Oreste Pollicino è professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l’Università Bocconi di Milano. Direttore, presso la stessa Università, del LL.M. in Law of Internet Technology, co-direttore della Rivista di diritto dei media e della Rivista di diritti comparati. È rappresentante italiano presso il Board dell’Agenzia auropea per i diritti fondamentali, ove siede anche nel comitato esecutivo. È consulente giuridico, sui temi legati al digitale, per Consiglio d’Europa, Commissione europea, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ministero della Giustizia e Autorità (italiana) per le garanzie nelle comunicazioni. Ha insegnato come visiting professor presso la Oxford University, la University of Haifa, la National Singapore University e la Central European University (Budapest). Ha più di due 200 pubblicazioni, tra cui 6 monografie e 25 curatele. La maggiora parte della produzione scientifica si concentra sui temi legati alla tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.
Luogo: Milano
- 26 febbraio 2025
Come va definita l’intelligenza artificiale
Le Linee guida pubblicate recentemente dalla Commissione europea per chiarire la definizione di “sistema di intelligenza artificiale” nel quadro del Regolamento Ai act sollevano più dubbi di quanti ne risolvano. La questione chiave ruota attorno all’autonomia del sistema e al conseguente rischio di
- 12 febbraio 2025
Sul digitale l’Europa ha fatto le regole, ora serve applicarle
L’Europa si trova stretta nella morsa della concorrenza tecnologica globale, in un equilibrio precario tra regolazione e innovazione. Mentre gli Stati Uniti consolidano la loro supremazia nell’Ai sotto l’egida della nuova amministrazione Trump e la Cina rilancia con DeepSeek, la Commissione europea
- 29 gennaio 2025
DeepSeek banco di prova per l’Europa nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale
L’intervento del Garante Privacy italiano su DeepSeek non è solo una questione di protezione dei dati, ma il segnale di un cambiamento più profondo: l’intelligenza artificiale sta diventando il terreno di scontro tra modelli regolatori diversi, con l’Unione europea impegnata a far rispettare il
- 27 gennaio 2025
Paletti del Gdpr applicabili ai contratti collettivi
La Corte di giustizia dell’Unione europea ribadisce il primato del regolamento generale sul trattamento dei dati personali
- 17 gennaio 2025
TikTok, la Corte Usa sceglie la sicurezza nazionale
La decisione del 17 gennaio scorso della Corte Suprema degli Stati Uniti, che conferma la legittimità del divieto di TikTok salvo cessione da parte di ByteDance entro gennaio 2025, rappresenta un momento di svolta nelle dinamiche tra sicurezza nazionale, libertà fondamentali e il ruolo delle
- 14 gennaio 2025
Il Garante privacy censura la campagna anti abusi dell’Ue
Il Garante europeo della protezione dei dati personali (Edps) si è recentemente pronunciato in relazione a un caso di trattamento illecito di dati personali nell’ambito di una campagna pubblicitaria promossa dalla Commissione europea attraverso la piattaforma X (già Twitter).
- 09 gennaio 2025
Se la disinformazione condiziona i processi democratici
In pochi si sarebbero aspettati che proprio dalla Corte costituzionale rumena che, insieme a quella polacca e quella ungherese si è distinta, ultimamente, per mandare segnali di guerra in relazione alla tenuta dello stato di diritto in Europa, provenisse una lezione sui principi guida del
- 22 novembre 2024
Perché la cybersecurity è strategica per democrazia e difesa del Paese
Nel volgere degli ultimi anni, la cybersicurezza e le questioni che in modo sempre più sistemico fa emergere per la tenuta - tra le altre cose anche dello stato di diritto - si sono poste progressivamente al centro dell’attenzione generale, andando ben oltre la dimensione di nicchia per specialisti
- 21 ottobre 2024
Gdpr, interesse commerciale legittimo se lecito e bilanciato
La Corte di giustizia Ue è tornata sul trattamento dei dati personali e alla ponderazione degli interessi in gioco
- 07 ottobre 2024
Privacy, discrezionalità statale sulle misure correttive da irrogare
La Corte Ue riconosce alle autorità di controllo un ampio margine nella definizione dello strumento più idoneo a porre rimedio alle contestazioni
Arriva la stretta della California sui deepfake elettorali
Se soltanto qualche tempo fa si fosse letto di una normativa statunitense, più precisamente adottata dallo stato della California, che avesse provato a limitare l’utilizzo dei deepfake nella stagione elettorale imponendo obblighi di rimozione piuttosto significativi nei confronti delle grandi
- 02 settembre 2024
Offerta tecnologica ricca, per gli avvocati scelta secondo costi e formazione
Il mondo dell’avvocatura è oggi chiamato a confrontarsi con una proliferazione (probabilmente senza precedenti) di nuove tecnologie che hanno le potenzialità per sostenere il professionista nel proprio lavoro. E tali strumenti, oltre a essere numerosi e in costante aggiornamento, hanno spesso
- 10 luglio 2024
Il Primo emendamento Usa tutela le piattaforme e dà loro un ruolo editoriale
La Corte suprema degli Stati Uniti, con una sentenza dello scorso 1° luglio, si è pronunciata su un tema di grande attualità nella sfera pubblica digitale, ossia il diritto delle piattaforme online di effettuare moderazione dei contenuti “a loro piacimento”. Secondo i giudici, quando le piattaforme
- 11 gennaio 2024
Un intervento a tutela degli utenti
L’iniziativa avviata a luglio 2023 da Agcom ha preso le mosse dalla rilevanza dell’impatto di influencer di ogni sorta. Vigilanza Agcom sugli influencer professionali,ma anche i micro non sono esenti da regole