Marco Carminati
Trust project- 02 marzo 2025
Il maschio nella letteratura
Il maschilismo viene da lontano ed ha solide radici. Francesco Piccolo nel libro, Son qui: m’ammazzi - i personaggi maschili nella letteratura italiana (Einaudi) rilegge tredici capolavori dove i protagonisti, legittimano il mito della maschilità e della cultura virile.Ne parliamo, nella prima parte del programma, con l'autore.Nella seconda parte tre libri dedicati a Milano ed a Leonardo ed uno alla Groenlandia: - Renato Ghezzi, Il duomo Un romanzo mai scritto, Meravigli- Massimo Polidoro, Da Vinci a Milano - I migliori anni della sua vita Enrico Damiani Editore e Associati- Gian Vico Melzi d'Eril, Leonardo insegna a dipingere, Francesco Brioschi editore.- Knud Rasmussen, A nord di Thule, Iperborea.Il confettino di questa settimana:Massimo Bettetini, La bellezza all’improvviso Educare i giovani alle immagini, Ares.
- 06 dicembre 2023
Con 40 domande proviamo a interrogare la realtà e i cambiamenti
Duemila volte Domenica e più: come raccontare quarant’anni dell’inserto culturale del Sole 24 Ore senza tradirlo?
- 19 novembre 2022
Roberto Bolle, étoile a fumetti: «Così la danza raggiunge tutti, soprattutto i giovani»
Sulla Domenica del 20 novembre l’intervista di Maria Latella alla stella del balletto che presenta il libro in uscita per 24ORE Cultura
- 13 novembre 2022
Andiamo a teatro a vedere l’Uomo nero
Reinterpretando la tradizione dei bestiari medievali, Yuval Avital anima i palcoscenici di Parma e di Reggio con esibizioni musicali, installazioni, sculture e opere di grandi dimensioni
- 05 luglio 2022
Carlo Bonomi: «Fare impresa è fare cultura»
Con il presidente di Confindustria gli imprenditori ribadiscono il loro ruolo nella promozione culturale ed economica del paese
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 05 giugno 2022
Un Premio del Sole 24 Ore per i saggi sui temi del futuro
Partecipando con un testo inedito, tutti possono prendere parte al dibattito sull'evoluzione economica e sociale
- 09 settembre 2021
Parte da Mantova il tour d’autunno dell’inserto Domenicale del Sole 24 Ore
Da non perdere il «Menù della Domenica. Letture dalla Domenica de Il Sole 24 Ore» e la presentazione dei libri alla presenza degli autori. Dopo Mantova tappa a Pordenone e Festival del Libro a Torino
- 08 marzo 2021
Nel salotto della «femme savante»
I «maneggi per maritare una figlia» iniziarono nel 1705. La nubenda è la marchesina Clelia Grillo, rampolla di una ricca famiglia genovese con salde entrature presso la corte di Spagna. Il candidato sposo, invece, è nientemeno che l’«herede di tutto il Pingue Patrimonio della Casa» Borromeo Arese,
- 03 dicembre 2020
I Ritratti d’artista della Domenica de IlSole24Ore
“La Galleria dei Ritratti. Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari” di Marco Carminati è in edicola da sabato 5 dicembre
- 26 agosto 2020
La storia corre sul filo ricamato
Il saggio di Clare Hunter dimostra come un’arte apparentemente senza profonde implicazioni intellettuali sia stata in realtà veicolo di importanti messaggi, spesso crittati
- 18 giugno 2020
Le spine del Governo
Confronto serrato tra il mondo delle imprese ed il Governo agli Stati generali dell'economia. Nessuno strappo si è consumato ma restano intatte le richieste da parte datoriale di una PA efficiente e che sappia rispondere con rapidità alla crisi. Ne parliamo con Carlo Calenda, parlamentare europeo, ex ministro dello Sviluppo, fondatore di Azione. La scarcerazione, a norma di legge, di Marco Carminati, pluripregiudicato, agita la politica. Ne parliamo con Sebastiano Ardita, consigliere del Csm.
- 16 giugno 2020
Goya e il «Cuaderno» dal carcere della follia
Il grande pittore produsse ben nove quaderni di disegni. Del Quaderno C il Museo del Prado(che lo conserva dal 1872) pubblica con Skira un prestigioso volume
- 14 aprile 2020
Così la vita si tinse di giallo
Il nuovo saggio di Michel Pastoureau è dedicato a una tinta ambivalente, simbolo di ricchezza e prosperità, e allo stesso tempo evocativa di allerta e tradimento
- 30 marzo 2020
L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti
Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini, nella Repubblica di Siena si insedia il Governo dei Nove, una giunta formata da rappresentanti del ceto medio ciascuno dei quali, per evitare concentrazioni di potere, rimane in carica soltanto due mesi. L'esperienza dei Nove, che si concluderà nel 1355, si traduce in un periodo di grande prosperità economica, durante il quale vengono realizzati importanti interventi nel campo culturale e delle opere pubbliche. Un buon governo che non esita però a ricorrere a violenza e repressione per mantenere l'ordine e che nel 1337, di fronte al crescente malcontento causato da carestie e crisi economiche, sceglie l'arte come mezzo di propaganda -racconta Chiara Frugoni nel suo libro "Paradiso vista inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti" (Il Mulino, 344 p., € 38,00). Ambrogio Lorenzetti, principale interprete della Scuola senese, riceve così l'incarico di decorare uno spazio del Palazzo pubblico con affreschi allegorici che illustrino il trionfo del Bene comune rappresentato dal governo. Al di là dello scopo celebrativo dei dipinti, il ciclo di affreschi rappresenta un esempio di arte che, per la prima volta, illustra la vita di tutti i giorni nelle città e nelle campagne, dal punto di vista della gente comune. RECENSIONI "Immagini dall'Italia - volume primo" di Pavel Muratov (Adelphi, 464 p., € 22,00) "Raffaello 1520-1483. Catalogo della mostra" a cura di Marzia Faietti e Matteo Lanfranconi (Skira, 544 p., € 46,00) "Raffaello. Il giovane favoloso" di Costantino D'Orazio (Skira, 184 p., € 16,00) "Un amore di Raffaello" di Pierluigi Panza (Mondadori, 216 p., € 17,50) "Raffaello pugnalato" di Marco Carminati (Il Sole 24ore, 192 p., € 14,90) "Le logge di Raffaello" di Nicole Dacos (Jaca Book, 352 p., € 50,00) "Raffaello. Le stanze" di Christoph Luitpold Frommel (Jaca Book, 282 p., € 50,00) "Ricordi d'Italia. 1860" di George Eliot (La Vita Felice, 176 p., € 12,00) "Le viaggiatrici del Grand Tour" di Attilio Brilli (Il Mulino, 256 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Salviamo la Pasqua" di Friederike Rave (Jaca Book, 28 p., € 14,00)
Puoi accedere anche con