Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
- 27 marzo 2025
Giorgia Meloni supera Prodi ed entra nella top five dei governi più longevi
Il record del “Berlusconi 2”, rimasto in carica per 1.412 giorni, è ancora lontano. Ma il governo Meloni, pur tra qualche fibrillazione per le strategie da adottare sulla Difesa o sull’Ucraina e per la “gestione” del Ddl sicurezza, può intanto festeggiare l’ingresso nella “top five” dei governi più
- 26 marzo 2025
Pensioni, nel privato il 53,5% sotto i 750 euro
Continuano a salire gli assegni assistenziali
Inps, nel privato il 53,5% delle pensioni fino a 750 euro
Cresce il peso dell’assistenza sulle pensioni erogate dall’Inps. Nel 2024 le nuove prestazioni pensionistiche assistenziali liquidate dall’Inps, al netto della gestione dei dipendenti pubblici, sono state 707.156, il 49,3% del totale, contro il 48,6% del 2023.
- 19 marzo 2025
Camere, partita bis sulle presidenze delle Commissioni: nuovo risiko fuori tempo massimo
È un potenziale risiko, anche se resta sottotraccia. E potrebbe incrociarsi con la partita delle caselle governative ancora in sospeso, a cominciare da quelle del viceministro delle Infrastrutture e dei sottosegretari all’Università e alla Cultura. Il ricambio, o la conferma, delle presidenze delle
- 12 marzo 2025
Spese difesa, il budget sale ma mancano 10 miliardi al 2%
Non ha mai superato il 3,5% delle “spese finali” dello Stato, ma in 10 anni è lievitato di oltre 11,3 miliardi, al netto dei vari rifinanziamenti delle missioni internazionali di pace e dei contributi del ministero delle Imprese e del made in Italy sul lato degli investimenti. Il budget del
- 06 marzo 2025
Il cronometro in Parlamento, ecco i tempi delle leggi: anche 763 giorni per il «sì»
Anche più di due anni. È il tempo che è rimasto impresso sul “cronometro” del Parlamento per arrivare all’approvazione della legge sull’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi di istruzione e formazione professionale, presentata il 20 ottobre 2022 da
- 28 febbraio 2025
Leggi, ecco come parlano le Camere: in 28 mesi 1,2 milioni di parole e oltre 10mila commi
Se i baci di Adriano Celentano erano 24mila, nell’indimenticabile hit musicale degli anni Sessanta, i commi delle leggi fin qui approvate dal Parlamento sono già oltre 10mila. E portano con loro più di un milione e 228mila parole con le quali le Camere provano a “parlare” a imprese e cittadini
- 25 febbraio 2025
Fondi pensione, nel 2024 balzo dei rendimenti Previndai
Il comparto Sviluppo del fondo dei dirigenti industriali ha registrato il +10,25%, quello Bilanciato il + 6,9%
Caso Santanchè, da Ruggiero a Sangiuliano: ecco i 33 ministri che si sono dimessi dal 2001
L’attuale premier, Giorgia Meloni, ha già accolto le dimissioni di un suo ministro: quelle di Gennaro Sangiuliano. Che a settembre 2024 ha lasciato l’incarico di responsabile della Cultura per l’esplosione del “caso Mario Rosaria Boccia”. L’uscita dall’esecutivo di Sangiuliano non è affatto un
- 19 febbraio 2025
Pensioni, con i tagli persi fino a 10mila euro in dieci anni
Gli effetti della limitazione alle rivalutazioni analizzati in uno studio della Uil pensionati
Pensioni, per la Uilp in 10 anni persi fino a 9.600 euro con i tagli alle rivalutazioni
Fino a oltre 9.600 euro in dieci anni. È la perdita patita dalle pensioni in via «permanente» per effetto del blocco (anche parziale) della rivalutazione, con conseguente erosione del loro potere d’acquisto. Almeno secondo uno studio della Uil pensionati. Che evidenzia che nel 2024 un assegno che
- 18 febbraio 2025
Camere, ecco la classifica di chi vota e degli assenti: Avs e M5S al top, Fdi «vigila»
Una maggioranza che vede soprattutto i gruppi di Fratelli d’Italia, il partito della premier, presidiare le Aule parlamentari durante le votazioni elettroniche sui provvedimenti, e non solo, mentre Lega e soprattutto Fi si presentano non raramente con più di una defezione. E un’opposizione che
Pensioni, con la fine dell’effetto Quote gli assegni agli under 64 scendono del 16%
Una popolazione sempre folta, ma che con l’esaurirsi “dell’effetto Quote” e con la stretta alle uscite anticipate fatta scattare dal governo nel 2024 comincia a ridursi. È quella degli “under 64” che beneficiano di almeno una pensione. Nel 2024 i nuovi trattamenti pensionistici liquidati dalle
- 13 febbraio 2025
Decreti, ecco cos’è il Milleproroghe: 25 anni di testi extralarge e assalti alla diligenza
La consueta battaglia finale a colpi di emendamenti. È quella che anche quest’anno è scoppiata al Senato sul decreto Milleproroghe, con una tensione via via sempre più alta soprattutto sul terreno del fisco (ma non solo) tra la maggioranza e le opposizioni, ma anche all’interno dello stesso
- 11 febbraio 2025
Caso Santanchè, mozioni di sfiducia in Parlamento: 79 tentativi falliti su 80
Il tentativo del M5s di sfiduciare il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, per le vicende giudiziarie legate al “caso Visibilia” è al centro dell’agenda parlamentare. Ma per l’esponente di Fdi non è un inedito: le due mozioni di sfiducia individuale presentate alla Camera e al Senato, con primi
- 06 febbraio 2025
La mina sulle pensioni: tra 50 anni 312 anziani per 100 giovani
Ben 312 anziani ogni 100 giovani. È quello che potrebbe accadere nel nostro Paese tra poco più di 50 anni, nel 2080, secondo una delle stime contenute nel recente aggiornamento del rapporto della Ragioneria generale dello Stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. Che
- 04 febbraio 2025
La mina sulle pensioni: tra 50 anni 312 anziani per 100 giovani
L’indice di dipendenze rispetto agli attivi nel 2040 sarà al 61,2% ma era al 41% nel 2023
Ecco come le Camere rivisitano le leggi: in 12 anni approvati 25.845 emendamenti
Per il Parlamento è ormai uno dei pochi modi per lasciare il segno. La corsa all’ultimo emendamento possibile è qualcosa di più di una tradizione consolidata per deputati e senatori, come conferma la pioggia di ben 1.266 proposte di modifica d’iniziativa parlamentare caduta nei giorni scorsi sul
- 01 febbraio 2025
Soltanto il 6% delle leggi immune dal monocameralismo alternato
Nei primi 26 mesi di legislatura soltanto poco più del 6% delle leggi approvate è stato modificato da entrambi i rami Parlamento. E neanche uno dei numerosi decreti legge convertiti ha spuntato una “terza lettura” parlamentare. Il monocameralismo “di fatto”, o “alternato”, è ormai qualcosa di più
- 30 gennaio 2025
Fondi pensione: nel 2024 salgono iscritti, rendimenti e contributi
Risultati dal +10,4% al 13% per il comparto azionario. Risorse a quota 243 miliardi