Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
Welfare, l’assistenza pesa per 144,2 miliardi. Per le pensioni troppe vie d’uscita anticipata
Il capitolo assistenziale è il vero tallone d'Achille del sistema di Welfare italiano, definito sempre più generoso e vulnerabile, anche perché nel 2021 ha assorbito ben 517,7 miliardi. Le voci assistenziali sono lievitate di 30 miliardi rispetto al 2019 e del 97,75% dal 2008, mentre l'andamento delle uscite pensionistiche si conferma sostenibile. Anche se secondo il presidente di “Itinerari previdenziali”, Alberto Brambilla, oltre ad arrivare subito a una separazione tra previdenza e assistenza, occorre porre un freno al ricorso a canali di uscita anticipata e fare scelte oculate sull'età pensionabile, visto che ancora oggi sono in pagamento quasi 400mila pensioni da più di 40 anni
- 30 dicembre 2022
Pensioni, novità in arrivo: da opzione donna al bonus Maroni
Nel governo e nella maggioranza c’è chi è tentato di allentare la stretta sulle uscite anticipate delle lavoratrici utilizzando il decreto Milleproroghe
- 26 dicembre 2022
Pensioni 2023, da Quota 103 a Opzione donna: tutte le «vie di uscita» da gennaio
Dall’opzione con 62 anni di età e 41 di contributi attesi fino a 41.100 pensionamenti
- 22 dicembre 2022
Pensioni, dopo la manovra Meloni ecco come si uscirà nel 2023
In attesa che governo e parti sociali definiscano la nuova riforma organica della previdenza, che entrerà in vigore nel 2024, a partire dal 1° gennaio 2023 ai “tradizionali” canali d'uscita si aggiungerà Quota 103. Prolungata di un anno Opzione donna ma con una fisionomia molto diversa da quella attualmente in vigore. Prorogata l'Ape sociale con gli attuali requisiti
Opzione donna, platea ridotta - Pensioni minime aumentate
L’indicizzazione sale all’85% tra quattro e cinque volte il minimo, si riduce per gli assegni più elevati. Limitazioni per le uscite delle lavoratrici, arriva la variabile figli. Proroga per l’Ape sociale
- 21 dicembre 2022
Opzione donna, platea ridotta. Pensioni minime aumentate
L’indicizzazione sale all’85% tra quattro e cinque volte il minimo, si riduce per gli assegni più elevati
Pensioni, Opzione donna senza marce indietro
La trattativa «no stop» tra maggioranza-opposizioni non fa cambiare la misura
- 20 dicembre 2022
Manovra, tagli maggiorati per pensioni alte ma ridotti fino a 2.626 euro
Costa 270 milioni l’aumento delle minime a 600 euro degli over 75 per il 2023
Pensioni, cambia ancora la rivalutazione degli assegni: ecco chi guadagna e chi perde
Con gli emendamenti del governo salgono a circa 600 euro al mese le minime degli “over 75” per il solo 2023 e si attenua il taglio nella rivalutazione
- 18 dicembre 2022
Pensioni, con la rivalutazione tagli fino a 115mila euro in 10 anni al ceto medio
Secondo la Confederazione dei dirigenti sono a rischio 1,8 milioni di pensionati
Pensioni, ecco il piano Calderone: staffetta generazionale, incentivi e anno zero per il Tfr
Il confronto tra governo e parti sociali scatterà il 19 gennaio 2023. Ma il ministro del Lavoro, nel corso di un’audizione, ha indicato alcuni obiettivi da centrare. Primo fra tutti lo stop alla lunga stagione delle misure sperimentali e al susseguirsi di pericolosi «scaloni anagrafici». Tra i traguardi da tagliare il rilancio della previdenza integrativa, facendo anche leva su agevolazioni fiscali, e la razionalizzazione degli attuali strumenti di prepensionamento
- 12 dicembre 2022
Decontribuzione Sud, proroga in manovra. Pressing sulle pensioni
Cresce la spinta per la mini proroga di opzione donna