- 23 marzo 2025
Laura Tanfani
Laura Tanfani
- 13 marzo 2025
13 marzo - In diretta da ConsulenTia
Siamo arrivati all’ultima delle nostre tre puntate in diretta da ConsulenTia, l’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria organizzato dall'Anasf, l’Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari. In occasione dell’evento, la Fecif - Federazione Europea dei Consulenti Finanziari - ha presentato il White Book 2025, un documento di riferimento che raccoglie analisi approfondite sulle tendenze del settore, basate su ricerche e interviste con consulenti finanziari in tutta Europa. Questo rapporto mira a fornire una visione chiara delle sfide e opportunità future, delineando raccomandazioni strategiche per il settore e le istituzioni europee e discutendo temi chiave quali la crescita sostenibile, la digitalizzazione e la sicurezza del risparmio. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Vania Franceschelli, presidente di Fecif. Un altro tema centrale di questa edizione è stata l’indipendenza economica delle donne. Anasf si è posta l’obiettivo di evidenziare l'importanza di politiche inclusive e di un cambiamento culturale per promuovere l’autonomia femminile ed esaltare il valore delle pari opportunità: ci interessa che le scelte vengano fatte sulle competenze. Ci confrontiamo su questi aspetti con Alma Foti - vicepresidente vicaria Anasf, responsabile Area formazione dei cittadini, rapporti con i risparmiatori e politiche di genere.
- 10 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 10 marzo
L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. In conduzione Giulia Crivelli.Le ultime sulla crisi in Medio Oriente: nella giornata di venerdì Hamas ha avvertito che nuovi attacchi israeliani a Gaza metteranno in pericolo la vita degli ostaggi ancora nella Striscia. L'avvertimento arriva mentre sono fermi i negoziati tra Hamas e Israele per passare alla fase due dell'accordo sul cessate il fuoco raggiunto a gennaio. Ci colleghiamo con Gerusalemme per gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista.
- 05 marzo 2025
5 marzo - Titoli di Stato fuori dall'Isee: quali passaggi mancano?
Entra in vigore oggi la norma che prevede l’esclusione di titoli di Stato e Buoni Fruttiferi Postali dal calcolo dell’Isee. Era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, ma il Dpcm necessario si è fatto attendere a lungo ed è stato approvato solo a metà gennaio. Chi, da oggi, si recherà ad un Caf chiedendo il calcolo dell'Isee non potrà però ancora ottenere l'esclusione di queste voci. Serviranno ancora altri 30 giorni per adeguare le procedure e poter applicare effettivamente le nuove modalità di calcolo.Chi ha già presentato la Dsu potrebbe essere costretto a chiedere un ricalcolo, servizio che quasi sicuramente verrà erogato a pagamento. Ne parliamo con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.In apertura di puntata, Parliamo di lavoro dedicando un breve spazio al mondo dell'autotrasporto. Tempi di attesa per carico e scarico, cantieri autostradali e non solo. Quali aspetti influiscono sulla qualità della vita dei lavoratori di questo settore? Lo chiediamo a Gabriele Bracco, segretario dell'associazione di trasportatori Astra Cuneo.
- 27 febbraio 2025
Stellantis, utile crolla: -70% a 5,52 miliardi
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
- 26 febbraio 2025
Definito il rinnovo del Ccnl per i lavoratori di imprese e cooperative edili
Accordo in vigore dal 1° febbraio 2025 al 30 giugno 2028. Aumento di 180 euro per il primo livello del settore industria e del settore cooperative
Ue propone piano da 100 miliardi per promuovere l'industria verde
La Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 26 febbraio, una comunicazione che tratteggia l obiettivo di facilitare l emergere di una industria specializzata nella lotta al cambiamento climatico e al tempo stesso rispettosa dell ambiente. L esecutivo comunitario prevede di mobilitare fino a 100 miliardi di euro. L esecutivo comunitario intende adottare un nuovo quadro regolamentare degli aiuti di stato, consentendo un approvazione semplificata e più rapida dei progetti legati alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione industriale e garantire una sufficiente capacità produttiva di tecnologie pulite. Intende anche rafforzare il Fondo per l innovazione e proporre una Banca per la decarbonizzazione industriale, con l obiettivo di mobilitare 100 miliardi di euro di finanziamenti. In ultima analisi l obiettivo della comunicazione è di introdurre le misure necessarie per raggiungere tre obiettivi: ridurre i prezzi dell energia, promuovere la domanda di prodotti puliti, e finanziare una transizione ambientale. Il Green Industrial Deal, come viene chiamato a Bruxelles, rientra negli obiettivi climatici che l Unione europea si è data in questi anni e che prevedono una riduzione delle emissioni del 55% nel 2030 e del 90% nel 2040 (rispetto ai livelli del 1990). Interviene Adriana Cerretelli, Sole24Ore.Dazi: Biazzo (Unindustria), 'rischio boomerang per Usa, più libertà di scambio'"Sui dazi credo sia un momento ancora turbolento per dare delle indicazioni. Molti economisti stanno facendo presente agli Stati Uniti che i dazi per loro possono essere un boomerang più ampio di quanto possa sembrare. Noi riteniamo, come paese esportatore, che sia meglio avere meno dazi e più libertà di scambio". Così Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, in occasione della presentazione del piano Industriale del Lazio nella sede della Giunta. Nel Lazio in particolare è la farmaceutica il settore che ha più impatto sull'export, perché è un'eccellenza assoluta. Pensiamo che con questo piano industriale si possa invertire un trend di calo nell'ambito manifatturiero: stanno già arrivando degli investimenti. Per quanto riguarda la digitalizzazione, il Tecnopolo Tiburtino ha l'investimento importante di Aruba e stiamo cercando anche di attrarre altre iniziative che riguardano data center, sarebbe bello attrarre anche un super calcolatore nella nostra regione per una accelerazione importate di innovazione". Ne parliamo con Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria.Merz: 200 miliardi sulla difesa ma frena sul tetto al debitoIl voto ha confermato i pronostici al ribasso per tutti i partiti mainstream: l Unione Cdu/Csu non ha sforato all insù la soglia del 30%, l Spd ha registrato un record storico in negativo, l Fdp è uscito dal Parlamento, i Verdi hanno perso terreno e soprattutto smalto. Per uscire invece da cinque anni di stagnazione, recuperare competitività, rilanciare le esportazioni, modernizzarsi, per affrontare a testa alta i dazi di Donald Trump e le minacce di Vladimir Putin, per recuperare credibilità e fiducia tra i partner europei, la Germania deve per l appunto scrollarsi di dosso lo status di zero virgola . E per arrivare a tanto, Berlino ha disperatamente bisogno di un cambio di rotta nella politica economica che in futuro dovrà essere aggressiva, tempestiva, creativa, coraggiosa, dispendiosa, come la coalizione semaforo non ha saputo fare. Il nuovo governo non dovrà necessariamente ribaltare il modello economico e reinventare la Germania (su questo gli economisti tedeschi sono divisi) ma gli aggiustamenti necessari saranno comunque draconiani. Il commento è di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.
- 21 febbraio 2025
Contratto edilizia, accordo su denuncia unica, trasferte e aumento
Entro il 20 marzo oltre un milione di lavoratori dell’edilizia saranno chiamati a votare l’ipotesi di accordo raggiunta da Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl e Fillea-Cgil per il rinnovo del contratto di lavoro.
Contratto edilizia, intesa su denuncia unica e regolamento trasferte
Dopo l’intesa sulla parte economica, imprese e sindacati hanno trovato l’accordo anche sulla parte normativa. La parola passa alle assemblee dei lavoratori per l’ok entro il 20 marzo
La Zanzara del 21 febbraio 2025
La Zanzara del 21 febbraio 2025
- 17 febbraio 2025
17 febbraio - Arriva il BTP Più
Per tutta questa settimana avrà luogo l’emissione del BTP Più, un nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), che prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Ne parliamo approfonditamente in questo primo giorno di collocamento, descrivendone il funzionamento e rispondendo alle domande più comuni tra i risparmiatori. Intervengono Ciro Pietroluongo - Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana - e Carlo Alosio, analista finanziario. A quest'ultimo affidiamo anche il nostro consueto spazio di Meteoborsa, con lo sguardo di inizio settimana sui mercati finanziari.
- 07 febbraio 2025
Risiko, parte la sesta offerta: Bper vuole Pop Sondrio
Nel tourbillon del risiko bancario erano rimaste solo le due ex popolari, dopo che Intesa Sanpaolo martedì si è chiamata fuori da qualsiasi operazione di sistema. Dopo lunghe speculazioni che si sono rincorse per mesi, alla fine è successo: Bper Banca ha lanciato un Operazione pubblica di scambio sulla Popolare di Sondrio. Entrambe le banche sono partecipate da Unipol, la prima al 19,9% (ma ha costruito una quota potenziale che potrebbe portarla al 24,6%) e la seconda Pop Sondrio al 19,7%. Con questa mossa sono arrivate a cinque le offerte a Piazza Affari di titoli bancari: Banco Bpm su Anima, Unicredit sullo stesso Banco, Mps-Mediobanca, Banca Ifis-Illimity, oltre a Unicredit che a Francoforte ha aperto il fronte Commerzbank. Ora è arrivata anche l iniziativa di Bper sulla Popolare Sondrio. L'offerta di scambio totalitaria lanciata prevede che vengano assegnate 1,45 azioni di nuova emissione dell'istituto modenese per ogni titolo di quello valtellinese. La valorizzazione delle azioni di Bper, si legge in una nota, ammonta a 9,527 euro (rispetto ai 9,27 euro di ieri). In caso di adesione integrale, il controvalore complessivo dell'offerta è di 4,32 miliardi di euro. Il premio riconosciuto agli azionisti della Sondrio è pari al 6,6% sulla chiusura di Borsa. Il commento è di Luca Davi Il Sole 24 Ore.Da America first ad America more Lo scorso 4 febbraio la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen parlando alla Conferenza degli Ambasciatori europei ha dichiarato: "La visione di un mondo che tende a una sempre maggiore cooperazione e iperglobalizzazione è ormai superata. O almeno questa è la sensazione che i cittadini - e certamente molti elettori - di tutto il mondo hanno espresso chiaramente. Ma non si tratta solo di una sensazione astratta. Sono tornate le grandi paure". In questo contesto, dall'altra parte dell'Oceano sembra evidente un cambio di rotta da 'America First' ad 'America More', dall'isolazionismo a un nuovo imperialismo: è l'apparente parabola del Trump II, dopo l'annuncio di un piano per il controllo Usa di Gaza. La mossa sembra in linea con le ambizioni espansionistiche della nuova amministrazione Trump, che sostiene, almeno a parole, di volersi riprendere il Canale di Panama, impossessarsi della Groenlandia e annettersi il Canada come 51/mo stato Usa. Ma contraddice tutta la sua campagna elettorale, dove aveva promesso di tenere il Paese fuori da coinvolgimenti stranieri e dalle "guerre senza fine", evitando 'boots on the ground', le truppe sul terreno che ora non esclude neppure per Gaza (anche se la Casa Bianca ha frenato, indicandola come possibile leva negoziale). Resta da capire se la sue mosse apparentemente improvvisate, come con i dazi, non rientri in una strategia di negoziazione per alzare la posta in gioco e trattare da una posizione di forza, con la pistola sul tavolo. Ne parliamo insieme a Giulio Sapelli, Università Statale Milano.
- 06 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 6 febbraio
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo l'incontro con il premier israeliano Netanyahu nello Studio Ovale, Trump annuncia un piano per la Striscia di Gaza che prevede la gestione del territorio da parte di Washington a lungo termine, con la possibilità che i palestinesi sfollati oggi non tornino più nella loro terra natia. Ma è davvero un piano possibile? Lo chiediamo a Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24 da Gerusalemme.
- 03 febbraio 2025
5. Back to the U.S.A: la Casa Bianca e le prossime sfide
Devastata dai recenti incendi, Los Angeles non ha però paura di continuare a immaginare il proprio futuro, ispirata dai cinque cerchi olimpici. Nel 2028 diventerà infatti - dopo Londra e Parigi - la terza città nella storia a ospitare per la terza volta i Giochi Olimpici estivi. L’appuntamento più prestigioso di un calendario sportivo di cui parleremo in questo episodio di “Tutti gli sport del Presidente - Quando la Casa Bianca fa touchdown” e che prevede negli Stati Uniti anche la prima edizione del mondiale di calcio per club (2025), parte dei Mondiali di calcio 2026 (co-organizzati con Messico e Canada) e anche le Olimpiadi invernali di Salt Lake City 2032. Un cammino iniziato prima del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e che potrebbe chiudersi proprio alla scadenza del suo secondo mandato. A meno di colpi di scena che nella politica targati U.S.A. - come nello sport - sono sempre dietro l’angolo.
- 31 gennaio 2025
Come ogni venerdì torna "La poco invidiabile classifica degli sprechi"
Regno Unito, la situazione a 5 anni da BrexitCinque anni fa veniva sancita l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Il 31 gennaio 2020, alle ore 23.00 (ora di Londra), mezzanotte presso la sede dell'Ue a Bruxelles, il Regno Unito lasciava ufficialmente il blocco dopo 47 anni di appartenenza che avevano portato la libera circolazione e il libero scambio tra il Regno Unito e altri 27 Paesi europei. Per i sostenitori della Brexit, il Regno Unito era ora una nazione sovrana responsabile del proprio destino. Per gli oppositori, era un Paese isolato e limitato. Cinque anni dopo, le persone e le imprese stanno ancora lottando con le scosse di assestamento economiche, sociali e culturali. L'Office for Budget Responsibility del governo prevede che le esportazioni e le importazioni del Regno Unito saranno entrambe inferiori di circa il 15% nel lungo periodo rispetto a quelle che si sarebbero avute se il Regno Unito fosse rimasto nell'Ue, e la produttività economica sarà inferiore del 4% rispetto a quella che sarebbe stata altrimenti. Commentiamo insieme a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio24 da Londra.
- 29 gennaio 2025
Edilizia, 180 euro di aumento per un milione di addetti
Con l’ipotesi di accordo tra le parti sociali sul rinnovo della parte economica recupero dell’inflazione del +11% nel triennio 2025-2028
Edilizia, sul rinnovo del contratto trovata intesa su parte salariale: aumento 180 euro
Recupero inflattivo dell’11% in tre rate tra quest’anno e il 2027. Chiusura entro il 28 febbraio prossimo
Edilizia, aumento di 180 euro per un milione di addetti
Nella notte è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del contratto dell’edilizia che riguarda oltre un milione di addetti e che era scaduto a giugno del 2024. Nonostante la fase non proprio espansiva del settore che ha chiuso in negativo il 2024 e non ha previsioni
- 22 gennaio 2025
Lagarde a Davos: "la Ue deve prepararsi ai dazi Usa"
Le decisioni della nuova amministrazione Trump potrebbe avere effetti anche sulle decisioni delle banche centrali. I mercati si interrogano infatti sugli effetti di una possibile Trump-flazione dovuta alle guerre commerciali scatenate dai dazi.La minaccia di nuovi dazi all'Unione europea da parte di Trump "non mi sorprende" e "qui in Europa dobbiamo prepararci e sapere come rispondere". Lo ha detto la presidente della Bce in alla Cnbc a margine del Forum economico mondiale di Davos. Alla domanda se l'Ue abbia la forza per assorbire l'impatto di nuove barriere commerciali, Lagarde ha risposto che i Paesi Ue hanno un ampio potenziale da sfruttare sviluppando ulteriormente il mercato interno.Intanto una ripresa dell'inflazione negli Stati Uniti, da molti anticipata in risposta alle politiche attese dall'amministrazione Usa, non preoccupa la Bce. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.Snam lancia piano da 12,4 miliardi al 2029Snam conferma le stime sul 2024 e alza l asticella per il 2025. L utile netto 2024 è previsto a circa 1,23 miliardi, che saliranno a 1,35 nel 2025. Stessa dinamica per il margine operativo lordo, in crescita d 2,75 a 2,85 miliardi e per i ricavi regolati (Rab), in progresso da 23,8 a 25,8 miliardi. Previsto in crescita anche l indebitamento finanziario netto da 16,5 a 18,6 miliardi circa. Snam prevede di effettuare investimenti per 12,4 miliardi di euro nel periodo 2025-2029, che salgono a 13,4 miliardi contando gli investimenti pubblici. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che nel corso del periodo l attività regolata crescerà del 6,4% annuo, il margine operativo lordo del 5% annuo, l utile netto del 4,5% annuo e il dividendo del 4% annuo. Rispetto al precedente piano 2023-2027 gli investimenti sono cresciuti di 900 milioni di euro. Approfondiamo il tema con Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM.L'ombra di Trump sul World Economic ForumQualunque cosa dica, quando giovedì 23 gennaio si affaccerà sul palco di Davos, Donald Trump può star sicuro di aver già lasciato il segno sul World Economic Forum. Come del resto aveva fatto nel 2018, quando nel primo giorno dei lavori, sparò il primo colpo della guerra commerciale con la Cina, annunciando dazi sulle importazioni di pannelli solari, in nome della dottrina America First. L effetto del discorso di inaugurazione è ancora vivo e domina nei corridoi, nei panel, negli interventi di politici ed economisti.L'atmosfera al Wef è a metà strada fra la confusione, l eccitazione e l impressione di vedere il solito Trump. Partirà da «posizioni massimaliste», per poi negoziare? Abbiamo approfondito la questione con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it
- 17 gennaio 2025
"Ei fu. Siccome immobile..."
La riforma scolastica Valditara prevede, tra le varie novità, l'apprendimento a memoria di filastrocche, poesie e haiku fin dal secondo anno delle elementari. Darà una svolta alla lotta contro l'analfabetismo funzionale?
Puoi accedere anche con