- 14 febbraio 2025
Von der Leyen: attiveremo clausola di salvaguardia per investimenti in Difesa
«Proporremo di attivare la clausola di salvaguardia per gli investimenti in Difesa». Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen parlando alla conferenza sulla sicurezza a Monaco. «Quando si parla di sicurezza europea - ha detto - l’Europa deve fare molto di più. Siamo
- 23 gennaio 2025
La Global minimum tax europea nel mirino del nuovo ordine Usa
Il Memorandum per il Segretario del Tesoro firmato lunedì scorso da Donald Trump, nel giorno del suo ingresso alla casa Bianca, ha dato il colpo di grazia al tentativo di strutturare un ordine fiscale internazionale.
- 22 gennaio 2025
Dalla teoria alla pratica: come le Linee Guida EBA stanno trasformando la gestione dei Rischi ESG nel Settore Bancario
Le linee guida EBA rappresentano un significativo passo avanti nell’integrazione dei rischi ESG nel quadro prudenziale bancario europeo, definendo requisiti dettagliati ma proporzionati per la loro gestione
Tragedia in Baviera: attacco con coltello in un parco, morti bambino di 2 anni e passante di 41
Due persone sono morte in seguito a un attacco con coltello avvenuto in un parco ad Aschaffenburg, in Baviera. Lo ha riferito la polizia. C’è un bambino tra le due vittime. «Intorno alle 11.45 nel parco Schöntal è avvenuto un attacco con coltello, che ha provocato il ferimento mortale di due
- 09 gennaio 2025
Caccia a una terza via in linea con le regole per i satelliti di Musk
La sovranità tradizionale ha ceduto attributi alla sovranità digitale? Il territorio da limite di competenza alla giurisdizione statale è diventato un luogo di scambio dei servizi virtuali contro i dati personali a prescindere da dove l’impresa risieda. La rappresentanza politica ha fatto un passo
10 dicembre - L'imbuto dei patrimoni nel Rapporto Censis
Si profila all'orizzonte un importante passaggio generazionale di ricchezza. Tra gli effetti della denatalità c'è infatti la riduzione degli eredi e la concentrazione delle ricchezze. È una delle fotografie che restituisce il 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Tra le altre, c'è quella del difficile reperimento delle figure professionali e del progressivo allontanamento tra città e campagne, con la sempre maggiore rarefazione di servizi e infrastrutture. Commentiamo gli aspetti per noi più rilevanti con Giorgio De Rita, segretario generale CENSIS. A proposito di passaggio di ricchezze e di situazione del paese, commentiamo poi l'indagine Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) svolta su 1600 nuclei familiari, da cui emerge che il 70% dei giovani riceve aiuto dalla famiglia per l'acquisto di casa. Gode di questo tipo di sostegno il 52% dei proprietari, sette su dieci tra gli under 35. Per oltre la metà si tratta di una donazione, per il 21% di un anticipo sull’eredità. Ne parliamo con Michela Finizio de Il Sole 24 ORE.
- 06 dicembre 2024
Sareste pronti a una guerra?
La Svezia e la guida “In case of Crisis or War” distribuita ai cittadini, le proteste in Georgia, la Siria e i rebels di Aleppo.
- 24 novembre 2024
Commissione, fumata bianca, da oriente fumata nera
Il via libera ai nomi proposti da Ursula von der Leyen per il prossimo consiglio dei commissari europei in primo piano questa settima con il racconto del corrispondete da Bruxelles, Beda Romano. Una fumata bianca che si contrappone agli sviluppi in corso in Europa centrorientale, dove la Russia prosegue l'avanzata in territorio ucraino. A Varsavia si sono riunioni a inizio settimana i ministri degli Esteri dei "5 grandi dell'Unione" per ragionare di difesa e migrazione in vista del prossimo semestre Ue che - dopo la tormentata guida di Budapest - spetta con la nuova commissione in campo alla Polonia di Donald Tusk. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30, con Tomasz Orlowski, già viceministro degli Esteri, ambasciatore di Varsavia a Parigi e poi a Roma.
- 11 novembre 2024
Micro e piccole imprese con un principio contabile su misura
Aperta fino al 20 novembre la consultazione pubblica dell’Oic suddivisa in quattro questionari rivolti a imprese, professionisti, auditors e finanziatori
- 09 novembre 2024
Studiare in Scozia nell’era post-Brexit
Trecentoquindicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Costanza Armieri, studentessa universitaria di 20 anni di stanza a Glasgow, ci racconta criticità e opportunità dell’affrontare un percorso accademico in Gran Bretagna dopo Brexit, con un focus particolare sulla Scozia - ospite in onda Fabiola Perversi, studentessa iscritta ad un corso di laurea in Irlanda, destinazione anch’essa anglofona ma all’interno dell’Unione Europea;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” ci focalizziamo su un libro di recente pubblicazione, “Storia sociale dell’emigrazione italiana”, che affronta e analizza le varie fasi dell’emigrazione dalla Penisola negli ultimi cento anni, mettendole a confronto. Con noi uno degli autori, Mattia Vitiello.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 06 novembre 2024
Germania: Scholz licenzia il ministro delle Finanze Lindner, coalizione in crisi. Habeck: voto in primavera
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle Finanze Christian Linder. Lo strappo è avvenuto al termine di una giornata di altissima tensione. «Lindner non voleva servire il bene comune ma la sua clientela e il suo partito», ha detto Scholz in conferenza stampa in serata. La
- 25 ottobre 2024
Diabete: le parole sbagliate aumentano lo stress, un documento sull’uso della tecnologia in gravidanza
La comunicazione è un pilastro fondamentale nella gestione di condizioni come il diabete. Si tratta infatti di una condizione cronica che determina un profondo impatto nella vita delle persone. Un linguaggio chiaro, semplice e rispettoso, sia verbale che non verbale, può trasformare la relazione
- 18 ottobre 2024
Intelligenza artificiale e sviluppo di farmaci tra innovazione e regolamentazione
Il Reflection Paper di EMA, pubblicato il 30 settembre scorso, costituisce un primo passo verso la regolamentazione all’uso dell’AI nel campo farmaceutico
Puoi accedere anche con