Cetti Galante
Trust project- 11 marzo 2025
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Per affiancare i percorsi di reindustrializzazione e le persone che sono coinvolte, nel settore dell’outplacement arriva una nuova alleanza tra INTOO, società di Gi Group Holding che si occupa di employability, sviluppo e transizione di carriera, Vertus e Fossati Consulting, aziende specializzate
- 13 novembre 2024
Ricominciare a 50 anni: con l’outplacement ci riesce il 70% dei lavoratori
Se parliamo di lavoro, a cinquant’anni può ancora succedere tutto. Rimettersi sul mercato a questa età, magari dopo averne passati venti a lavorare nella stessa grande azienda da cui ci si è sempre sentiti protetti, però non è semplice né dal punto di vista psicologico, né tanto meno pratico perché
- 08 novembre 2023
8 novembre - Cambiare azienda dopo i 55 anni
Cambiare lavoro o farsi riassumere in un’altra azienda oggi è possibile anche per gli over 55, purché rivelino una mentalità nuova rispetto al passato. In questo appuntamento del mercoledì Parliamo di lavoro con Cetti Galante, CEO di INTOO (Gi Group Holding), che ha recentemente diffuso un decalogo di consigli per chi si trova di fronte - o sceglie di affrontare - questa sfida. In apertura di trasmissione ci colleghiamo con Rosario De Luca, neoeletto presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro, per un commento sui principali temi all'ordine del giorno in occasione dell'avvio del nuovo mandato.
- 07 giugno 2023
Parliamo di lavoro... over 50
Puntata del mercoledì come al solito dedicata ai temi del lavoro. Oggi tanti consigli utili per chi, superati i 50 anni di età, è rimasto disoccupato oppure vorrebbe ricollocarsi in una nuova posizione. Ci aiutano a fare luce su criticità e possibilità per professionisti "maturi" due esperte del settore: con noi Cetti Galante, CEO di INTOO (Gi Group Holding) e Ilaria Caccamo, Managing Director Indeed Italia.
- 17 aprile 2023
Pensionati al lavoro: la nuova frontiera della longevità
Gli esperti di recruiting: il mercato ha bisogno del talento dei senior
- 11 novembre 2022
Come cambiare lavoro seguendo «la strategia della giraffa»
Sono 5 le caratteristiche chiave che permettono di valutare in modo corretto la definizione di un proprio progetto professionale
- 20 ottobre 2022
Baby boomers: sette strade per valorizzare gli over 55 in azienda
Secondo i dati Eurostat, la quota di persone con più di 55 anni di età al lavoro nei 27 paesi Ue in 15 anni, dal 2004 al 2019 è passata dal 12% al 20%. E il trend è in continua ascesa
- 08 giugno 2022
Parliamo di lavoro
Cambiare orizzonte (nel lavoro e non solo)Dopo una battuta d'arresto – come quella della pandemia o la perdita del lavoro – le occasioni per trovare un nuovo equilibrio personale e lavorativo sono molte più di quante si pensi. Ne parla il libro "La strategia della giraffa", che presentiamo con l'autrice: Cetti Galante, amministratore delegato di INTOO (Gi Group Holding).Lavoro agileIn sede di conversione in legge del decreto riaperture, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stato introdotto un importante aggiornamento normativo per i lavoratori dipendenti del settore privato, genitori di almeno un figlio/a under 14. A condizione che anche l'altro genitore lavori o non sia «beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa», è possibile svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile fino al 31 luglio 2022 (quindi Smart Working al 100%) anche in assenza degli accordi individuali e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.Il medesimo diritto (fino al 31 luglio) allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in smart working è riconosciuto, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, anche ai lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio.Ne parliamo con Pasquale Staropoli, responsabile della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro.
- 25 aprile 2021
“Yolo economy”: perché un italiano su 3 vuole cambiare lavoro. I 10 mestieri al top
Più del 40% della forza lavoro globale intende lasciare il proprio datore di lavoro attuale nel corso del 2021. Per l’Italia la percentuale scende al 33% ma tra i giovani uno su due sta valutando di cambiare. Digitale, e-commerce e sanità i settori più gettonati
- 05 marzo 2021
Lavoro: energia, edilizia e mobilità tra le aree in accelerazione
Intervista a Cetti Galante, amministratore delegato di Intoo: «È ora di uscire dal dibattito sul blocco dei licenziamenti e di favorire il passaggio delle persone dai settori in crisi a quelli più promettenti»
- 27 gennaio 2021
Aggiorniamo il curriculum
I confinamenti causati dalla pandemia hanno dato una forte spinta al commercio elettronico. Come di consueto, nella puntata del mercoledì Parliamo di lavoro e il primo approfondimento è dedicato proprio all'impatto che questo boom dell'e-commerce, che sembra tra l'altro destinato a non esaurirsi, sta avendo sui lavoratori del settore della logistica. Interviene Daniele Conti, responsabile del settore trasporti e logistica di Legacoop Produzione e Servizi. Proseguiamo collegandoci con Gian Paolo Ranocchi, dottore commercialista ed esperto per il Sole 24 ORE, per parlare di ristori e crediti d'imposta. Con lui cerchiamo di fare il punto su queste due forme d'aiuto, predisposte nel corso del 2020 come sostegno alle attività economiche colpite dagli effetti della pandemia. Le caratteristiche dei vari aiuti, le platee di volta in volta destinatarie, i tempi differenti fanno sì che sia molto complicato orientarsi. Ne parliamo alla vigilia dell'edizione 2021 di Telefisco, l'evento del Sole 24 Ore-L'esperto risponde sulle novità fiscali, che tratterà - tra i tanti - anche questi temi. Il blocco dei licenziamenti in vigore dal 17 marzo 2020 terminerà il prossimo 31 marzo e sono in molti a chiedersi cosa succederà dopo. A causa dello scenario totalmente inedito - e per certi versi drammatico - che fa seguito alla pandemia, anche figure professionali che fino a pochi mesi fa non avrebbero avuto la minima preoccupazione si trovano ad avere orizzonti incerti e potrebbero essere chiamate a rimettersi in gioco. Come riprendere in mano il curriculum in questi casi? Quali sono le riflessioni da fare? Come ripensarsi, anche quando si è over 50 e con una carriera solida alle spalle? Dedichiamo un ampio spazio a questi temi con l'aiuto dei consigli di Cetti Galante, Ad di Intoo, società di Gi Group leader nei processi di sviluppo e transizione di carriera.
- 23 settembre 2020
Formazione, networking e risultati: i colpi vincenti per il lavoro nella Fase 3
Il contesto straordinario della pandemia ha confermato che l’esperienza conta, specie per posizioni tecniche o ruoli difficili da reperire
- 05 febbraio 2020
Una nuova fase professionale? Ecco da dove cominciare per il proprio piano B
Apertura al cambiamento e capacità di confronto sono le chiavi di volta per affrontare tutti i passaggi necessari per implementarlo
- 24 gennaio 2020
Lavoro, addio al posto fisso per medici (e ingegneri)
In aumento i professionisti che lasciano il lavoro dipendente in ospedale o in cantiere. La ricetta per le start up, anche dopo i 50 anni
- 17 gennaio 2020
Addio al posto fisso: la lezione delle start up
Su circa 1,9 milioni di lavoratori delle professioni regolamentate aderenti al Comitato unitario professioni ci sono 550mila liberi professionisti
- 15 gennaio 2020
Il mercato del lavoro per gli Over 50
Come ogni mercoledì ci chiediamo Dov’è il nuovo lavoro? e, in questa puntata, ci concentriamo in particolare su una fascia d’età: quella di chi ha superato i 50 e il suo posto di lavoro l’ha perso oppure vorrebbe cambiarlo. Viene per l’occasione a trovarci in studio Cetti Galante, amministratore delegato di Intoo, società di Gi Group leader nei processi di sviluppo e transizione di carriera. Con lei mettiamo a fuoco i principali consigli da tenere a mente per curare la propria presenza sul mercato del lavoro, restare “impiegabili” ed essere pronti a cambiare. Raccontiamo anche un’iniziativa che sta per partire sul territorio di Mantova, rivolta proprio a chi si trova nella necessità di cercare lavoro da “over 50”. L’Amministrazione comunale, con la condivisione dei sindacati, ha deciso di stanziare 150mila euro per il progetto Finalmente una gioia over 50, il cui obiettivo è quello di aiutare donne e uomini di questa fascia d’età, che hanno perso la propria occupazione, a rientrare nel mondo del lavoro. Ne parliamo con Andrea Caprini, assessore comunale al welfare.
- 29 maggio 2019
Dopo l’outplacement un nuovo posto per l’85% dei lavoratori, il 92% tra i manager
C’è un piccolo esercito di qualche migliaio di dirigenti, ma anche quadri, impiegati e operai che ogni anno alimenta il doppio flusso in uscita e in entrata dalle aziende, supportato attraverso l’outplacement. C’è chi avvia la start up o chi si ricolloca su ruoli analoghi, passando spesso da una
Puoi accedere anche con