Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
- 27 maggio 2023
Pensioni, come cambieranno: più flessibilità ma niente stop alla Fornero
Corte dei Conti: «Dal Def indicazioni inadeguate, ridare certezza e stabilità al quadro normativo». Puntare sulla previdenza integrativa. Quota 102 con scarso appeal: solo 10mila uscite
- 26 maggio 2023
Melillo: mafia e Pa, poca prevenzione - Stop abuso d’uffico vulnus a obblighi Ue
Il procuratore antimafia sulle infiltrazioni dei clan: «assenza di filtri e controlli»
- 25 maggio 2023
Pensioni pubbliche, nel 2022 anticipato il 50,5% delle uscite
Con la fine di Quota 100 rallentano i pensionamenti dei dipendenti pubblici, ma i costi complessivi salgono del 5,2%
- 24 maggio 2023
Pensioni, su del 5,2% il costo delle uscite dei dipendenti pubblici: il 58,9% sono anticipate
Dall’ultima rilevazione dell'Inps emerge che all’1 gennaio 2023 risultano erogate agli “statali” 3.107.983 pensioni per un costo di 83,3 miliardi. Il 59,6% dei trattamenti è versato a donne. Le Regioni con il numero più elevato di pensionati pubblici sono Lombardia e Lazio
- 12 maggio 2023
Inps e pensioni, lettera di Tridico ai dipendenti: la crisi demografica è una mina sul bilancio, effetto inflazione sui conti già nel 2023
Nella lettera inviata al personale dopo la decisione del governo di azzerare i vertici dell'ente e di aprire subito la strada alla figura del commissario straordinario, il presidente e il consiglio di amministrazione uscenti rivendicano i risultati ottenuti in una difficile fase caratterizzata dalla pandemia
- 09 maggio 2023
Pensioni, Tridico: allarme indicizzazione sui conti Inps. Alla Camera scontro su opzione donna
Il presidente dell'Istituto prossimo all'uscita sottolinea che «all'esborso» di 22 miliardi per la perequazione delle pensioni non è corrisposto lo stesso incremento delle entrate contributive per mancanza di un'analoga «indicizzazione» delle retribuzione: un gap che rischia di diventare insostenibile per l'ente. Duro scontro a Montecitorio tra maggioranza e opposizioni sul ripristino della versione 2022 del canale di uscita anticipata delle lavoratrici
Dopo l’addio di Cottarelli, tempi lunghi per le dimissioni: ecco perché
Trascorreranno alcune settimane per vedere lo scranno dell'ex commissario per la spending review occupato dalla prima dei non eletti. Anche perché sulle dimissioni si dovrà prioritariamente pronunciare l'Aula di Palazzo Madama a scrutino segreto, che solitamente per prassi consolidata alla prima votazione si oppone
- 06 maggio 2023
Inps e Inail, con il decreto del governo Tridico e Bettoni subito fuori. Ecco cosa succede adesso
Con il decreto legge varato dall’Esecutivo si esaurisce immediatamente il mandato degli attuali presidenti dei due enti, Pasquale Tridico e Franco Bettoni. I commissari straordinari saranno operativi entro 20 a giorni dall'entrata in vigore del Dl. Con il nuovo assetto i due direttori generali resteranno in carica per quattro anni come i cda
- 03 maggio 2023
Pensioni: partita rinviata a settembre su minime, Opzione donna e Quota 103
Dopo lo stop al tentativo di una parte del centrodestra di utilizzare una parte della dote destinata al taglio del cuneo per irrobustire ulteriormente i trattamenti più bassi e allentare la stretta sul canale di uscita anticipata per le lavoratrici, i dossier su questi due interventi saranno riaperti in autunno in vista del varo della prossima legge di bilancio
Manovra, sbloccato il 32% della dote legata a decreti
Il monitoraggio di Palazzo Chigi: risultato migliore dei due precedenti governi. Dopo quattro mesi dal decollo della legge di bilancio 2023 adottato il 24,6% degli atti
- 28 aprile 2023
Governo battuto sul bilancio - Meloni irritata, oggi nuovo voto
Niente maggioranza sullo scostamento per il decreto lavoro, la premier: «Brutta figura, ma nessun segnale politico. Dl in Cdm il 1° maggio»
Pensioni, con le Quote 102 e 103 le uscite anticipate calano del 38%
Dall'ultima rilevazione Inps emerge che tra gennaio e marzo di quest'anno complessivamente sono stati erogati 174.610 trattamenti: il 26,22% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. Gli importi degli assegni percepiti dalle donne risultano mediamente più bassi del 33% rispetto rispetto a quelli degli uomini. Appena 151 richieste per Opzione donna nei primi tre mesi del 2023
- 26 aprile 2023
Pensioni al bivio: alzare le minime o rilanciare opzione donna. Le ipotesi del governo
Lega e Fi per il ritocco degli assegni bassi. Il nodo risorse al taglio del cuneo
- 21 aprile 2023
Procedure d’infrazione, oltre un miliardo dall’Italia alla Ue per sanzioni
Un dossier del Servizio per la qualità degli atti normativi fa lievitare di circa 200 milioni la quantificazione delle somme pagate al 31 dicembre 2021 in forma di sanzione dal nostro Paese
- 19 aprile 2023
Pensioni, fino al 2026 altri 65 miliardi di spesa: nel Def la zavorra di Quota 100
Molto più contenuto sui conti pensionistici l’impatto di Quota 102 e Quota 103, che però di fatto non vengono «promosse» dall'ultimo Documento di economia e finanza, che per il futuro guarda sempre al sistema contributivo
- 15 aprile 2023
Pensioni, subito tre uscite l’anno anche per i lavoratori «precoci»
La bozza del decreto Lavoro non contiene l’ipotizzato allentamento dei requisiti per l’accesso a Opzione donna, introdotti dall’ultima legge di bilancio