Gianfranco Rotondi
Trust project- 21 dicembre 2024
L'informazione della settimana del 21 dicembre
Dopo un breve commento delle notizie di giornata insieme a Marianna Aprile (giornalista, scrittrice, conduttrice per radio e TV), parliamo di politica estera, politica interna, manovra ed economia europea con Giulio Tremonti, Presidente della Commissione affari esteri della Camera dei Deputati, già Ministro dell’Economia e delle Finanze.Subito dopo, la politica interna e internazionale viene analizzata con un ospite speciale: Romano Prodi, più volte Presidente del Consiglio e della Commissione Europea. Il suo ultimo libro, scritto insieme all’editorialista di Repubblica Massimo Giannini, si intitola “Il dovere della speranza” (Rizzoli, 2024). Erri De Luca (poeta, scrittore, traduttore) ospite per un'intervista a tutto tondo a partire dal suo ultimo libro “L’età della sperimentazione” (Feltrinelli, 2024), scritto insieme alla scrittrice e icona della moda Ines de la Fressange, in cui vengono affrontati delicati temi come l’invecchiamento del corpo e le opportunità offerte dalla terza età. In chiusura, la musica e lo spettacolo a partire dalle polemiche sull’esclusione di Tony Effe dal Capodanno romano. Rap, censura e artisti emergenti con Simonetta Sciandivasci, giornalista della redazione cultura del quotidiano La Stampa e scrittrice.
- 18 dicembre 2024
La battaglia dell'auto
Stellantis ha presentato al tavolo del ministero delle imprese e del made in Italy, un piano di rilancio per le fabbriche italiane. Il ministro Urso ha parlato di una sfida storica: “Dobbiamo essere tutti consapevoli che la grande battaglia per la sopravvivenza del sistema automotive, e quindi industriale, si svolge in questi mesi in Europa. Di fronte al collasso dell’industria auto del continente, serve un grande sforzo di sistema per tutelare la produzione e salvaguardare l’occupazione''.Ne parliamo con Paolo Bricco, inviato de Il Sole 24 ORE e Veronica De Romanis, docente di Economia europea alla Luiss di Roma e alla Stanford University a Firenze.
- 19 aprile 2024
Basilicata domenica al voto: centrodestra-Renzi-Calenda contro il campo largo
L’uscente Vito Bardi (centrodestra) con sette simboli a sostegno. Piero Marrese (centrosinistra) con cinque. E l’outsider Eustachio Follia con quello di Volt. Per la carica di governatore lucano è una competizione elettorale a tre, con l’attuale governatore che gli ultimi sondaggi pubblicati danno
- 30 marzo 2024
L'informazione della settimana del 30 Marzo 2024
“Amici e Nemici - l’informazione della settimana”, torna con Giacomo Papi, scrittore, giornalista e autore televisivo, che affianca per questa puntata il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore Daniele Bellasio nella conduzione della trasmissione. Questa settimana, dopo una prima parte dedicata al commento delle notizie di giornata, grazie ai nostri ospiti, “Amici e Nemici” racconta storie di vita e rinascita nella politica, nella religione e nella letteratura, oltre che nella musica e nella cucina.Ognuno di questi argomenti è affrontato dai conduttori insieme al presidente del partito Democrazia Cristiana con Gianfranco Rotondi, con il sacerdote Don Paolo Alliata, con la cantautrice Malika Ayane e, infine, con la chef Barbara Agosti.
- 29 marzo 2024
Amici e Nemici: speciale pasqua con Giacomo Papi, Malika Ayane e altri ospiti su Radio 24
Giacomo Papi “speciale amico e nemico”. Con Malika Ayane, Gianfranco Rotondi, Barbara Agosti e Don Paolo Alliata ospiti di “Amici e nemici” su Radio 24 nella puntata di Pasqua condotta da Daniele Bellasio.
- 21 febbraio 2024
Regionali in Sardegna, Meloni: fango su di noi. Salvini: siamo uniti, divisioni le lasciamo agli altri
Al via alla Fiera di Cagliari il comizio di chiusura della campagna elettorale di Paolo Truzzu per le regionali in Sardegna. Sul palco si sono alternati tutti i leader dei partiti che sostengono la coalizione e hanno preso la parola anche la presidente del Consiglio e leader di Fdi, Giorgia Meloni, il leader della Lega Matteo Salvini e quello di Fi Antonio Tajani
- 29 ottobre 2023
Meloni, con riforma costituzionale sarà terza Repubblica
Domani il vertice con i leader per le riforme costituzionali e premierato da portare in Consiglio dei ministri venerdì 3 novembre
- 13 maggio 2023
Le riforme, 40 anni di fallimenti
Il primo tentativo risale a 40 anni fa, era il 1983 e in Parlamento nasceva la Bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali, anche se la Bicamerale più celebre fu quella che arrivò nel 1997 presieduta da D'Alema e che fallì quando Berlusconi decise di sfilarsi. Poi la riforma del Titolo V, la devolution fallita da Berlusconi e il referendum che segnò la fine dell'esperienza a Palazzo Chigi di Renzi . Oggi, 40 anni dopo, è il governo Meloni che ci riprova e apre il cantiere delle riforme istituzionali. Ce la farà? Ne parliamo con Gianfranco Rotondi, deputato eletto nella maggioranza di centrodestra, Alessandra Ghisleri, direttrice Euromedia Research, Agnese Pini, direttrice de La Nazione e Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato.
- 28 febbraio 2023
Ecco come il Parlamento è stato inondato da 165 decreti in soli cinque anni
Dallo ottobre sono stati già varati 19 provvedimenti urgenti: 18 targati Meloni oltre all'ultimo ereditato dall'esecutivo Draghi, che nel corso della XVIII legislatura ne aveva già emanati 62, ovvero la fetta più cospicua dei 146 approvati nei vari Consigli dei ministri
- 09 febbraio 2023
La Zanzara del 9 febbraio 2023
Parenzo in montagna, polemiche a Sanremo. Continua la settimana bianca parenziana ma combatte a difesa di Paola Egonu. E' polemica per il gesto di Fedez. Secondo Gianfranco Rotondi di Fratelli d'Italia è lui il fascista, non Bignami. Richiama Telesmunto da Gran Canaria. Sul suo blog rivelazioni sconcertanti. Mirko de Carli del Popolo della Famiglia vorrebbe vedere un piccolo feto sul palco di Sanremo. Ah, c'è anche chi produce le miniature di feti. Lo sapevate? Stefano Bulla, dalla Sardegna, crede che "il siero uccide". Parenzo molto innervosito. Ah, ci mettono il bluetooth dentro. Naomi e Francesco, coppia livornese, non si tradiscono ma sono su Onlyfans. Però nascondono sorprese...
- 10 ottobre 2022
Governo, dai sindaci alle professioni: chi sostiene Giorgia Meloni
La leader s’è battuta con tenacia per andare oltre i limiti della destra tradizionale, guardando ai ceti produttivi e il mondo delle professioni
Puoi accedere anche con