Oreste Pollicino è professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l’Università Bocconi di Milano. Direttore, presso la stessa Università, del LL.M. in Law of Internet Technology, co-direttore della Rivista di diritto dei media e della Rivista di diritti comparati. È rappresentante italiano presso il Board dell’Agenzia auropea per i diritti fondamentali, ove siede anche nel comitato esecutivo. È consulente giuridico, sui temi legati al digitale, per Consiglio d’Europa, Commissione europea, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ministero della Giustizia e Autorità (italiana) per le garanzie nelle comunicazioni. Ha insegnato come visiting professor presso la Oxford University, la University of Haifa, la National Singapore University e la Central European University (Budapest). Ha più di due 200 pubblicazioni, tra cui 6 monografie e 25 curatele. La maggiora parte della produzione scientifica si concentra sui temi legati alla tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.
Luogo: Milano
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano
- 24 febbraio 2023
ChatGPT: interrogativi etici e rischio disinformazione
Il dialogo con un’intelligenza artificiale è lo sport del momento
- 10 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e contratti, un difficile equilibrio legislativo
«L’intelligenza artificiale non è fantascienza: fa già parte delle nostre vite»: così scriveva già nel 2018 la Commissione Ue. Nei cinque anni trascorsi da allora questa affermazione ha trovato mille conferme.
- 16 dicembre 2022
Cittadinanza digitale, la sfida di essere pronti all’ambiente futuro
Il nuovo contesto tecnologico non deve farci perdere di vista l’essenza della nozione di cittadinanza
- 09 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e cooperazione contro il crimine finanziario
La Commissione europea ha posto la lotta al crimine finanziario al centro della propria agenda e ha elaborato una proposta legislativa (il cosiddetto Aml package), che include la creazione dell’Autorità europea di settore
- 16 novembre 2022
L’uomo più ricco al mondo non è il miglior custode della libertà di espressione
Quali le cause e quali le conseguenze del terremoto che ha scosso (e travolto) Twitter dopo l’acquisto di Elon Musk?
- 12 agosto 2022
La strategia europea sui dati e le divergenze con quella italiana
Da noi l’accento è sempre stato posto fin troppo sulla protezione. Ma c’è anche l’aspetto della circolazione
- 26 luglio 2022
Servono nuove mappe per orientare il Paese sulle rotte del digitale
L’esperienza di tutti i giorni e il senso comune ci insegnano che il quadro dei diritti, individuali e collettivi, sta profondamente cambiando sotto l’influenza delle innovazioni tecnologiche.
- 16 giugno 2022
Sulla disinformazione arriva un nuovo codice Ue
Ieri, a Bruxelles, ho consegnato alla Vicepresidente della Commissione europea Jourova e al commissario per il mercato unico Breton il nuovo codice di condotta europeo contro la disinformazione, sottoscritto da trentaquattro firmatari, operanti in settori assai diversi
- 09 giugno 2022
In campo tecnologico l’innovazione giuridica passa dal contratto
Gli Nft (non fungible token) sono al centro di un dibattito non solo nel mondo dell’arte, ma soprattutto in quello del diritto
- 21 aprile 2022
Un equilibrio tra norme statali, sovranazionali e privatistiche
Fra gli effetti che ha prodotto in campo giuridico, la guerra in Ucraina sembra aver portato a un rafforzamento del ruolo degli Stati nazionali nel settore del digitale
- 11 aprile 2022
Deindicizzazione, nuovi oneri in capo ai motori di ricerca
E’ all’attenzione della Corte di Giustizia, con le conclusioni presentate il 7 aprile dall’Avvocato generale Pitruzzella, una nuova pagina della tutela della protezione dei dati personali nei confronti dei motori di ricerca. Si tratta di una vicenda che presenta nuovi profili di interesse e
- 07 aprile 2022
Sicurezza, settori strategici e banda larga: come cambia la protezione dei dati
La guerra in Ucraina ha ridisegnato i modelli di sovranità, anche digitale, e ha costretto gli Stati a ridefinire il perimetro della sicurezza nazionale, ovviamente anche con uno specifico focus alle minacce provenienti dal cyberspazio. Gli Stati e le organizzazioni sovranazionali sono stati
- 03 marzo 2022
Sull’intelligenza artificiale Ue indecisa tra armonizzazione e margini di libertà eccessivi
La proposta di Regolamento sull’Artificial intelligence (Ai Act) delinea un percorso di sviluppo e uso dei sistemi di Ai che intende promuovere sia l’innovazione sia i diritti fondamentali. È un obiettivo dichiarato fin dal suo insediamento dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der
- 16 febbraio 2022
Quello che la politica non capisce dei diritti umani
Nonostante sia teoricamente in discussione un progetto di legge in parlamento, l’Italia rimane ferma e non fa passi avanti verso la creazione di una Commissione nazionale indipendente per i diritti umani. Con effetti negativi non solo per il ruolo del Paese nello scenario internazionale ed europeo,
- 03 febbraio 2022
Electronic Transferable Records: la RoadMap del G7 passa per il Model Law dell'Uncitral
Il Model Law è stato approvato nel 2017 sotto la Presidenza italiana di Giusella Finocchiaro, ai fini della creazione di sistema digitalizzato che promuova pratiche commerciali più rapide, più efficienti e meno costose attraverso la rimozione degli ostacoli alla circolazione in forma elettronica dei titoli di credito.
- 31 gennaio 2022
Così la Cina cerca di lanciare un «modello Shanghai» per la compravendita di dati
Il 25 novembre ha iniziato la propria attività lo Shanghai Data Exchange (Sde), la Borsa di Shanghai per lo scambio dei dati, con l’obiettivo di creare uno “Shanghai Model” per la compravendita di dati
- 06 gennaio 2022
Quattro orientamenti per completare il modello digitale Ue
Direttive, privacy, linguaggio comune, regolamentazione i pilastri su cui lavorare
- 27 dicembre 2021
I valori dell’Europa negano il patriottismo costituzionale
La Commissione europea ha aperto ieri una procedura di infrazione nei confronti della Polonia a causa di una giurisprudenza della Corte costituzionale locale che mette in discussione alcuni princìpi fondanti del processo di integrazione europea. Una Corte costituzionale ormai ridotta, a seguito