto l’effetto del sasso gettato nello stagno, l’altra ha colpito nel segno ma a distanza di anni, la terza ha mancato il bersaglio di un soffio.
- 22 marzo 2017
Crisi subprime / James “Jamie” Dimon, JP Morgan Chase
Un altro «protagonista» di quei giorni è James, “Jamie” Dimon, presidente e ceo di JPMorgan Chase, al timone dal 2000 di una “big four” americane. Anche lui è ancora alla guida della potente banca, aiutata all'epoca dalla Fed, per uscire dai mari in tempesta della crisi subprime. Figlio di
- 07 agosto 2016
I repubblicani temono la disfatta di Trump
Non sarà forse una risata a seppellire i sogni di potere di Donald Trump, ma potrebbe essere il piagnucolio d’un bambino. La stizza ha avuto la meglio sulla sicumera del candidato repubblicano in un recente comizio in Virginia, quando ha intimato a un neonato che piangeva in braccio alla madre di
- 06 ottobre 2015
Le memorie di Bernanke: Lehman Brothers non poteva essere salvata
NEW YORK - Ben Bernanke ha ammesso nelle sue memorie “The Courage to Act: A Memoir of a Crisis and Its Aftermath” che Lehman Brothers non poteva essere salvata e che sia lui che il segretario al Tesoro Henry Paulson furono molto vaghi nelle audizioni parlamentari successive, addirittura fuorviando
- 23 settembre 2014
Perché il «climate change» appassiona tre super-ricchi
Perché 2 multi milionari e un ex politico di prestigio (anche lui milionario) si dovrebbero occupare di cambiamento climatico? La domanda trova risposta quando
- 21 agosto 2014
Per i big di Wall Street finora un salasso di 130 miliardi tra multe e rimborsi
Per Bank of America la crisi dei mutui subprime è un pozzo senza fine. L'accordo raggiunto con il Dipartimento americano di Giustizia costa quasi 17 miliardi
- 13 gennaio 2014
Empowering Financial Bankruptcy
CAMBRIDGE – Four of the world’s most important financial regulators – the Bank of England, Germany’s Federal Financial Supervisory Authority (BaFin), the US
- 14 settembre 2012
Sospetti di insider trading: incontri tra grandi investitori e l'ex ministro Paulson, la Sec indaga
Le ombre della crisi finanziaria globale del 2008 continuano a proiettarsi su Wall Street. Il sospetto è pesante: alcuni professionisti del settore finanziario
- 30 giugno 2012
Dagli aiuti alle banche di Bush al vertice salva euro: le 10 chiusure da record di Piazza Affari
Sulla scia dell'accordo raggiunto nella notte tra il 28 e il 29 giugno a Bruxelles su ricapitalizzazione banche e scudo anti-spread, venerdì il FTSE MIB si è
- 20 giugno 2012
Ma la crisi nasce dagli squilibri Usa
È difficile attribuire più responsabilità agli Stati Uniti invece che all'Europa. Gli Stati Uniti hanno senz'altro la primogenitura di questa crisi. L'Europa