- 12 marzo 2025
- 04 novembre 2024
Sulle tracce di tutti i musubi di Tokyo: l’haute joaillerie guarda a Oriente
Nella cosmologia shintoista, l’esistente è pervaso da un’energia primordiale, il Musubi. Una forza che è motore e causa dell’evoluzione del tutto, che tutto abbraccia perché tutto unisce, persone e oggetti, animali e piante. È il legame intimo che genera relazioni, accomuna un fiore a un bambino,
- 18 luglio 2024
Alla ricerca delle città possibili: la nuova sfida delle Triennali nelle Fiandre
Qual è il potenziale nascosto degli spazi pubblici in cui viviamo? Di cosa è fatto il tessuto delle nostre città? Con quali chiavi di lettura possiamo interpretarlo? Reinventarlo? Assegnargli nuovi ruoli? Nel nome della parola chiave “trasformazione”, queste sono alcune delle domande a cui hanno
- 16 novembre 2023
Moda e robotica, nasce il primo master di Istituto Modartech e Sant’Anna di Pisa
Nel 2024 debutta il corso di nove mesi in Fashion Hi-tech progettato dall’Istituto Modartech di Pontedera (Pisa) con l’Istituto di Biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa con alcune imprese tra cui Herno e Pattern
- 14 ottobre 2023
Polestar Space Milano, dove provare le auto elettriche svedese
Uno spazio di 300 metri quadri dedicato al marchio 100% elettrico. Il secondo aprirà a Roma entro fine anno
- 01 agosto 2023
Nuovo grand tour per 50 artisti under 30: destinazione Francia
Progetto di residenza promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC con il Maeci per promuovere nei prossimi tre anni l'arte e la creatività italiana all'estero. Stanziati 225.000 euro
- 27 giugno 2023
QS University Ranking, il Politecnico di Milano raggiunge il miglior risultato di sempre
L'Ateneo si conferma prima università in Italia e si posiziona al 123º posto al mondo, guadagnando 16 posizioni rispetto al 2023
- 30 aprile 2023
Pu+Ra Hpe anticipa le future Lancia
La Lancia entra nell'era del suo rinascimento con il concept elettrico e marciante Pu+Ra Hpe che svela design, architettura dell'interno e tecnologie dei suoi prossimi modelli. Molte delle innovazioni della vettura si vedranno già sulla nuova Ypsilon che debutterà all'inizio del prossimo anno. In
- 20 aprile 2023
Triennale Milano, Carbonetti e Associati dona modelli originali di Vespa e Lambretta
Lo Studio legale Carbonetti e Associati ha da sempre a cuore la sostenibilità sociale (si pensi ad esempio al supporto alle cure salvavita presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, nel 2021), ma anche quella culturale (si ricorda il supporto al restauro della statua etrusca della Latona presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 2022)
- 26 novembre 2021
The Red Sea Project parla anche italiano
La lussuosa destinazione di turismo rigenerativo coinvolge l’Università di Napoli in un importante scavo archeologico sottomarino. Investimento da oltre 5 miliardi
- 20 ottobre 2021
Architettura, design, economia, scienza: tutti attorno al tavolo
Da Perugia parte Green Table, un forum per individuare modelli di sostenibilità ambientale e sociale, dove dialogano neurobiologia, filosofia e smart city.
- 30 agosto 2021
Premio per la festa dell'Architetto 2021, candidature fino all'11 ottobre prossimo
Nelle due sezioni - "Architetto italiano" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana" - promosso dal Consiglio nazionale
- 21 giugno 2021
Virtuo lancia la sfida dell'autonoleggio digitale anche in Italia - Effetto fungo
Arriva in Italia Virtuo, nuovo servizio di autonoleggio 100% digitale. Nato in Francia nel 2016, già attivo a Parigi, Lione, Marsiglia, Madrid, Barcellona, Londra, Manchester ed Edimburgo, funziona tramite app dalla prenotazione al ritiro dell'auto e offre anche un servizio di car delivery, per ricevere e riconsegnare l'auto sotto casa. Trasferisce l'immediatezza e la facilità d'uso del car sharing urbano all'autonoleggio per gli spostamenti fuori città. Dai packaging compostabili ed ecologici al 100% alla pelle vegetale per capi, accessori e complementi d'arredo, fino agli elisir di bellezza per i cosmetici: sono i funghi il nuovo materiale di tendenza che unisce design, architettura, beauty e food.
- 17 settembre 2020
Triennale di Milano e Fondazione Cartier insieme per mostre sull’ambiente
Uno spazio di 1.300 metri quadri all'interno di Triennale verrà dedicato alla presentazione di esibizioni nate dalla collaborazione tra i due enti
- 08 dicembre 2019
Kathryn Weir è la nuova direttrice del Madre
Il museo dipende dai contributi della Regione e non ha ancora sviluppato una capacità di generare risorse proprie
- 10 aprile 2019
Alley Oop - Donne Design Architettura
Dodici storie, dodici professioniste. Donne di design e di architettura racconta l'evoluzione personale e la carriera professionale di designer, grafiche e architette italiane e internazionali. Attraverso le loro storie si ricostruiscono gli ultimi 30 anni di due settori particolarmente caratterizzati dall'innovazione e dalla creatività. Il filo rosso che le lega è quello della coscienza di una responsabilità sociale, unità alla passione per il proprio mestiere.
Puoi accedere anche con