Ultime notizie

fuga dei cervelli

Trust project

  • 10 aprile 2025

    Economia

    Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school

    Tante le domande che gli studenti internazionali della Bologna business school hanno sollevato ieri, in occasione della terza tappa del tour del Sole-24 Ore per presentare il Festival dell’Economia di Trento ad atenei e scuole del Paese: dal rischio che le autocrazie abbiano la meglio sulle

  • 04 aprile 2025

    Scuola

    Università, ricercatore e papà di un neo laureato a Mattarella: “Mio figlio in Danimarca, via dalle umiliazioni”

    “Le scrivo come ricercatore italiano”, ma soprattutto “come padre di un giovane neolaureato: so quanto il tema della fuga dei cervelli le stia a cuore e proprio per questa sua sensibilità mi rivolgo a lei con fiducia”. Inizia così l'accorata lettera inviata al presidente della Repubblica, Sergio

  • 22 marzo 2025
    La settimana di Ventotene

    CONTAINER

    La settimana di Ventotene

    Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L’influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull’Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.

  • 18 marzo 2025
    La crescita non ferma la fuga dei cervelli

    Economia

    La crescita non ferma la fuga dei cervelli

    Quello del dopo Covid è un Mezzogiorno con numerosi segni più. Un Mezzogiorno in cui crescono le esportazioni e gli investimenti, che si distingue per la capacità di fare innovazione e per la nascita di startup, che marcia a passo sostenuto potendo, per una volta, ridurre i divari dal resto del

  • 05 marzo 2025
    Ostriche, da bene di lusso al largo consumo

    CONTAINER

    Ostriche, da bene di lusso al largo consumo

    Il ministro Lollobrigida ha rilanciato l'ipotesi di un abbassamento dell'IVA sulle ostriche, portandolo al 10% dall'attuale 22%, per renderle un prodotto di largo consumo e non più di lusso. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di stretta attualità, dal caos all'interno del Parlamento di Belgrado con lancio di fumogeni all'università di Pisa dove vi è il divieto di fare ricerca sullo sviluppo del settore bellico. 

  • 08 febbraio 2025
    Italiane all'estero

    CONTAINER

    Italiane all'estero

    Sono circa 6 milioni gli italiani che vivono all’estero. Oltre 2,8 milioni, pari al 48,2% sono donne. Stando al rapporto annuale degli italiani nel mondo, la presenza femminile nell’emigrazione italiana è cresciuta in misura costante. Dal 2006 a oggi è praticamente raddoppiata. Certo, l’emigrazione femminile è un fenomeno che esiste da tempo, in particolare a partire dalla seconda guerra mondiale. Poi dal 2000 in poi ha assunto caratteristiche differenti. Ma quali sono le motivazioni che negli ultimi 25 anni hanno indotto così tante donne a emigrare? Spesso emerge un desiderio di emancipazione, di crescita personale e professionale. I lavoratori italiani all’estero contribuiscono al Pil per l’8%. Del fenomeno dell’immigrazione femminile parliamo questa sera, cari ascoltatori, traendo spunto da un libro pubblicato da Tau editrice in collaborazione con la Fondazione Migrantes, dal titolo “Sulle ali del cambiamento, narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea”, scritto da Loredana Cornero, saggista ed esperta di media gender e di rappresentazione e rappresentanza femminile nei media, già segretaria generale della comunità radiotelevisiva italofona.

    Giovani leoni (in gabbia)?

    CONTAINER

    Giovani leoni (in gabbia)?

    L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?Gli ospiti di oggi:Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano. Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso! Giovanni Azzone - Presidente della fondazione CariploFabio Bastianelli - presidente di FinabitaMarco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie SocialiSi può fare - Storie dal socialeIl bello oltre ogni cosaSi chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

  • 04 febbraio 2025
    In 20 anni persi 2 milioni di lavoratori giovani

    Politiche attive

    In 20 anni persi 2 milioni di lavoratori giovani

    Gli over 50 sono raddoppiati. Fenomeno destinato ad aggravarsi nei prossimi anni

  • 24 gennaio 2025
    Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd

    Italia

    Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd

    Il meno che si possa dire è che la Corte costituzionale, decidendo di non ammettere il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, ha scompaginato i piani di Elly Schlein. Anche se il quorum del 50% più uno degli aventi diritto sarebbe stato molto difficile da

  • 14 gennaio 2025
    Come poter ripensare lo Stato regolatore per una vera riforma

    Commenti

    Come poter ripensare lo Stato regolatore per una vera riforma

    Ri-formare, etimologicamente, richiama l’esigenza di conferire una nuova forma a qualcosa che già esiste ma per la quale si avverte la necessità di apportare novità di carattere sostanziale tanto da attribuire alla stessa una nuova “forma”. Conferire una nuova forma, tuttavia, significa anche

  • 10 gennaio 2025
    Università, Ddl FdI anti fuga cervelli: lo Stato finanzia gli studi ma chi non torna paga

    Scuola

    Università, Ddl FdI anti fuga cervelli: lo Stato finanzia gli studi ma chi non torna paga

    Spese di iscrizione e retta, più un contributo per le spese di soggiorno all'estero. Tutto a carico dello Stato, purché alla fine del ciclo di studi si rientri a lavorare in Italia, pena la restituzione del finanziamento ricevuto. È quanto prevede il Programma “Vado e torno” inserito in un ddl

  • 30 dicembre 2024
    Stipendi bassi e carriera lenta rendono l’Italia poco attrattiva

    Scuola

    Stipendi bassi e carriera lenta rendono l’Italia poco attrattiva

    Uno studio recentemente pubblicato con ricercatori tedeschi, dall’evocativo titolo “How to protect the taste for science?” solleva un allarme: la professione accademica in Italia è veramente poco attrattiva. Un’analisi comparativa condotta tenendo conto delle dinamiche nazionali e internazionali

  • 23 dicembre 2024
    Il robot che crea terapie probiotiche vince il premio «Lombardia è ricerca»

    Economia

    Il robot che crea terapie probiotiche vince il premio «Lombardia è ricerca»

    Un dispositivo per creare terapie probiotiche, una lente per rendere più efficienti i pannelli fotovoltaici e uno zaino autonomo per monitorare la qualità dell’aria. Questi sono i tre premi ottenuti da tre scuole superiori lombarde nella sezione dedicata alle scuole del premio “Lombardia è

  • 20 dicembre 2024
    Dote Ue da 634 milioni per le start up

    Economia

    Dote Ue da 634 milioni per le start up

    Lo sviluppo delle startup passa anche dai finanziamenti che ottengono. A giocare un ruolo chiave sono i bandi di soggetti privati e pubblici. Tra questi ultimi, i bandi europei possono rappresentare una potente leva di crescita delle nuove e delle piccole imprese, soprattutto se innovative. In

  • 06 dicembre 2024
    ​​​​​​I lavori del wellness & healthtech, Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation

    CONTAINER

    ​​​​​​I lavori del wellness & healthtech, Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation

    Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation, (P.Or.SC.H.) ha conseguito una laurea in Economia, con un percorso completo di Bachelor e Master presso l'Università Bocconi di Milano, e successivamente un Master di secondo livello in Change Management al MIP Politecnico di Milano. Ha maturato una significativa esperienza professionale in diversi ambiti organizzativi e di gestione del cambiamento. Per sei anni, ha lavorato presso la sede centrale di Banca Intesa, dove ha ricoperto il ruolo di Analista Organizzativo e Project Manager, gestendo progetti chiave per l'ottimizzazione dei processi aziendali. Successivamente, ha trascorso altri sei anni presso la sede centrale di Leonardo Helicopters, dove si è occupato di organizzazione aziendale e gestione del cambiamento, guidando importanti iniziative strategiche per l'evoluzione delle strutture operative. Dal febbraio 2012 è entrato a far parte di De Nora, dove ha assunto il ruolo di Chief Officer nel dicembre 2016. Qui si occupa di guidare le persone, promuovere la comunicazione sociale e stimolare un ambiente lavorativo basato su felicità e innovazione.Siti, app libri e link utiliUniversità BocconiLinkedin De Nora Sito De Nora You Tube De Nora Comunicazione italiana Net I libri da scegliere Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation (P.Or.SC.H.)Il ruolo prevede lo sviluppo e l'esecuzione di una strategia integrata per le persone, volta a liberare tutto il loro potenziale e renderle protagoniste del successo aziendale. La strategia si concentra sull'integrazione di benessere, realizzazione personale e performance aziendali. Parte fondamentale del lavoro è la definizione e la diffusione della cultura aziendale, promuovendo valori chiave come l'inclusione e la diversità. Tra le responsabilità principali vi è la gestione delle performance dei dipendenti, che include il coordinamento delle valutazioni e il supporto allo sviluppo professionale e personale. Questo comprende la realizzazione di una valutazione annuale delle competenze e la creazione di piani individuali di sviluppo e formazione. Si promuove inoltre la valutazione del potenziale tecnico e manageriale per garantire avanzamenti di carriera sia verticali che orizzontali. La cura delle politiche di compensation & benefit è un'altra area cruciale, con l'obiettivo di offrire pacchetti competitivi che mettano sempre al centro la persona. Il ruolo si occupa anche di monitorare e migliorare le performance dei collaboratori attraverso strumenti di analisi avanzati (HR data analytics). È altresì fondamentale garantire un flusso informativo efficace e coinvolgente per tutti i dipendenti tramite la supervisione della comunicazione interna. Un'altra priorità è la definizione e l'ottimizzazione dell'organigramma aziendale, assicurando che le strutture organizzative siano pienamente allineate agli obiettivi strategici dell'azienda. La gestione della comunicazione aziendale comprende l'utilizzo di media tradizionali e canali social, sia proprietari che esterni, per diffondere la cultura aziendale, migliorare la reputazione del brand e rafforzare il coinvolgimento interno ed esterno. Infine, il ruolo dà grande importanza al benessere delle persone, implementando pratiche e strategie per migliorare l'ambiente di lavoro, la qualità del lavoro e incentivare l'equilibrio tra vita privata e professionale (work-life balance). Viene anche data grande attenzione alla promozione di iniziative di Responsabilità Sociale (CSR), assicurando che l'azienda contribuisca positivamente alla comunità e all'ambiente. Questo include collaborazioni con scuole e università locali per stimolare e supportare la crescita dei giovani talenti.