Oreste Pollicino è professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l’Università Bocconi di Milano. Direttore, presso la stessa Università, del LL.M. in Law of Internet Technology, co-direttore della Rivista di diritto dei media e della Rivista di diritti comparati. È rappresentante italiano presso il Board dell’Agenzia auropea per i diritti fondamentali, ove siede anche nel comitato esecutivo. È consulente giuridico, sui temi legati al digitale, per Consiglio d’Europa, Commissione europea, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ministero della Giustizia e Autorità (italiana) per le garanzie nelle comunicazioni. Ha insegnato come visiting professor presso la Oxford University, la University of Haifa, la National Singapore University e la Central European University (Budapest). Ha più di due 200 pubblicazioni, tra cui 6 monografie e 25 curatele. La maggiora parte della produzione scientifica si concentra sui temi legati alla tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.
Luogo: Milano
- 09 agosto 2023
Worldcoin, l’iride e i rischi dell’intelligenza artificiale
Il sistema di riconoscimento dell’iride si presta a essere utilizzato addirittura contro la volontà della persona
- 31 luglio 2023
Calcio, scatta la stretta contro lo streaming illecito: ecco cosa cambia
La nuova legge entra in vigore l’8 agosto e risponde soprattutto alle esigenze delle società calcistiche e dei loro licenziatari
- 25 luglio 2023
Perché OpenAI è responsabile per i danni che ChatGPT ha prodotto
Le allucinazioni di ChatGPT possono fare del male. Un professore di diritto della Georgetown University accusato di indebite avances sessuali contro una studentessa in base a un’invenzione dell’intelligenza artificiale è diventato famoso perché il «Washington Post» ha ricostruito correttamente la
- 06 luglio 2023
Alternativa del compenso per garantire libertà e diritti nell’era digitale
La Corte Ue sul caso Meta sembra aprire uno spiraglio in caso di consenso negato
- 31 maggio 2023
Da Google a Meta, perché serve meno libertà e più responsabilità per i giganti di Internet
Il nuovo quadro europeo espande la discrezionalità delle grandi piattaforme a discapito degli utenti
- 23 maggio 2023
Maxi-multa a Meta: perché è ora di risolvere l’asimmetria normativa Usa-Ue
Non è la sanzione economica a preoccupare maggiormente Meta, ma gli ordini contestuali di sospendere entro cinque mesi qualsiasi trasferimento di dati verso gli Stati Uniti e di conformare tutti i trattamenti già effettuati. Dall’armonizzazione dipende l’applicabilità o meno nel medio termine dell’ordine oggetto di sanzione
- 06 maggio 2023
La Costituzione ci tutela dalle novità della digitalizzazione
La carta è elastica e in grado di proteggere la persona umana e la sua dignità
- 01 aprile 2023
ChatGpt e intelligenza artificiale, perché servono subito regole a livello Ue
L’autorità italiana è stata la prima a intervenire sulla piattaforma. Il rischio è che si vada verso un quadro frammentato, quando servirebbe una coesione comunitaria
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano
- 24 febbraio 2023
ChatGPT: interrogativi etici e rischio disinformazione
Il dialogo con un’intelligenza artificiale è lo sport del momento
- 10 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e contratti, un difficile equilibrio legislativo
«L’intelligenza artificiale non è fantascienza: fa già parte delle nostre vite»: così scriveva già nel 2018 la Commissione Ue. Nei cinque anni trascorsi da allora questa affermazione ha trovato mille conferme.
- 16 dicembre 2022
Cittadinanza digitale, la sfida di essere pronti all’ambiente futuro
Il nuovo contesto tecnologico non deve farci perdere di vista l’essenza della nozione di cittadinanza
- 09 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e cooperazione contro il crimine finanziario
La Commissione europea ha posto la lotta al crimine finanziario al centro della propria agenda e ha elaborato una proposta legislativa (il cosiddetto Aml package), che include la creazione dell’Autorità europea di settore
- 16 novembre 2022
L’uomo più ricco al mondo non è il miglior custode della libertà di espressione
Quali le cause e quali le conseguenze del terremoto che ha scosso (e travolto) Twitter dopo l’acquisto di Elon Musk?
- 12 agosto 2022
La strategia europea sui dati e le divergenze con quella italiana
Da noi l’accento è sempre stato posto fin troppo sulla protezione. Ma c’è anche l’aspetto della circolazione
- 26 luglio 2022
Servono nuove mappe per orientare il Paese sulle rotte del digitale
L’esperienza di tutti i giorni e il senso comune ci insegnano che il quadro dei diritti, individuali e collettivi, sta profondamente cambiando sotto l’influenza delle innovazioni tecnologiche.
- 16 giugno 2022
Sulla disinformazione arriva un nuovo codice Ue
Ieri, a Bruxelles, ho consegnato alla Vicepresidente della Commissione europea Jourova e al commissario per il mercato unico Breton il nuovo codice di condotta europeo contro la disinformazione, sottoscritto da trentaquattro firmatari, operanti in settori assai diversi
- 09 giugno 2022
In campo tecnologico l’innovazione giuridica passa dal contratto
Gli Nft (non fungible token) sono al centro di un dibattito non solo nel mondo dell’arte, ma soprattutto in quello del diritto