- 01 aprile 2025
L’ibrido leggero e il plug-in crescono nei parchi aziendali
Elettrificazione, connettività, guida semiautonoma. Tre caratteristiche diventate essenziali in ogni flotta aziendale. Il tutto senza dire addio a motorizzazioni “tradizionali”, alimentate molto spesso a gasolio a cui abbinare una propulsione anche elettrica. Perché il 100% elettrico continua a
Meta AI sta progressivamente invadendo WhatsApp e Instagram: come funziona l’Ai per tutti
Meta AI arriva anche in Italia e nell’Unione Europea. Si integra nelle piattaforme più popolari come WhatsApp, Facebook e Instagram. Ed è un passo rilevante verso la diffusione dell’AI anche nelle mani dei non esperti e non appassionati di tecnologia.
- 31 marzo 2025
Dagli spaghetti sugli alberi a Google Nose: ecco tutti i «pesci» più famosi
Ancora oggi è uno dei “pesci” più celebri della storia. Fu messo in onda il 1° aprile 1957 dalla diabolica Bbc nel serioso programma di attualità televisiva “Panorama”. In un servizio di circa tre minuti, “The Swiss Spaghetti Harvest”, si mostrava la raccolta degli spaghetti dagli alberi nel
31 marzo - Bollette: come vanno le nostre scelte nel mercato libero?
Le tariffe a "maggior tutela" non esistono ormai da più di un anno per le utenze del gas e a luglio cade l'anniversario anche per l'elettricità. I consumatori sono alle prese con le scelte nel mercato libero, tra piccoli e grandi operatori e l'insistenza delle chiamate di telemarketing. Ne parliamo con Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, Associazione Reseller e Trader dell'Energia.Nella prima parte della puntata ci chiediamo, come ogni lunedì, che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di Meteoborsa sono affidati a Stefano Gianti, education manager a Swissquote.
- 30 marzo 2025
La scommessa accettata dai robotaxi Waymo. Ecco la nostra prova sulle strade di San Francisco
SAN FRANCISCO - Nell’ottobre 2023, un robotaxi Cruise ha investito e trascinato un pedone, portando alla sospensione delle operazioni in California. Alla start-up finanziata da General Motors non andò bene. Furono sospese tutte le operazioni negli Stati Uniti e GM decise di bloccare la produzione
- 30 marzo 2025
L’aldilà digitale sta diventando una industria
Quando scomparirà, la nostra sarà la prima generazione dell’umanità a lasciarsi dietro una quantità gigantesca di dati personali; questi veri e propri “resti” o “fantasmi” digitali costituiranno una ricchezza, un’opportunità e pure una responsabilità senza pari per gli abitanti del futuro. A
La fine dei click è sopravvalutata, ma resta comunque uno scenario da valutare
La fine dei click è ampiamente sopravvalutata, ma resta comunque uno scenario da valutare. Ora che anche da noi è arrivato AI Overviews di Google, ci siamo resi conto anche in Europa che la ricerca di informazioni sul web è destinata a cambiare per sempre. I riassunti generati dall’intelligenza
- 29 marzo 2025
Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro
Le frontiere per entrare nel paese della Brexit si fanno digitali, e dopo il requisito del passaporto adesso serve anche un'autorizzazione elettronica di viaggio ai turisti italiani che vogliono visitare Londra o che vogliono ricongiungersi a familiari ed amici in Regno Unito.Si chiama ETA un acronimo fumoso per Electronic Travel Authorization. Per gli europei il nuovo sistema di digitalizzazione dei controlli alle frontiere oltremanica entrerà in vigore dal 2 aprile ma sono già aperti i portali per richiedere il permesso di viaggio, a pagamento. Ma sarà la fine del turismo in Gran Bretagna? In questo reportage, Giorgia Scaturro ne parla con il Console Generale d'Italia a Londra Domenico Bellantone che invita a visitare il sito del consolato per avere tutte le informazioni.
- 28 marzo 2025
Perché Nvidia ha deciso di produrre due supercomputer per l’intelligenza artificiale?
Magari quest’anno alcuni, i più fortunati tra noi, a babbo Natale chiederanno un supercomputer da tenere nello studio. E fino a poco tempo fa sarebbe stato inaudito.
Da Copilot agli agenti intelligenti: tutte le opportunità dell’Ai in Italia secondo Microsoft
C’era veramente tantissima gente alla tappa italiana dell’AI Tour organizzato da Microsoft con il proprio ecosistema di partner: circa 2mila fra manager, professionisti IT e sviluppatori si sono infatti riunti martedì 26 marzo negli spazi del Palazzo del Ghiaccio di Milano per confrontarsi sul
- 27 marzo 2025
Come cambia la ricerca sul web con i nuovi motori potenziati con l’Ai?
Google non è più il solito motore di ricerca, anche in Europa. Dopo il lancio negli Stati Uniti a maggio dell’anno scorso e successivamente in quasi tutto il resto del mondo, arriva anche da noi AI Overviews. Si tratta di una funzionalità integrata nel motore di ricerca che fornisce sintesi
Rassegna Stampa del 27 marzo 2025
Rassegna Stampa del 27 marzo 2025
- 26 marzo 2025
Legittimo criticare il datore di lavoro su una piattaforma online aperta a tutti
Se si utilizza un linguaggio misurato, nel rispetto della veridicità dei fatti, senza risolversi in una gratuita e distruttiva aggressione
- 26 marzo 2025
Mfe lancia l’Opa sulla tedesca Prosieben
Il gruppo Mediaset rompe gli indugi e annuncia il lancio di un’offerta pubblica di acquisto sulla Tv tedesca Prosiebensat. A comunicarlo è lo stesso gruppo di Cologno dopo l’ok arrivato dal consiglio d’amministrazione che era stato convocato per oggi, mercoledì 26 marzo 2025, proprio per decidere
Google, arriva Ai Overview e si avvicina Ai Mode. Così cambia la ricerca sul web
MOUNTAIN VIEW -Dopo il lancio a maggio dell’anno scorso negli Stati Uniti, Google ha portato anche in Europa gli AI Overviews, a cominciare da Austria, Belgio, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. In pratica, quando un utente cerca qualcosa su Google, AI Overviews può
Rassegna Stampa del 26 marzo 2025
Rassegna Stampa del 26 marzo 2025
26 marzo - Parliamo di lavoro
I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.
- 25 marzo 2025
India, sconti fiscali e tagli ai dazi per scongiurare le tariffe di Trump
Dal nostro corrispondente
Puoi accedere anche con