Marco Rogari è vicecaporedattore del Sole 24 Ore e, dal 2000, giornalista parlamentare. Nato a Oloron Sainte Marie (Francia) il 5 luglio 1962, approda al giornalismo economico nella seconda metà degli anni ’80 diventando”pubblicista” e collaborando per Economia e Tributi, Mondo Economico e Gente Money. Dal 1990 è assunto presso la redazione romana del ”Sole”. Economia e Scienze della comunicazione, con conseguimento della laurea, caratterizzano il suo percorso di studi. Fisco, pubblica amministrazione, politiche del welfare e previdenza, conti pubblici e attività parlamentare sono i temi trattati nel suo percorso professionale. È autore nel 2001 del libro “Burocrazia fuorilegge” (Sperling & Kupfer Editori).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, francese
Argomenti: conti pubblici, previdenza, politiche del welfare, pubblica amministrazione, attività parlamentare
- 23 aprile 2025
Pensioni anticipata, atteso calo dell’11% nei primi tre mesi del 2025
Rispetto al passato cresce la differenza di importo tra uomini e donne
Pensioni, le anticipate frenano ancora: nei primi tre mesi del 2025 calo dell’11%
Continuano a calare le pensioni anticipate. Esaurito l’effetto Quota 100 e sulla scia delle ricadute delle misure adottate negli ultimi anni dal governo Meloni per rendere meno agevole l’accesso agli «anticipi», i nuovi assegni liquidati dall’Inps a chi opta per uscite prima della soglia di
- 17 aprile 2025
Pensioni, stop ai tre mesi in più nel 2027. L’Inps: c’è tempo
Il ministro Giorgetti nell’audizione parlamentare sul Dfp: sterilizzeremo l’aumento dell’età. L’Istituto: è possibile fino alla fine del 2025
Pensioni, l’Inps: c’è tempo per lo stop ai tre mesi in più, scelta politica
C’è tempo fino a fine 2025 per l’eventuale stop all’aumento dei tre mesi nel 2027 dei requisiti pensionistici collegato all’adeguamento alla speranza di vita: è una «scelta è politica». Ma nel caso non scattasse la “sterilizzazione”, ad essere interessati dall’innalzamento delle soglie
- 16 aprile 2025
Inps: nessun buco nei conti, crediti eliminati negli anni inesigibili e svalutati
Fava e il Cda dopo la delibera del Civ: rigoroso rispetto di criteri contabili e norme
- 11 aprile 2025
Pensioni, la spesa sale al ritmo del 3% tra il 2026 e il 2028
Nel 2025 uscite a quota 344,5 miliardi: +22 per cento. I costi del welfare salgono del 3,4%
- 10 aprile 2025
Pensioni, nel 2025 spesa al 15,3% del Pil
Picco del 17,1% nel 2040. C’è tempo per sterilizzare i tre mesi in più di adeguamento
Pensioni, stop ai tre mesi in più nel 2027 per potenziali esodati
Uno stop all’adeguamento automatico di tre mesi nel 2027 dei requisiti pensionistici all’aspettativa di vita ma limitato agli «anticipi» degli ultimi anni legati ad accordi di isopensione o contratti d’espansione. È quello che sta valutando il governo e che è destinato a scattare con il decreto
- 08 aprile 2025
Pensioni, stop ai tre mesi in più nel 2027 per potenziali esodati
Governo pronto a congelare l’adeguamento automatico solo per alcuni «anticipi»
Decreti, 555 sono in attesa: tasso di attuazione al 60,7%
Per Palazzo Chigi è il risultato migliore dall’inizio della legislatura. Negli ultimi tre mesi 146 nuovi «rinvii»: 77 dalle Camere. Fuori tempo massimo 151 testi
- 02 aprile 2025
All’estero il 2,2% dei pensionati italiani, ma ora le «migrazioni» frenano: ecco perché
È rappresentato da oltre il 2,2% del totale dei pensionati italiani, nel 52,3% dei casi ha una fisionomia femminile, e in prevalenza è costituito da coppie in età relativamente giovane. Si tratta del “popolo” degli italiani in pensione che hanno deciso di trasferirsi all’estero, principalmente per
- 01 aprile 2025
Pensioni, aumenterà l’età per l’addio al lavoro nel 2027?
Un decreto da varare entro la fine dell’anno, sulla scia della prossima manovra economica, per congelare nel 2027 a 67 anni la soglia di vecchiaia e a 42 e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne quella per l’uscita anticipata svincolata dall’età.
- 27 marzo 2025
Giorgia Meloni supera Prodi ed entra nella top five dei governi più longevi
Il record del “Berlusconi 2”, rimasto in carica per 1.412 giorni, è ancora lontano. Ma il governo Meloni, pur tra qualche fibrillazione per le strategie da adottare sulla Difesa o sull’Ucraina e per la “gestione” del Ddl sicurezza, può intanto festeggiare l’ingresso nella “top five” dei governi più
- 26 marzo 2025
Pensioni, nel privato il 53,5% sotto i 750 euro
Continuano a salire gli assegni assistenziali
Inps, nel privato il 53,5% delle pensioni fino a 750 euro
Cresce il peso dell’assistenza sulle pensioni erogate dall’Inps. Nel 2024 le nuove prestazioni pensionistiche assistenziali liquidate dall’Inps, al netto della gestione dei dipendenti pubblici, sono state 707.156, il 49,3% del totale, contro il 48,6% del 2023.
- 19 marzo 2025
Camere, partita bis sulle presidenze delle Commissioni: nuovo risiko fuori tempo massimo
È un potenziale risiko, anche se resta sottotraccia. E potrebbe incrociarsi con la partita delle caselle governative ancora in sospeso, a cominciare da quelle del viceministro delle Infrastrutture e dei sottosegretari all’Università e alla Cultura. Il ricambio, o la conferma, delle presidenze delle
- 12 marzo 2025
Spese difesa, il budget sale ma mancano 10 miliardi al 2%
Non ha mai superato il 3,5% delle “spese finali” dello Stato, ma in 10 anni è lievitato di oltre 11,3 miliardi, al netto dei vari rifinanziamenti delle missioni internazionali di pace e dei contributi del ministero delle Imprese e del made in Italy sul lato degli investimenti. Il budget del
- 06 marzo 2025
Il cronometro in Parlamento, ecco i tempi delle leggi: anche 763 giorni per il «sì»
Anche più di due anni. È il tempo che è rimasto impresso sul “cronometro” del Parlamento per arrivare all’approvazione della legge sull’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi di istruzione e formazione professionale, presentata il 20 ottobre 2022 da
- 28 febbraio 2025
Leggi, ecco come parlano le Camere: in 28 mesi 1,2 milioni di parole e oltre 10mila commi
Se i baci di Adriano Celentano erano 24mila, nell’indimenticabile hit musicale degli anni Sessanta, i commi delle leggi fin qui approvate dal Parlamento sono già oltre 10mila. E portano con loro più di un milione e 228mila parole con le quali le Camere provano a “parlare” a imprese e cittadini
- 25 febbraio 2025
Fondi pensione, nel 2024 balzo dei rendimenti Previndai
Il comparto Sviluppo del fondo dei dirigenti industriali ha registrato il +10,25%, quello Bilanciato il + 6,9%