- 21 luglio 2021
Vigne e rischio clima, servono buone pratiche e più polizze (anche grazie alla Pac)
Gli effetti dei cambiamenti climatici possono essere limitati con il ricorso alla tecnologia. In Italia il ricorso alle assicurazioni è ancora basso
- 01 maggio 2019
Vino, tra crisi e polemiche la Germania compra meno made in Italy
È stata per anni il principale mercato per il vino italiano. Per valori non lo è più già da un po’, ancora mantiene un ruolo di primo piano per i volumi acquistati ma a breve potrebbe perdere anche questo primato. Si tratta della Germania, da sempre uno degli sbocchi chiave per le etichette made in
- 20 marzo 2018
Vino, Santa Margherita frizzante: il fatturato cresce del 7,4%
Acquisizioni e investimenti che vanno di pari passo con la crescita. Sono infatti queste le variabili del bilancio 2017 di Santa Margherita Gruppo vinicolo, azienda che dallo scorso anno è entrata nella Top ten Mediobanca delle aziende vinicole italiane per giro d’affari e tra i primi 6 brand
- 09 febbraio 2018
D Verona a Brescia, la griffe dell’Amarone alla conquista del Lugana
Tutti pazzi per il Lugana. Dopo l’acquisizione dello scorso luglio da parte del Gruppo Vinicolo Santa Margherita, un’altra griffe sbarca nella Doc sulle sponde del lago di Garda a cavallo tra le provincie di Verona e Brescia: la griffe dell’Amarone Allegrini. L’azienda guidata da Marilisa Allegrini
- 15 agosto 2017
I fondi stranieri investono sui vini italiani
Terre vocate e nuove scommesse. Toscana, Piemonte ma anche Sardegna e Lombardia. Il settore del vino made in Italy continua a esercitare un grande appeal nei confronti degli investitori sia nazionali che esteri che puntano tanto su territori conclamati, quanto su aree emergenti. Così dopo che il
- 16 luglio 2017
Al via il tour celebrativo per i 50 anni della DOC Lugana
Avviate le celebrazioni per i 50 anni della DOC Lugana (si è tenuto nella splendida cornice della Rocca di Lonato il primo dei 5 eventi organizzati dal Consorzio di Tutela). Siamo a sud del lago di Garda, al confine tra Lombardia e Veneto, a cavallo delle province di Brescia e Verona, dove sono
- 04 ottobre 2013
Il fenomeno Lugana: un vino di successo
La Lugana è una piccola regione con circa 1.200 ettari vitati a cavallo delle province di Brescia e Verona, quindi al confine tra Lombardia e Veneto, il cui
- 05 ottobre 2012
Garda, al lago tra vigneti e frantoi
La sua data di nascita è il 1967. Il colore è giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Il gusto, leggermente fruttato, garbato. Il profumo, delicato, floreale con qualche nota di mandorla. Si chiama Lugana, ed è un vino considerato una delle eccellenze del Lago di Garda. Apprezzatissimo