big data
Trust project- 03 aprile 2025
Terremoti, le frontiere sono la sensoristica e i satelliti
Guardare verso l’alto e non più in basso. Per proteggerci meglio dai rischi più frequenti e imprevisti dei movimenti sismici dovremo spostare i nostri punti di osservazione dalla terra al cielo, dalla materia ai sensori. Può sembrare un paradosso, ma scienziati e ricercatori stanno orientando da
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
Negli investimenti, equilibrio fra intelligenza artificiale e umana
È già stato diffusamente argomentato, anche su queste pagine, l’impatto della intelligenza artificiale (Ai-artificial intelligence) sulla nostra vita privata ma soprattutto sul futuro di alcuni processi e profili lavorativi.
- 30 marzo 2025
L’aldilà digitale sta diventando una industria
Quando scomparirà, la nostra sarà la prima generazione dell’umanità a lasciarsi dietro una quantità gigantesca di dati personali; questi veri e propri “resti” o “fantasmi” digitali costituiranno una ricchezza, un’opportunità e pure una responsabilità senza pari per gli abitanti del futuro. A
- 27 marzo 2025
Firmato il contratto per l’acquisto di EuroQCS-Italy, un nuovo calcolatore quantistico da 13 milioni di euro in Italia
Firmato il contratto per l'acquisto di EuroQCS-Italy, il sistema di calcolo quantistico italiano selezionato nell'ambito dell'impresa comune EuroHPC, che segna un nuovo decisivo passo verso il raggiungimento dell'autonomia nazionale ed europea nel settore strategico del calcolo quantistico.
- 21 marzo 2025
Le cinque proposte del progetto Cities contro la desertificazione commerciale
Quasi 118mila attività al dettaglio oltre a 23mila “banchi” del commercio ambulante. Questo il perimetro delle attività commerciali chiuse tra il 2012 e il 2024 in tutta Italia. La situazione è particolarmente drammatina nel Nord dove si concentra la quota maggiore di chiusure mentre nel Centro-Sud
21 marzo - In diretta da Cosmoprof
Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Per l'occasione la nostra Debora Rosciani è sul posto e incontra Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, la voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera afferente a Confindustria. Con lui facciamo il punto sulle ultime tendenze nel settore della cosmetica e sulle abitudini di spesa degli italiani in questo ambito. Dagli studi di Milano, Mauro Meazza vigila invece sulla riunione settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Con Marco lo Conte e Stefano Elli torna la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi. Non mancano le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicata ai bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni: possono aiutare i truffatori, ma anche noi, nel difenderci. Ci colleghiamo con l'ospite di questo episodio, la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.
- 18 marzo 2025
Pubblicità e marketing, continua ancora l’ascesa delle aziende del Sud
C’è l’azienda storica e consolidata e l’azienda più giovane e molto dinamica. Hanno tutte un minimo comune denominatore: crescono grazie a strategie basate sulla creatività, sulla tecnologia e sull’analisi dei dati. E rappresentano nella classifica Stelle del Sud di Statista-Sole 24 Ore un settore,
- 17 marzo 2025
L’auto del futuro? Perché non si produce, ma si progetta come un ecosistema digitale
L’industria automobilistica europea è a un bivio: può trasformarsi e prosperare nell’era digitale, oppure restare ancorata a vecchi modelli e soccombere. Non è solo una questione di sostenibilità ambientale, né di incentivi economici: è una rivoluzione culturale che ridefinisce il concetto stesso
Palantir Technologies: opportunità di investimento o rischio da evitare?
«Buying the deep». Letteralmente: comprare il (nel) ribasso. È una strategia d’investimento che consiste nell’acquistare un’azione, o altro asset finanziario, dopo un calo significativo del prezzo, con la convinzione che il valore tornerà a salire. Ebbene: proprio in questi giorni si parla di
- 13 marzo 2025
Italia punta all'autonomia con il caccia di sesta generazione Gcap. F35, il Capo di Stato maggiore Goretti: «Se gli Usa spengono la luce operiamo lo stesso»
L’Italia guarda al caccia di sesta generazione, un nuovo modello concettuale di Difesa. Un sistema di aerei da combattimento, integrato con sistemi cooperanti non pilotati, satelliti e altri assetti militari. Il progetto prevede che tutti gli elementi del sistema siano collegati da una rete
- 10 marzo 2025
Azioni in tuta mimetica: ecco i top performer del comparto militare
Non c’è dubbio che sui titoli azionari del settore della Difesa l’effetto della legge 220 del 2021, che vieta gli investimenti sui produttori di mine antiuomo, ci sia stato. «Il mercato si è già posizionato rispetto ad esso e non ci aspettiamo un ulteriore significativo impatto. Riteniamo, invece,
- 08 marzo 2025
AI, tra centri di ricerca e imprese crescono le eccellenze italiane
Dirigono centri di ricerca innovativi. Costruiscono modelli che permettono di avanzare la diagnostica delle malattie. Vincono premi e riconoscimenti internazionali per il loro lavoro. Fondano startup e occupano cattedre importanti di università nazionali e internazionali. E diventano a tutti gli
- 07 marzo 2025
Il museo costa meno di altri consumi culturali e l’acquisto è sempre più online
I flussi dei visitatori sui musei diffusi sul territorio italiano rappresentano una risorsa ancora poco esplorata – eccetto nei luoghi di overtourism – perché non ci sono dati aggregati sui ricavi derivanti dagli ingressi. Si conoscono, infatti, grazie ai dati del Sistan del Ministero della Cultura
Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l’IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.Restiamo all’interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani, direttore di Italia Meteo, la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche. Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il vicepresidente Emile Chalouhi.Infine, parliamo di come l’IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato, co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
- 05 marzo 2025
Nuova Sabatini: rifinanziamento e novità nella legge di bilancio 2025
Sul tavolo 400 milioni per l’anno in corso, 100 milioni per il 2026 e altri 400 milioni per ogni anno dal 2027 al 2029
Puoi accedere anche con