- 31 marzo 2025
PerlaPa, ultimatum per concludere la rilevazione dei permessi sindacali e legge «104»
Ultimo giorno per le amministrazioni alle prese con due adempimenti espressamente previsti dalla legge
- 28 marzo 2025
Congedi e permessi più ampi per i dipendenti malati oncologici, primo sì alla Camera per il Ddl
Arriva, dopo un lungo iter parlamentare, il disco verde dell’Aula della Camera sul testo unificato delle proposte di legge
- 14 marzo 2025
No ai permessi «legge 104» se il disabile è ricoverato in una residenza per anziani
Il parente era ricoverato in maniera permanente e a tempo pieno presso una residenza per anziani che (per l’assistenza fornita dal personale sanitario) era del tutto assimilabile a una struttura ospedaliera
- 13 marzo 2025
Elezioni Rsu, dall’Aran le risposte alle Faq in vista delle elezioni di aprile
L’election day è stato fissato per le giornate del 15 e 16 aprile e rappresenta un momento importante per misurare il peso della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e confederali per il triennio 2025/2027
Congedo per cure invalidi, legittimo il licenziamento se la certificazione medica non è idonea
A corredo della domanda, serve la richiesta del medico convenzionato con il Ssn o appartenente a una struttura sanitaria pubblica dalla quale risulti la necessità della terapia in relazione alla patologia
- 04 marzo 2025
Lavoro straordinario, la prova tramite testi è idonea al riconoscimento
Il diritto al compenso non può essere condizionato dall’assenza di riscontri documentali comprovanti l’effettiva presenza in servizio
- 26 febbraio 2025
Progressioni verticali, cortocircuito tra giudici sulla valorizzazione dell’esperienza professionale
Contrariamente a quanto affermato di recente dal giudice amministrativo campano, il Tar Lazio ha ritenuto discriminatoria la scelta di Roma Capitale di valorizzare maggiormente il curriculum maturato (nello stesso profilo) alle proprie dipendenze
- 20 febbraio 2025
Part time verticale, i giorni di astensione devono essere lavorativi
L’Agenzia rammenta che uno degli elementi del rapporto di lavoro a tempo parziale è la ciclicità dell’alternanza tra attività lavorativa e non
- 13 febbraio 2025
Legittimo il licenziamento se durante il congedo parentale si svolge altra attività lavorativa
La vicenda riguarda un lavoratore del settore privato ma, ovviamente, i fondamenti della decisione possono farsi valere anche per i dipendenti della pubblica amministrazione
- 30 gennaio 2025
Progressioni verticali, la valutazione del triennio non è requisito per partecipare alla procedura comparativa
La soluzione interpretativa alla norma del Dlgs 165/2001, recepita all’interno del contratto delle funzioni locali del 16 novembre 2022, viene fornita dal giudice amministrativo toscano
- 24 gennaio 2025
Progressioni economiche, gli arrotondamenti non legittimano lo sforamento del 50%
L’applicazione del principio della «quota limitata» alle progressioni orizzontali, contenuto nell’articolo 23 del Dlgs 150/2009, non è derogabile in alcun modo
- 17 gennaio 2025
Dall’Aran il vademecum per le elezioni Rsu di aprile
Si tratta delle operazioni di voto per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie del personale non dirigenziale che si terranno nei giorni 14, 15 e 16 aprile
Dall’Aran le istruzioni per la ricostruzione del rapporto di lavoro
Per «medesima posizione ricoperta» si intende l’inquadramento cui corrispondano mansioni comunque equivalenti a quelle svolte al momento della cessazione
- 16 gennaio 2025
Progressioni economiche, diritto alla maggiorazione anche in caso di cambio di funzioni
L’incremento continua a essere corrisposto anche nel caso in cui viene meno il presupposto (incarico, iscrizione all’albo eccetera) che ne ha legittimato l’attribuzione
Permessi studio al neoassunto anche se ne ha già goduto nel precedente rapporto
Il dipendente assunto in corso d’anno presso un ente locale per superamento di un concorso vanta il diritto a concorrere, con il restante personale, al riconoscimento- delle «150 ore»
- 15 gennaio 2025
Il welfare integrativo dei segretari comunali si paga con il fondo dei dirigenti
Si tratta di quota parte del fondo che, come prescrive lo stesso contratto del 16 luglio 2024, non può essere superiore al 2,5% del fondo stesso
- 13 gennaio 2025
Primi adempimenti 2025, monitoraggio del lavoro flessibile e aggiornamento del sistema per valutare la performance
Lasciate alle spalle le diverse incombenze relative all’anno che si è chiuso, le pubbliche amministrazioni sono già alle prese con il nuovo esercizio
- 20 dicembre 2024
Pubblico impiego, al via il nuovo portale per il monitoraggio degli scioperi
Appositi video tutorial, sviluppati dalla Funzione pubblica, spiegano, passo dopo passo, come interagire con il nuovo applicativo
- 17 dicembre 2024
Deleghe sindacali, scadenza della rilevazione fissata al 31 marzo
Alla trasmissione dei dati sono tenute tutte le pubbliche amministrazioni rappresentate dall’Agenzia nella contrattazione collettiva nazionale, compresi gli enti locali
- 02 dicembre 2024
Progressioni economiche, Aran in linea con la Funzione pubblica: la procedura è distinta per aree
Principio valido per la limitazione del 50% degli aventi diritto all’interno dei «differenziali stipendiali» ovvero il numero dei potenziali beneficiari dell’istituto
Puoi accedere anche con