Le regole sul fair play finanziario sono state approvate dalla Uefa a maggio 2010 e dopo un periodo di consultazione sono state aggiornate nel 2012. Saranno implementate progressivamente e dalla stagione 2016/17 imporranno ai club un sostanziale pareggio di bilancio . Gli stipendi e le spese dei club che partecipano alle competizioni Uefa vengono monitorate dall'estate 2011. La prima valutazione dei bilanci verrà condotta nel 2013/14 e interesserà gli anni finanziari 2012 e 2013. I club dovranno chiudere questi due bilanci con un "rosso" non superiore a 45 milioni euro (saranno però ammesse spese virtuose per vivai e infrastrutture)
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Fair play finanziario
|
Uefa
|
Ultime notizie su Fair play finanziario Chi ha preso il timone per raddrizzare e redditivizzare la barca di molti club d'Europa, metterà ancora la vittoria sul prato verde al centro di gravità permanente del progetto?
– di Giulio Peroni
A poco più di un anno dall'accordo per aumentare il corrispettivo previsto dalla sponsorizzazione con Jeep, la Juventus ha raggiunto una nuova intesa con FCA per prolungare la partnership con la parte correlata. Da 42 milioni annui si passa a 45 milioni a stagione per il triennio che partirà dal 2021/22. Un importo che aumenta dunque di tre milioni all'anno, ma fino alla stagione 2018/19 la base dell'intesa era di 17 milioni di euro. Un ulteriore passo in avanti per i ricavi da sponsor del club ...
– Marco Bellinazzo
Il Covid-19 peggiora anche i conti del Milan. Il consiglio d'amministrazione del club rossonero ha approvato il progetto di bilancio per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2020, con una perdita netta di circa 195 milioni di euro. L'assemblea degli azionisti, a cui sarà sottoposto il progetto di bilancio, è convocata per i prossimo 28 ottobre. Un'ulteriore mazzata per le casse milaniste, "già fortemente penalizzate dalla situazione ereditata", come si legge nel comunicato diramato dalla società. L'e...
– Marco Bellinazzo
Il Cda rossonero ha approvato i conti dell'ultimo esercizio, pesantemente segnati dagli effetti della pandemia legata al Coronavirus sui ricavi
Le sole perdite record accumulate al 30 giugno 2020 da Milan, Roma, Inter, Juve e Lazio sono già più del doppio rispetto al rosso registrato dall'intera Serie A nella stagione 2018/19
– di Marco Bellinazzo
Dopo 9 scudetti consecutivi, i bianconeri restano la squadra da battere. Tra i desideri di rivalsa di Inter e Milan e il sogno di Napoli, Lazio e Roma
– di Giulio Peroni
Che cosa succede alla linea strategica dell'Inter? Perché questo repentino dietrofront? Lo stretto rapporto tra la proprietà di Suning e il governo cinese
– di Giulio Peroni
Il fuoriclasse argentino ha comunicato formalmente che desidera lasciare il club. Che replica: la clausola di rescissione gratuita è scaduta
Luca Telese racconta con afflato poetico l'avventura degli eroi dello scudetto del '70, il loro tortuoso percorso fino allo striscione del traguardo più impensabile e più desiderato
– di Giulio Peroni
"Le email comprendono prove ammissibili", ma non bastano. Un "collegamento mancante" ha permesso al Manchester City di salvare il proprio posto in Champions League, quello con cui la Uefa avrebbe dovuto dimostrare il legame tra la proprietà del club e gli sponsor emiratini. Il Tas ha reso note le motivazioni che hanno portato all'accoglimento del ricorso presentato dal club inglese, a seguito della squalifica di due anni dalle competizioni europee comminatagli dalla Uefa per il mancato rispetto ...
– Marco Bellinazzo