Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
- 20 settembre 2023
Pensioni e opzione donna, il governo studia un mix di misure per allentare la stretta
Il governo punta a un restyling di Opzione donna e valuta diverse soluzioni: dall'introduzione di un'indennità-ponte a partire dai 61-62 anni sulla falsariga del «modello Ape sociale» all'eliminazione del cosiddetto «criterio-figli» con uscite a 58 anni per le sole categorie alle quali è attualmente garantito l’accesso a questo canale di pensionamento anticipato. Possibile anche un “mix” delle varie misure sul tavolo
- 19 settembre 2023
Pensioni, spesa su e denatalità: flessibilità solo col contributivo
In arrivo il report dell’Osservatorio del ministero del Lavoro. Dai round tecnici frenata su Quota 41 mista. Minori rigidità per le uscite di chi è occupato dal 1996. Si valuta Ape donna
Pensioni per i giovani? Mix tra previdenza pubblica e integrativa
Allo studio anche il valore delle prestazioni complementari per raggiungere le soglie minime dei lavoratori contributivi. Prende quota il silenzio assenso bis per il Tfr. Su il tetto di deducibilità con bonus figli e familiari
- 18 settembre 2023
Pensioni under 35, collegamento previdenza pubblica e integrativa
Anche il valore delle prestazioni complementari per raggiungere le soglie minime dei lavoratori contributivi. Prende quota il silenzio assenso bis per il Tfr
- 16 settembre 2023
Pensioni, scende all’8% la penalità contributiva per le uscite a 58-59 anni
Studio Inps su Opzione donna: più equo il ricalcolo contributivo dell'assegno
- 13 settembre 2023
Pensioni, il 56% è anticipato: con le Quote 450mila uscite
Presentato il rapporto 2022 dell’Inps: spesa per prestazioni a 322 miliardi, operai con cinque anni di speranza di vita in meno dei dirigenti
Inps: pensionamenti anticipati in calo, ma crescono le prestazioni assistenziali
Nel report dell’Istituto, presentato dal commissario straordinario Gelera, si segnala che la spesa per prestazioni pensionistiche nel 2022 ha raggiunto i 322 miliardi, di cui 315 a diretto carico dell’ente. E oltre il 50% delle uscite è assorbito da trattamenti anticipati. Nel 2022 sono aumentati dell’8,1% gli assegni assistenziali. Con la pandemia nessuna ondata di licenziamenti. Per gli operai cinque anni di speranza di vita in meno rispetto ai dirigenti
- 06 settembre 2023
Pensioni, la riforma parte da opzione donna e lavori gravosi: così la platea è più ampia
Ecco le novità del pacchetto previdenza da inserire nella manovra autunnale
Riforma delle pensioni: il governo verso il prolungamento di Quota 103 e l’ampliamento di Ape sociale e Opzione donna
Parti sociali e Osservatorio sulla spesa previdenziale tornano a incontrarsi. Sotto i riflettori lavori gravosi e assegni pensionistici delle lavoratrici. Verso l’estensione dell’Ape sociale e il nuovo restyling di Opzione donna. L’incognita-rivalutazioni
- 27 agosto 2023
Manovra, carburanti e Patto Ue: tutti i banchi di prova del governo alla ripresa
Lunedì atteso il primo Cdm post pausa estiva: possibile varo del Dpcm Tim. A settembre decreto immigrazione-sicurezza. Salvini: «Aumentare stipendi e pensioni»
- 25 agosto 2023
Pensioni 2024: Quota 103 bis, Ape sociale e super contratto d’espansione
Un capitolo da non più di 1-1,5 miliardi, al netto della dote consistente da recuperare per ”indicizzare” i trattamenti pensionistici alla corsa dell’inflazione
Rendimenti positivi per i fondi pensione nei primi sei mesi del 2023
Nei primi sei mesi dell'anno tutte le forme pensionistiche complementari confermano la risalita con risultati positivi: in media +3,2% i fondi pensione chiusi, +4,6% quelli “aperti” e +4,8% i Piani individuali pensionistici (Pip) “nuovi”
- 20 luglio 2023
Governo al lavoro sulle pensioni: Quota 96, Quota 41 e proroga di Quota 103 sono alcune delle possibili soluzioni
Dopo il round tecnico in programma il 26 luglio sul delicato tema della flessibilità in uscita, le parti sociali e l'Osservatorio sul monitoraggio della spesa previdenziale torneranno a incontrarsi il 5 e il 18 settembre sui trattamenti delle donne e sulla previdenza complementare. Solo al termine di questi cicli di appuntamenti il governo deciderà, sulla base delle risorse disponibili, le misure pensionistiche da adottare nel 2024