Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 28 dicembre 2018
    Ma la guerra Trump-Fed si farà sentire

    Commenti e Idee

    Ma la guerra Trump-Fed si farà sentire

    Il rialzo dei tassi d’interesse di dicembre da parte della Federal Reserve è il quarto nel 2018 e il nono dalla fine del Quantitative easing. Donald Trump reagisce, ancora una volta, con aspre critiche pubbliche a Jerome Powell, il governatore da lui stesso scelto nel febbraio scorso. Il presidente

  • 22 marzo 2018
    Troppo spazio ai colossi senza regole

    Commenti e Idee

    Troppo spazio ai colossi senza regole

    Dopo lo scandalo dei braccialetti di Amazon è la volta di quello dei profili di Facebook. Qualche settimana fa il colosso di Seattle ha suscitato un vespaio di polemiche per aver brevettato braccialetti che, grazie all’emissione d’impulsi ultrasonici, consentono di aumentare la produttività dei

  • 03 dicembre 2017
    Ora  i robot insidiano anche  le professioni

    Tecnologie

    Ora i robot insidiano anche le professioni

    Negli Stati Uniti il fenomeno è già visibile da anni. Il paziente che debba sottoporsi a radiografia, tac, ecografia o altre analisi si reca presso una clinica dove un infermiere gestisce l’esame.

  • 31 agosto 2016
    Se i social premiano l’eticamente corretto

    Commenti e Idee

    Se i social premiano l’eticamente corretto

    Negli ultimi decenni si è diffuso, soprattutto nelle economie avanzate, un maggiore rispetto per l’ambiente. Da parte dei cittadini, ma anche delle imprese. Ciò è avvenuto grazie all’introduzione di leggi, controlli e sanzioni più stringenti, ma anche a un generale cambiamento di sensibilità.

  • 20 agosto 2016
    Le incognite davanti ai Paesi emergenti

    Commenti e Idee

    Le incognite davanti ai Paesi emergenti

    L’Europa non riesce a tornare a ritmi di crescita soddisfacenti. La ripresa degli Stati Uniti è ancora fragile, tanto che la Federal reserve continua a rimandare il rialzo dei tassi d’interesse. Il Giappone è addirittura da due decenni in una preoccupante situazione di deflazione. Se le economie

  • 03 agosto 2016
    Più cultura scientifica per incentivare la ricerca

    Commenti e Idee

    Più cultura scientifica per incentivare la ricerca

    È noto che l’Italia spenda poco in ricerca: circa 1,3% del pil contro una media dei paesi Ue dell’1,9%, Francia, Germania e Stati Uniti tra il 2-3%, i paesi Scandinavi oltre il 3%, il Giappone addirittura al 3,5% . Occorre investire di più. Perché la ricerca scientifica è alla base della cosiddetta

  • 27 luglio 2016
    Perché è vincente investire in cultura

    Commenti e Idee

    Perché è vincente investire in cultura

    Le splendide immagini del Colosseo al termine di un importante ciclo di restauro hanno recentemente fatto il giro mondo.

  • 09 giugno 2016
    Una lezione americana per Human Technopole

    Commenti e Idee

    Una lezione americana per Human Technopole

    Tra i risultati meno noti ma più importanti dei tre mandati da sindaco di New York di Michael Bloomberg c’è l’avvio del progetto Applied Sciences Nyc: un polo di ricerca scientifico in fase di realizzazione, un campus universitario di eccellenza e un hub per startup. L’obiettivo strategico di AS è

  • 20 marzo 2016
    Con la sharing economy rivoluzione  a 360 gradi

    Commenti e Idee

    Con la sharing economy rivoluzione a 360 gradi

    A Cambridge, nel Massachusetts, quasi in ogni strada ci sono stazioni di bike sharing con biciclette da affittare a ore, molto utilizzate da studenti e docenti delle tante università della zona. E' in questa dinamica cittadina, separata da Boston dal fiume Charles, che nasce anche la prima

  • 30 dicembre 2015
    Per i distretti futuro da «reti della conoscenza»

    Commenti e Idee

    Per i distretti futuro da «reti della conoscenza»

    «Gli italiani sono abituati, fin dal Medioevo, a produrre, all’ombra dei campanili, cose belle che piacciono al mondo». La celebre frase dello storico

  • 19 novembre 2015
    Perché va fermata  la fuga dei talenti

    Commenti e Idee

    Perché va fermata la fuga dei talenti

    Il numero dei giovani italiani di talento che scelgono di continuare il proprio percorso di studio e ricerca all’estero è in continuo aumento. In parte la tendenza è dovuta alla globalizzazione. Tuttavia, cresce la quota di chi lascia l’Italia per mancanza di opportunità. La “fuga di cervelli” è

  • 20 ottobre 2015
    Reshoring manifattura, una questione di qualità

    Commenti e Idee

    Reshoring manifattura, una questione di qualità

    Negli Stati Uniti da alcuni anni è in corso il reshoring, il rientro in patria di certe attività manifatturiere. Dopo anni di delocalizzazione verso le economie emergenti – la Cina ma non solo – alla ricerca di costi del lavoro più bassi, assistiamo a un’inversione di tendenza. In Europa, e in

  • 27 agosto 2015
    Internet, uno «tsunami» che fa bene  alle imprese

    Commenti e Idee

    Internet, uno «tsunami» che fa bene alle imprese

    Larry Page e Sergej Brin, i due geniali fondatori di Google, hanno recentemente annunciato il riassetto del gruppo e la creazione di una holding che si chiamerà Alphabet. Il nome prescelto è assai simbolico: l'alfabeto rappresenta il linguaggio, una delle più grandi innovazioni dell'umanità. E

  • 22 agosto 2015
    Se le crisi fra Paesi distruggono anche l'arte

    Commenti e Idee

    Se le crisi fra Paesi distruggono anche l'arte

    Nelle trattative sulla Grecia, la Finlandia avrebbe chiesto l'Acropoli di Atene e il Partenone a garanzia dei prestiti di cui Atene ha necessità. Il valore del patrimonio culturale greco sarebbe stato stimato: 300 miliardi di euro, poco meno del debito pubblico. Speriamo sia stata una boutade.