- 29 marzo 2025
I dazi di Trump? Un boomerang per imprese e consumatori Usa
Il 2 aprile per Trump sarà il Liberation Day. Il Giorno della liberazione delle aziende e dei consumatori americani, trattati in modo ingiusto dai Paesi partner. Al di là dell’enfasi , quello che emerge alla vigilia è che Trump continua a fare pressione sui suoi collaboratori per rincarare la dose
Tim, Poste Italiane acquista quota Vivendi, sale al 25% e diventa primo azionista
Poste Italiane ha chiuso l’accordo con la francese Vivendi e ha acquistato il 15% di Tim dal gruppo francese, portandosi a ridosso del 25%, per la precisione al 24,81%. L’operazione, che vale 684 milioni (il pacchetto è passato di mano a 0,2975 euro per azione) è andata in porto dopo il via libera
Lavoro, ecco come stanno cambiando i contratti di assunzione dei giovani
La lieve flessione delle assunzioni effettuate nel 2024 ha penalizzato le tipologie contrattuali che offrono maggiori tutele ai lavoratori (rapporti di lavoro stabili, lavoro in somministrazione), a vantaggio delle forme più precarie e discontinue. Si è assistito anche alla crescita del ricorso al
- 29 marzo 2025
Allarme Cgil: 44mila esodati con aumento età pensione nel 2027
Se nel 2027 scatterà l’aumento dell’età per andare in pensione legata all’aspettativa di vita potrebbero essere 44mila le persone che si troverebbero senza reddito e senza contribuzione in attesa della pensione: la denuncia arriva dalla Cgil che sottolinea come questo sia il numero di coloro che
A come Auto, ma anche A come Armi
Raul Caruso* e Riccardo Gallo**
Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt
Il campo delle polemiche sorge di fronte ad un chioschetto di frutta e verdura vicino alla rotonda di ingresso a Bornasco, sulla strada provinciale 205 “Vigentina”.
Gli Stati Uniti revocano il visto a oltre 300 studenti internazionali
Sono almeno trecento i visti revocati dagli Stati Uniti a studenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni di protesta contro l’invasione di Gaza da parte di Israele.
Fondo di Garanzia Pmi: default stabili ma eventi di rischio in leggero aumento
In una fase in cui l’andamento dell’economia non è così brillante, il ricorso al credito può rappresentare un fondamentale fattore di sostentamento e di crescita, soprattutto per le microimprese che non dispongono di sufficienti capitali propri e corrono il rischio di scivolare nell’area grigia
Controlli più difficili sulle fideiussioni con le modifiche sugli appalti
Azzerare o quasi le frodi sulle fideiussioni, che costano somme importanti alla Pubblica Amministrazione, si può? Si può cercare di agire anche sul tempo e sulle risorse impiegati dalla Pubblica Amministrazione sul controllo delle garanzie false? Sul fenomeno non risultano dati ufficiali, ma prima
Il biologico avanza in agricoltura e conquista un quinto delle superfici
L’agricoltura biologica avanza e conquista oltre un quinto delle superfici coltivate in Italia. Un dato molto più alto della media Ue che si ferma poco sopra il 10%, mentre rallenta la produzione di agrofarmaci e resta negativo il saldo della bilancia commerciale. Il nuovo report di Agrofarma
Dazi, Meloni: «Non agire d’impulso ma con equilibrio». Orsini: «Negoziato va fatto dall’Europa»
Giorgia Meloni, ministri, il commissario Ue Raffaele Fitto. Ma anche Mario Monti, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, la segretaria Cisl Daniela Fumarola. Vanta una scaletta nutrita il congresso di Azione in programma sabato 29 e domenica 30 marzo al Life hotel di Roma.
Nutraceutica, 6 start up che vengono dal Sud
Immunoveg, sviluppata presso il Dipartimento di Agraria Parco Gussone a Portici (Napoli) - è infatti uno spin off dell’università Federico II -, lavora sulla produzione di biomolecole, come peptidi e proteine, con un approccio di agricoltura molecolare, a partire da linee cellulari vegetali che non
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 29 marzo 2025
Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario
Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace.
L’agricoltura che da energia
Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.
La via per un trasporto merci più efficiente
Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.
- 28 marzo 2025
Decreto coesione, non operativi i bonus per favorire il lavoro
Dei sei incentivi previsti nessuno ha completato il percorso attuativo. Tempi lunghi anche senza obbligo di autorizzazione Ue
Così la ristorazione diventa inclusiva (ma non tutti rispettano la legge)
Cinquecento milioni di euro all’anno di sanzioni versate da chi non rispetta la legge 68/1999, cioè la norma che stabilisce l’obbligo per le aziende di destinare una determinata quota delle assunzioni a lavoratori appartenenti alle categorie protette, tra cui le persone con disabilità: è un dato