Oreste Pollicino è professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l’Università Bocconi di Milano. Direttore, presso la stessa Università, del LL.M. in Law of Internet Technology, co-direttore della Rivista di diritto dei media e della Rivista di diritti comparati. È rappresentante italiano presso il Board dell’Agenzia auropea per i diritti fondamentali, ove siede anche nel comitato esecutivo. È consulente giuridico, sui temi legati al digitale, per Consiglio d’Europa, Commissione europea, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ministero della Giustizia e Autorità (italiana) per le garanzie nelle comunicazioni. Ha insegnato come visiting professor presso la Oxford University, la University of Haifa, la National Singapore University e la Central European University (Budapest). Ha più di due 200 pubblicazioni, tra cui 6 monografie e 25 curatele. La maggiora parte della produzione scientifica si concentra sui temi legati alla tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

Luogo: Milano

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 18 aprile 2025
    Tecnologie digitali e diritto
  • 09 aprile 2025
    L’effetto Ghibli, l’estetica della nostalgia e l’immaginario digitale

    Commenti

    L’effetto Ghibli, l’estetica della nostalgia e l’immaginario digitale

    Cosa accade quando un’estetica nata come espressione artistica e creativa diventa improvvisamente alla portata di tutti, con un semplice prompt? Quando uno stile costruito sulla lentezza, sulla pazienza, sull’invisibile, viene restituito in massa, replicato, reinterpretato, riformattato

  • 02 aprile 2025
    Perché l’Europa deve investire in ricerca e competenze per l’intelligenza artificiale

    24Plus

    24+ Perché l’Europa deve investire in ricerca e competenze per l’intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale è sempre più il baricentro delle strategie geopolitiche e industriali globali, e il divario regolamentare tra le due sponde dell’Atlantico appare destinato ad approfondirsi. L’Unione europea ha adottato un approccio volto a regolamentare l’Ai in modo sistematico e

  • 26 febbraio 2025
    Come va definita l’intelligenza artificiale

    24Plus

    24+ Come va definita l’intelligenza artificiale

    Le Linee guida pubblicate recentemente dalla Commissione europea per chiarire la definizione di “sistema di intelligenza artificiale” nel quadro del Regolamento Ai act sollevano più dubbi di quanti ne risolvano. La questione chiave ruota attorno all’autonomia del sistema e al conseguente rischio di

  • 12 febbraio 2025
    Sul digitale l’Europa ha fatto le regole, ora serve applicarle

    24Plus

    24+ Sul digitale l’Europa ha fatto le regole, ora serve applicarle

    L’Europa si trova stretta nella morsa della concorrenza tecnologica globale, in un equilibrio precario tra regolazione e innovazione. Mentre gli Stati Uniti consolidano la loro supremazia nell’Ai sotto l’egida della nuova amministrazione Trump e la Cina rilancia con DeepSeek, la Commissione europea