- 05 aprile 2023
Il sogno veneziano di Vittore Carpaccio
La retrospettiva veneziana dedicata al pittore, al Palazzo Ducale fino al prossimo 18 giugno, punta a fornire una nuova lettura della poetica dell’artista
- 10 marzo 2023
Accademia del Profumo celebra il mondo delle fragranze tra arte, cucina e cultura
Dal 21 al 26 marzo Accademia del Profumo organizza un calendario di eventi dedicati alla Giornata del Profumo 2023 a Milano, Torino, Venezia, Roma e Napoli
- 13 maggio 2022
Nelle calli di Venezia, alla scoperta del più evocativo fra i sensi
Oltre la Biennale, la Laguna racchiude due percorsi espositivi che sono uno scrigno di esperienze visive e olfattive: un'occasione per seguire le tracce di una tradizione secolare e preziosa
- 20 aprile 2022
Anselm Kiefer a Palazzo Ducale a Venezia: la magnificenza del contemporaneo
Un tuffo al cuore per la nuova installazione site-specific che l'artista tedesco ha realizzata in occasione della 59° Biennale d'Arte.
- 21 gennaio 2022
Mavive cresce e pensa a un nuovo marchio di proprietà
L’azienda chiude il 2021 con un fatturato di oltre 31,3 milioni di euro in crescita del 30% rispetto al 2020 (+7% rispetto al 2019) e la previsione di arrivare a 51 milioni nel 2026
- 13 ottobre 2021
Venezia celebra nella bellezza il suo mito
Per i 1600 anni dalla fondazione della città a Palazzo Ducale la Fondazione Musei Civici ha allestito una grandiosa mostra
- 05 agosto 2021
Turismo, da domani green pass obbligatorio nei musei: ecco come ci si regola
Dalla Reggia di Caserta a Pompei, alla Pinacoteca di Brera la strategia punta sulla comunicazione, così da contenere l’impatto sui visitatori
- 04 giugno 2021
Gli artisti per Venezia contro le grandi navi
L’appello inviato a Mattarella, Draghi e al sindaco della città lagunare in difesa di un turismo sostenibile, per il completamento del Mose e per il divieto del passaggio delle crociere. Partono le proteste
- 02 giugno 2021
I musei ripartono con il tutto esaurito. Agli Uffizi carica di 102mila visitatori
Da Pompei alla Pinacoteca di Brera presenze balzate nell’ultimo fine settimana. Sistema a regime malgrado le limitazioni imposte nelle sale e gli orari ridotti
- 29 marzo 2021
Per Mavive il profumo è una questione “fisica”
L’azienda lancia Vinegia 21, la nuova fragranza firmata The Merchant of Venice dedicata al 1600° anniversario della nascita di Venezia
- 06 febbraio 2021
Musei aperti e proroga degli appalti, ma manca una strategia
I direttori chiedono di aprire anche nei weekend. La scelta politica del Mibact non ha coinvolto la Direzione Musei con fornitura di dati e statistiche per progettare la sostenibilità delle aperture a scartamento ridotto
- 18 dicembre 2020
Tour virtuali live sul modello del Met
Realtà abbastanza unica nel suo genere, la Fondazione Musei Civici di Venezia (Muve) in tempi normali si mantiene da sé, con un bilancio (32 milioni di euro nel 2019) coperto per il 95% da incassi di biglietteria, per il 4-5% da sponsorizzazioni o donazioni tramite Art Bonus e per il resto da
- 12 settembre 2020
Bentornata età dell’oro
Una colata lavica aurea sgorga dalle finestre del Museo Correr in Piazza San Marco. E' l'ultima installazione che Fabrizio Plessi ha realizzato in omaggio a Venezia e alla sua bellezza.
- 09 luglio 2020
La rinascita della Peggy Guggenheim Collection
La direttrice e lo staff della Peggy Guggenheim Collection di Venezia accolgono i visitatori dopo il lockdown
- 07 aprile 2020
Fondo salva musei: il modello italiano a confronto con gli States
Come prepararsi alla riapertura delle sale: piano nazionale, fondi regionali e governance multidisciplinare
- 14 marzo 2020
Coronavirus, i musei italiani che resistono e vanno online
L’emergenza ha costretto alla chiusura fino al 3 aprile. Molti hanno messo in campo le loro proposte artistiche sui siti e sui social
- 27 febbraio 2020
Coronavirus, l’impatto negativo delle chiusure sui musei (che valgono l’1,6% del Pil)
«Chiusi per la prima volta dalla II guerra mondiale», racconta Greco, direttore dell’Egizio che invita a visitare collezioni virtuali
- 16 dicembre 2019
Fondazione Muve può contare su un autofinanziamento del 97%
La Fondazione Musei Civici di Venezia gestisce un patrimonio di oltre 700mila opere in 11 musei, tra cui Palazzo Ducale, Ca' Pesaro e Palazzo Fortuny, chiude con un avanzo positivo senza far ricorso ai contributi pubblici