Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
Bonus 200 euro: costa 2,74 miliardi l’aiuto per 13,7 milioni di pensionati
Bacino ampio quasi quanto quella dei lavoratori dipendenti: a beneficiare dell’una tantum saranno anche invalidi civili, titolari di assegno sociale e di accompagnamento sotto i 35mila euro di reddito
- 13 maggio 2022
Pensioni integrative: verso incentivi fiscali per i giovani
Il tavolo sulla riforma della previdenza resta congelato, ma in vista della legge di bilancio autunnale si moltiplicano le opzioni per rendere appetibili le forme “complementari”. Tra le ipotesi sul tavolo anche quella arrivata dal presidente della Covip, Mario Padula, per rimodulare le agevolazioni in funzione del reddito degli iscritti
Slittano gli aiuti Pnrr e il contributo bollette si riduce a 180 milioni: le novità per gli enti locali nel decreto Aiuti
Le ultime bozze del decreto Aiuti non dovrebbe arrivare alla «Gazzetta Ufficiale» prima della prossima settimana
- 08 maggio 2022
Il bonus 200 euro allargato sblocca le riforme di fisco e concorrenza
L’una tantum da 7 miliardi aggiuntivi non placa però il partito trasversale della spesa. Conte rilancia sul superbonus «per restare al governo»
- 07 maggio 2022
Pensioni, maxi assegno a luglio: il bonus 200 euro si somma alle 14esime
L’una tantum è prevista anche per i “prepensionati” e per chi a giugno avrà percepito l’indennità di disoccupazione (Naspi e Dis-Coll)
- 06 maggio 2022
Decreto Aiuti, piano di risanamento con super-addizionali nei capoluoghi con i bilanci in rosso
Sostegno anche a titolari di reddito di cittadinanza e stagionali. A luglio i 200 euro per dipendenti e pensionati, gli oneri superano i 6 miliardi
- 03 maggio 2022
Bonus da 200 euro, come funziona la una tantum per redditi fino a 35mila euro
Primo intervento per sostenere i redditi medio-bassi, compresi quelli dei lavoratori autonomi
- 28 aprile 2022
Pensioni, ecco perché alle donne manca un terzo dell’assegno degli uomini
Nei primi tre mesi del 2022 la differenza media tra i trattamenti di pensionati e pensionate è salita al 34,8% mentre nel 2021 era al 29,2%. Tra le cause il massiccio ricorso degli uomini ai trattamenti anticipati
Ecco gli assenteisti del Parlamento: bucano oltre il 30% delle votazioni
Dai dati di Camera e Senato e dall'ultima rilevazione di OpenPolis emerge che iil tasso medio di mancate presenze in Aula dei parlamentari è del 15,3% con punte superiori al 60% in 22 casi. A Montecitorio il Gruppo più assenteista è quello di Fi, mentre i deputati dei Cinque stelle sono i più presenti, così come quelli della Lega a palazzo Madama, dove a mancare all'appello sono prevalentemente i senatori del “Misto” e di Iv
- 27 aprile 2022
Pensioni, nel primo trimestre 2022 calano del 19,8%. Ma aumentano ancora quelle anticipate dei lavoratori privati
L'andamento dei flussi di pensionamento monitorati dall'istituto guidato da pasquale Tridico evidenzia che nel 2021 sono stati complessivamente erogati 860.501 trattamenti che per le lavoratrici sono risultati con importi medi più bassi di quasi il 35% di quelli deli uomini
- 25 aprile 2022
Pensioni d’invalidità, aumentano gli assegni e l’Inps potenzia i servizi online
Mentre resta congelato il confronto sulla mini-riforma previdenziale, il Def indica tra i disegni di legge “collegati” il provvedimenti con cui dovranno scattare gli adeguamenti
- 22 aprile 2022
Dalla Rai alle pensioni, così si riducono le poltrone dei partiti in Parlamento
Ok della commissione Affari costituzionali della Camera al testo che adegua la composizione delle Commissioni alla riduzione dei parlamentari
- 20 aprile 2022
Pensioni escluse dalle risoluzioni sul Def. La manovra ultima chance per la riforma
La richiesta al governo di ritocchi alla legge Fornero, prevista da alcune delle bozze iniziali, esce dal testo finale. Anche se nel parere della commissione Lavoro della Camera vengono sollecitati alcuni interventi, a partire dalla flessibilità in uscita, tutele previdenziali giovani e donne e riscatto della laurea gratuito. I sindacati restano in pressing e chiedono di riaprire il confronto
- 19 aprile 2022
Def, la maggioranza alza la posta: scostamento, cartelle, meno tasse e proroga Superbonus
Con la prima bozza di risoluzione i partiti chiedono più risorse rispetto ai 6 miliardi messi a disposizione dal governo per il nuovo decreto aiuti
- 12 aprile 2022
La spending parte (piano): 800 milioni nel 2023 e 1,2 miliardi l’anno dopo
Fissati nel Def gli obiettivi che saranno distribuiti fra i ministeri con Dpcm
- 08 aprile 2022
Pensioni, spesa su dal 2025 ma la riforma arranca con l’incognita proroga Quota 102
Il Def approvato dal Governo ignora possibili correttivi alla legge Fornero, che potrebbero essere affrontati dopo Pasqua nel tavolo con le parti sociali. Per il ministro Franco resta necessario trovare una soluzione per i nodi della previdenza, a partire dalla flessibilità in uscita nell’ambito del metodo contributivo