Dieter Steger
Trust project- 07 ottobre 2024
Giudice costituzionale, ottava fumata nera del Parlamento. Niente quorum per Marini
Nuova fumata nera nel Parlamento in seduta comune, chiamato ad eleggere un giudice della Corte costituzionale in sostituzione dell’ex Presidente della Consulta, Silvana Sciarra, che ha concluso il proprio mandato l’11 novembre del 2023. Anche l’ottavo scrutinio si è infatti concluso senza alcuna
- 28 agosto 2024
Bolzano, classe solo di migranti e italiani. Non sanno il tedesco. È polemica
Gli uni la chiamano “classe speciale”, gli altri “classe ghetto”. La scuola elementare di lingua tedesca Goethe nel centro storico di Bolzano introduce per la prima volta una prima classe formata esclusivamente da bambini “non tedeschi”, ovvero italiani e migranti. Ed è subito polemica. La Svp è
- 31 marzo 2021
Professionisti, presentato l’emendamento che tutela chi si ammala di Covid
L’emendamento ha trovato un approggio bipartisan, tra i firmatari Fratelli d’Italia, Pd, Italia Viva, Forza Italia, Lega Nord e Südtiroler Volkspartei
Professionisti, presentato l’emendamento che tutela chi si ammala di Covid
L’emendamento ha trovato un approggio bipartisan, tra i firmatari Fratelli d’Italia, Pd, Italia Viva, Forza Italia, Lega Nord e Südtiroler Volkspartei
- 31 marzo 2021
Dl sostegni: un emendamento blocca le scadenze dei professionisti col Covid
Altolà per 45 giorni dal ricovero o inizio permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza o quarantena
- 23 ottobre 2020
Autobrennero, ultima chiamata Gara europea più vicina
Le alternative sono oramai al lumicino ed il tempo stringe. Entro il 29 dicembre i soci pubblici, che detengono l’84,7% delle quote – Regione Autonoma Taa (32,28%), Provincie autonome di Bolzano (7,6 %) e Trento (7,9%), Provincie di Verona (5,5 %), Mantova (3,18 %), Modena (4,2 %), Reggio Emilia
- 12 febbraio 2020
Caso Gregoretti, Senato dice sì a processo per Salvini. Parola alla Procura di Catania
Salvini ha chiesto ai senatori leghisti di non partecipare al voto, spiegando di voler chiarire la sua posizione in un’aula di tribunale
- 30 agosto 2019
Delegazioni al maschile per le consultazioni di Conte: voce solo a quattro donne
Ventiquattro a sei: le delegazioni ufficiali che si sono presentate dinanzi al premier Giuseppe Conte per le consultazioni erano quasi tutte al maschile
- 01 agosto 2019
Commissione d’inchiesta sulle banche, ecco i 40 componenti
Il presidente Roberto Fico convocherà la Commissione il 4 settembre. Primo atto la nomina del presidente, in pole il senatore M5S Gianluigi Paragone
- 30 novembre 2018
Ecco chi sono i parlamentari “ribelli”: in testa Sgarbi alla Camera e Steger al Senato
È un piccolo esercito quello dei parlamentari “ribelli”, quelli che non votano in linea con le indicazioni del partito. Indisciplinati, rivoluzionari. A volte ingovernabili. Sono quelli che votano contro i diktat dall’alto, quelli che si astengono. Quelli che hanno un tasso di ribellione alle
- 23 novembre 2018
Dl fisco: dal 2020 parte la dichiarazione precompilata Iva
Partirà dal 2020 la precompilata per le liquidazioni trimestrali e la dichiarazione annuale Iva. Lo prevede un emendamento M5S al decreto fiscale approvato in commissione Finanze al Senato che recepisce la proposta del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore. La novità scatta grazie
- 05 giugno 2018
Fiducia, resta quota 171: l’analisi dei numeri al Senato prima del voto
Se a Montecitorio l’esecutivo Conte può contare su una maggioranza ampia con un totale di 352 deputati su 630 (222 del M5s, 124 della Lega e 6 del Misto), al Senato i margini, dove è in corso il dibattito sulla fiducia, sono più stretti anche se si sono andati rafforzando nel corso della lunga
- 27 aprile 2018
Pd-M5s, 16 senatori del Misto e delle Autonomie pronti ad unirsi per arrivare a quota 177
Sono almeno 16 i senatori pronti a unirsi ad un’eventuale maggioranza M5S-Pd al Senato. Si tratta degli 8 parlamentari che fanno parte del gruppo delle Autonomie e di altri 8 dei 12 compongono il gruppo Misto. In questo modo la potenziale maggioranza raggiungerebbe la ragguardevole quota di 177
- 26 marzo 2018
Nuovo Parlamento: già arrivate 540 proposte di legge, in «pole» Grasso (Leu) e Brambilla (Fi)
Il più rapido a Palazzo Madama è stato l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso (Leu) con una proposta di legge sull’istituzione della commissione parlamentare Antimafia da insediare sempre con la preventiva approvazione di una legge specifica. Alla Camera, invece, il primato del deposito della
Puoi accedere anche con