- 25 maggio 2022
Pensioni, riforma a rischio stop. La Ue boccia anche Quota 102
Da sindacati e Lega pressing per nuovi interventi. Bruxelles: spesa pensionistica continuerà a crescere a causa delle deroghe alla legge Fornero
- 04 maggio 2022
Pensioni, le regole 2022 di «opzione donna» in 6 domande e risposte
Anche quest’anno per le dipendenti di 58 anni e le autonome di 59 pensione anticipata con 35 anni di versamenti
- 28 aprile 2022
Pensioni, ecco perché alle donne manca un terzo dell’assegno degli uomini
Nei primi tre mesi del 2022 la differenza media tra i trattamenti di pensionati e pensionate è salita al 34,8% mentre nel 2021 era al 29,2%. Tra le cause il massiccio ricorso degli uomini ai trattamenti anticipati
- 04 aprile 2022
Sulle pensioni effetto quota 102: le domande scendono del 32%
A settembre 24mila pensionamenti contro i 36mila del 2021. Per coprire le 75mila cattedre vuote si punta sui concorsi ma è record di bocciati
Effetto quota 102 sulle pensioni dei docenti: -32% di domande
A settembre 24mila pensionamenti contro i 36mila del 2021: in Veneto e Sardegna il calo maggiore
- 14 marzo 2022
Due di denari risponde - 10 domande su Opzione Donna
Tra i vari trattamenti di pensionamento anticipato, un istituto speciale spetta alle donne...
- 09 marzo 2022
Riforma delle pensioni: sul tavolo «Opzione donna» in forma strutturale
Il ministro del Lavoro rilancia la trattativa e propone di rendere almeno pluriennale la via d’uscita totalmente contributiva per le lavoratrici
- 04 marzo 2022
Pensioni, la guerra in Ucraina congela la riforma. Il futuro incerto di Ape sociale e Opzione donna
Dopo lo scoppio del conflitto resta sospeso il tavolo governo-sindacati, anche se circolano voci di una possibile convocazione nella seconda settimana di marzo
- 13 febbraio 2022
Pensioni e scivoli: 7 strade per dare l’addio al lavoro nel 2022
Da quota 102 all’isopensione: la mappa delle principali possibilità a disposizione di aziende e lavoratori per anticipare la pensione
- 12 febbraio 2022
Riscatto laurea 2022: 10 nuovi casi risolti per giovani, donne, statali e autonomi
Anticipare l’età di uscita dal mondo del lavoro e aumentare l’importo della pensione: è quanto “promette” il riscatto della laurea. Ecco in 10 casi risolti quando conviene e quando no
- 07 febbraio 2022
Entro il 28 febbraio le istanze degli insegnanti per uscire con quota 102
Tutte le novità introdotte dalla manovra 2022.
- 03 febbraio 2022
Il passaggio di Inpgi (giornalisti) in Inps: da aprile la procedura per le pensioni
L’ente registra 200 milioni di passivo annuale: iscritti e pensioni erogate corrispondono allo 0,1% dei relativi valori Inps, mentre i contributi versati sono lo 0,3 per cento
Prove di concorso, compensi di produttività, simulatore per la pensione e licenziamento disciplinare
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
- 27 gennaio 2022
Mancata firma del curriculum, pensione anticipata, prove suppletive nei concorsi e funzioni gestionali del sindaco
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
- 20 gennaio 2022
La guida 2022 alle pensioni: dai requisiti agli scivoli, cosa si può fare
Uno speciale di 80 pagine per gli abbonati di 24+ per conoscere tutte le novità decise e in cantiere del sistema pensionistico
- 19 gennaio 2022
Pensioni, taglio del 3% della quota retributiva per ogni anno di anticipo sulla vecchiaia
Arriva sul tavolo del confronto per riformare la previdenza un “contributo” allegato alla relazione di fine mandato del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps
- 17 gennaio 2022
Pensioni 2022, tutte le novità e le regole
Quota 102 al posto di quota 100, proroga di opzione donna, prolungamento dell'Ape sociale che diventa accessibile a fronte dell'espletamento di un numero maggiore di mansioni ritenute “gravose”. Inoltre aumento degli importi degli assegni, per effetto dell'adeguamento all'inflazione e della riforma
- 14 gennaio 2022
Pensioni, opzione donna: ecco chi può aderire nel 2022 e come fare
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato il trattamento pensionistico anticipato, per il 2022, nei confronti delle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2021 hanno maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età pari o superiore a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e a 59 anni per le lavoratrici autonome
- 12 gennaio 2022
Pensioni, riparte il cantiere per il 2023 con le incognite giovani e 64enni
Il governo Draghi ha mantenuto l'impegno si avviare subito il confronto tecnico con i sindacati, senza attendere l'esito della partita per l'elezione del prossimo capo dello Stato. L'obiettivo è individuare soluzioni condivise per correggere la legge Fornero, nel solco del metodo contributivo, tra 12 mesi, una volta esaurita Quota 102. Ma non sarà facile trovare una compromesso tra la richiesta di Cgil, Cisl e Uil di una flessibilità in uscita già a partire dai 62 anni d'età e la necessità di mantenere sotto controllo la spesa pensionistica
- 04 gennaio 2022
Lavoro e pensioni
Che cosa cambia, che cosa entra in vigore e quando: ecco l'agenda del nuovo anno