- 17 maggio 2022
Indaco, primo closing a 95 milioni per il fondo Bio
L’obittivo di raccolta è di 150 milioni per il fondo che investirà in biotech e pharma.
- 21 aprile 2022
Vigliotti (Bei): «Finanziamenti sempre più legati alle performance di sostenibilità»
La vicepresidente della Climate Bank europea spiega le nuove strategie e fa il punto sulla transizione energetica
- 30 marzo 2022
Lo studio GSK Stockmann assiste Mediocredito Centrale su un accordo di garanzia con il Fondo Europeo per gli Investimenti
La garanzia EGF è un prodotto in base al quale MCC potrà costituire un portafoglio di prestiti fino a 50.000.000 di EUR da concedere alle piccole medie imprese (PMI) italiane nel corso del 2022 e il FEI garantirà i pagamenti nell'ambito del portafoglio prestiti costituito, aumentando così la capacità di finanziamento di MCC in funzione di supporto alle imprese colpite dagli effetti economici della pandemia da COVID – 19
- 16 marzo 2022
Allen & Overy, White & Case e BonelliErede nella prima piattaforma di cartolarizzazione di crediti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia con intervento del FEI
Allen & Overy, White & Case e BonelliErede hanno prestato assistenza in relazione alla costituzione di una piattaforma di cartolarizzazione di crediti derivanti da finanziamenti a PMI e Mid-Corporate garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia, per un valore complessivo di circa 170 milioni di euro.
- 03 gennaio 2022
Clifford Chance assiste il FEI nella cartolarizzazione sintetica con Mediocredito Centrale a favore delle PMI italiane
L'operazione ha visto la concessione da parte del FEI di una contro-garanzia, per un valore complessivo di circa €157,3 milioni, sulle perdite relative ad un portafoglio di 5.652 posizioni connesse a crediti già garantiti da FCG fino a 2,8 miliardi di euro
- 13 dicembre 2021
Il Fei investe nel fondo Magellano di Opyn
Il Fondo Europeo per gli investimenti punta 30 milioni sul fondo italiano che investirà in pmi.
- 01 dicembre 2021
Gli NFT in cima alla lista di ArtReview
Secondo la rivista inglese i gatekeeper dell'arte non sono più i galleristi e i direttori dei musei, bensì la tecnologia, ma anche pensatori, artisti e collettivi che affrontano i temi scottanti della nostra era
- 19 novembre 2021
Come colmare il buco da 600 miliardi di capitale nelle Pmi europee
Imprese europee ancora troppo deboli dopo il Covid, se non si tampona il buco patrimoniale si rischiano fallimenti e disoccupati. Ecco cosa fare
- 15 ottobre 2021
Valentino prosegue il percorso di risignificazione contaminando arte e couture
Inaugurato il secondo capitolo della brand experience Valentino, curato da Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi, e realizzato negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino
- 17 settembre 2021
Non profit, finanziamenti agevolati per 30 milioni fino al 2023
Prorogata l’iniziativa di Fondazione Cariplo e altri enti filantropici a sostegno delle non profit della Lombardia, di Novara, del Verbano C-O
- 27 agosto 2021
Social Bond: Banca Etica lancia l’obbligazione contro mafiosi e strozzini
È un subordinato da 2,5 milioni con un tasso fisso di 1,40% e un lotto minimo di 30mila euro. Il denaro finanzierà le imprese che gestiscono beni confiscati e le associazioni anti usura
- 21 luglio 2021
GOP con Panakès Partners nel lancio del nuovo fondo di investimento alternativo da 150 milioni di Euro
Il nuovo fondo investirà in aziende all'avanguardia e innovative, in particolare in Europa e in Italia
- 20 luglio 2021
Panakes Partners, nel secondo fondo da 150 milioni anche Fei e Cdp
Il venture capital italiano dedicato al settore life science ha annunciato il primo closing del fondo Purple, che investirà in Italia ed in Europa.
- 18 luglio 2021
Pmi, Intesa cartolarizza i crediti e libera risorse per nuovi finanziamenti
Operazione da 1,4 miliardi. Grazie all’accordo con la Bei saranno disponibili nuovi prestiti a condizioni agevolate per 300 milioni
- 03 luglio 2021
Il film post apocalittico di Claudio Cupellini, la dark comedy di Roan Johnson e il ritorno di Davide Ferrario
Assieme al nostro Boris Sollazzo parliamo di due film che le distribuzioni......
- 03 giugno 2021
Investire in scienza per un futuro ancora tutto da immaginare
Uno dei campi in cui Europa e Italia devono recuperare rispetto a Cina e Stati Uniti non è tanto la scienza in sé (negli indicatori di produzione e produttività scientifica, il posizionamento dell’Ue è forte) quanto la capacità di convertire la scienza in tecnologia e innovazione. Le ragioni sono
- 02 giugno 2021
Investire in scienza per un futuro ancora tutto da immaginare
Uno dei campi in cui Europa e Italia devono recuperare rispetto a Cina e Stati Uniti non è tanto la scienza in sé (negli indicatori di produzione e produttività scientifica, il posizionamento dell’Ue è forte) quanto la capacità di convertire la scienza in tecnologia e innovazione. Le ragioni sono