- 12 agosto 2022
Una sfida tra imprese più che un passo verso l’autonomia strategica
L’operazione è tra una società francese e una britannica partecipata da giapponesi, coreani e indiani
- 02 agosto 2022
Ipe Business school conferma un alto tasso di occupazione (100%) in pochi mesi
La scuola di alta formazione chiude i master con ottimi risultati
- 01 agosto 2022
Prendersi cura della produttività
L’Italia ha un problema di debito pubblico di lunga data. Al debito vigoroso corrispondono il peso decrescente degli investimenti sul PIL e la produttività anemica, un male che non è solo italiano.
- 30 luglio 2022
La portabilità dei dati non è un diritto senza limiti
Il caso di una start up contro Google. La trasparenza e facilità della portabilità degli utenti non può contrastare con la libera iniziativa economica delle imprese
Rispolverare la silvicoltura grazie ai Big Data: anche così si batte la crisi energetica
Preleviamo a malapena il 20% della ricrescita annua delle foreste del Paese, eppure importiamo tantissima legn
- 29 luglio 2022
Italia digitale scala la classifica Ue ma resta sotto la media
Nell’indice Ue della digitalizzazione dell’economia e della società (Desi) 2022 Roma si allontana dalle retrovie, dove nel 2020 era relegata quasi maglia nera d’Europa, venticinquesima tra i Ventisette Stati membri. Un anno fa, era ventesima
- 28 luglio 2022
L’insurtech alla conquista delle Pmi tra servizio embedded e approccio phygital
Un’offerta più modulabile e integrata, includere servizi Vas e coprire tutti gli aspetti legati alla filiera produttiva: così le compagnie possono convincere le imprese
Data analytics negli sport, un mercato da 3 miliardi di dollari
L’utilizzo di Big data per migliorare le prestazioni si allarga ad altri sport a partire dalla Formula 1: stimato una crescita a 8 miliardi per il 2026
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
Wind Tre, intelligenza artificiale per bloccare le chiamate indesiderate
Wind Tre punta sull’intelligenza artificiale contro le chiamate indesiderate. Spingendo sui servizi a valore aggiunto invece della leva prezzo
- 21 luglio 2022
Sparkle, la trasformazione digitale che fa il giro del mondo
Prima il riconoscimento nel Magic Quadrant di Gartner (primo italiano a essere inserito tra i 18 fornitori di servizi con copertura globale), poi ben due premi al concorso internazionale di settore Carrier Community Global Awards appena assegnati a Berlino: il 2022 è l'anno di prestigiosi
- 19 luglio 2022
Pnrr, nasce a Bologna il Centro nazionale di Supercalcolo
L'obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico
- 18 luglio 2022
In Africa l'accordo di libero scambio spinge la consulenza
Assistenza legale intensificata dal 2021 per l’entrata in vigore dell’Afcfta: proprietà intellettuale, energia e fintech le aree di sviluppo
Blacksheep, terzo centro con la startup iGenius
Il fondo investe 3 milioni nel round da 10 milioni guidato da NovaCapital
La digitalizzazione del procurement è un antidoto alla crisi della supply chain
Oltre a ricevere input dalla produzione per la ricerca dei beni e servizi è importante generare dei feedback per indirizzare la produzione
- 13 luglio 2022
Made in Italy, nel pre summit innovazione e sostenibilità
L’evento digitale del Sole 24 Ore con FT e Sky TG24. Tra i protagonisti il ministro Di Maio, McGuinness, Ferro, Salzano, Beltrame, Perrazzelli e Parzani
- 12 luglio 2022
Webinar sulla valutazione delle politiche di coesione. Il ruolo della ricerca e dell'innovazione
Il 13 luglio sul sito del Sole 24 Ore e i canali social. Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Work4Future. L’Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione
- 18 luglio 2022
In Africa l'accordo di libero scambio spinge la consulenza
Assistenza legale intensificata dal 2021 per l’entrata in vigore dell’Afcfta: proprietà intellettuale, energia e fintech le aree di sviluppo
- 07 luglio 2022
Dati personali, nel 2021 cresciuti della metà i casi di violazioni segnalati al Garante
Sono stati 2071, notificati da parte di soggetti pubblici e privati. Il dato segna un aumento di circa il 50% rispetto al 2020. Molti dei casi sono relativi alla diffusione di dati sanitari che hanno portato anche a sanzioni
- 06 luglio 2022
Tra Università di Palermo e Oracle Italia una collaborazione nel segno della formazione continua
Intesa per promuovere nei confronti degli studenti anche l'innovazione digitale. Obiettivo è coinvolgere le realtà del territorio interessate ai percorsi di riqualificazione o aggiornamento delle competenze