Giancarlo Galan
Trust project- 22 settembre 2020
Marche «espugnate», ora nelle regioni è 14 a 5 per il centrodestra
Restano «rosse» solo Campania, Puglia e Toscana insieme a Emilia Romagna e Lazio. Ma in Valle d’Aosta il Pd potrebbe formare la giunta con gli autonomisti
- 15 novembre 2019
Detto e contraddetto: le parole scritte sull’acqua del Mose
Parole, parole, parole. Tante parole sono state pronunciate sulla fabbrica infinita del Mose, a partire dalle fasi di progettazione fino a oggi. Un progetto ancora in itinere che non è ancora stata in grado di difendere Venezia dall'acqua alta che martedì 12 novembre, con 187 centimetri, ha sommerso ampie zone della città lagunare, a partire dalla Basilica di San Marco
- 18 aprile 2018
Chi è Maria Elisabetta Casellati, l’avvocato fedele a Berlusconi eletta al Senato con i voti M5S
Una nuova stagione della politica si è aperta e Maria Elisabetta Alberti Casellati, dal 24 marzo presidente del Senato e ora incaricata dal presidente Mattarella della difficile missione di cercare una maggioranza di governo tra centrodestra e Movimento 5 Stelle, ne è la prova. Entrata in politica
- 04 febbraio 2018
Parte la corsa al seggio, ma in 50 hanno già detto addio al Parlamento
La campagna elettorale è entrata nel vivo. E forte è la competizione per accaparrarsi un seggio che «costa» fino a 70mila euro. Ma se si guarda al bilancio della legislatura ormai agli sgoccioli, sono in tanti gli onorevoli che hanno lasciato il Parlamento nel corso del proprio mandato per
- 23 novembre 2017
Le altre «vittime» della Severino: Minzolini, Galan, Scopelliti
Dopo l’udienza di ieri davanti della Corte europea dei diritti dell’uomo, a Silvio Berlusconi non resta che aspettare. Nelle mani dei giudici di Strasburgo c’è la possibilità per l’ex premier di tornare candidabile prima del 2019, quando avrà termine l’incandidabilità imposta dalla legge Severino
- 15 settembre 2017
Mose, Matteoli condannato a 4 anni di reclusione e 9,5 milioni di multa
Assolto l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni accusato di aver ricevuto finanziamenti illeciti durante la campagna elettorale
- 14 settembre 2017
Mose, assolto l’ex sindaco di Venezia Condanna per Altero Matteoli
Si chiude l’ultimo capitolo giudiziario del Mose di Venezia. Dopo una lunga serie di patteggiamenti già avvenuti in gran parte nel 2014, cioè nello stesso anno dell’esplosione del caso con 35 arresti a vario titolo per corruzione, appropriazione indebita e distrazione di fondi pubblici, arrivano
Inchiesta Mose: Matteoli condannato a 4 anni, assolto Orsoni
L'ex ministro (e ora senatore) Altero Matteoli è stato condannato a 4 anni di reclusione e a oltre 9,5 milioni di euro di multa per corruzione nell'inchiesta Mose. Esce illeso dal processo, per assoluzione o prescrizione di parte delle vicende ascritte, l'ex sindaco Giorgio Orsoni che era accusato
- 29 giugno 2017
Mose, il pm chiede 6 anni per Matteoli e 2 anni e 3 mesi per Orsoni
Sei anni per l’ex ministro Altero Matteoli, 2 anni e tre mesi per l’ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni. Queste le richieste formulate oggi dai pm Stefano Ancillotto e Stefano Buccini per due degli 8 imputati rimasti nel processo per le tangenti del Mose (gli altri accusati, tra cui Giancarlo
- 05 dicembre 2016
Se il corruttore svela gli ingranaggi della corruzione
La corruzione è «un male gravissimo della nostra società che inquina le fondamenta del vivere civile» e che va «combattuto senza equivoci o timidezze» attraverso «una grande alleanza tra tutti gli strati della società, dalla scuola al mondo economico, dai corpi intermedi alle istituzioni locali».
- 30 aprile 2016
La parabola della Città della speranza e del suo fondatore Franco Masello
Spes contra spem. La speranza contro la speranza. La massima paolina, se intesa in senso letterale, si attaglia perfettamente alla parabola della Città della speranza di Padova, fondata nel '94 da Franco Masello, imprenditore self made man di Malo, il paese dello scrittore Luigi Meneghello, che nei
- 29 marzo 2016
Sappada, si arena il sogno del paese che vuole passare dal Veneto al Friuli
“Schanni!” I sappadini avevano detto addio al Veneto in Plodarisch, il dialetto germanofono che si parla anche in Carnia. E Zaia il temporeggiatore (“il 2016 sarà l'anno del referendum per l'autonomia”, proclama) aveva incassato con apparente imperturbabilità la trasmigrazione che rischiava di
- 31 ottobre 2015
Veneto Banca, Bolla nominato presidente
È Pierluigi Bolla il nuovo presidente di Veneto Banca. Imprenditore vitivinicolo di origini veronesi, Bolla è stato nominato ieri all’unanimità dal Consiglio di amministrazione della banca di Montebelluna. Sul suo nome si è coagulato un ampio consenso dopo che il primo candidato alla nomina, il
- 29 luglio 2015
Mose: la Procura di Venezia chiede rinvio a giudizio per Matteoli, Orsoni e altri dieci indagati
Altero Matteoli, ex ministro dell'Ambiente, Giorgio Orsoni, già sindaco di Venezia, Maria Giovanna Piva, ex presidente del Magistrato alle Acque, l'ex europarlamentare di Fi Lia Sartori: sono 4 dei 12 indagati nell'inchiesta Mose per i quali la Procura della Repubblica veneziana ha chiesto il
- 23 luglio 2015
Agli arresti
Raggiungiamo ai domiciliari Giancarlo Galan che dice di stare male e di essere depresso...
- 21 luglio 2015
Montecitorio, rimpasto ai vertici delle commissioni: via i presidenti di Forza Italia, salva la minoranza dem
Il mini-rimpasto di metà legislatura a Montecitorio è arrivato e prende atto della fine del Patto del Nazareno: via tutti i presidenti delle commissioni della Camera targati Forza Italia, ormai all’opposizione. Un addio per quattro: Giancarlo Galan (Cultura), Francesco Paolo Sisto (Affari