- 27 marzo 2025
Dimissioni di fatto dopo almeno 15 giorni di assenza
I contratti collettivi possono solo individuare un termine maggiore
- 25 marzo 2025
La tutela dei beni aziendali non giustifica il controllo costante dei veicoli tramite Gps
Tale monitoraggio non rispetta le regole sul trattamento dei dati personali e sul controllo a distanza dei lavoratori
- 24 marzo 2025
Legittimo lasciare il figlio per assistere la madre durante il congedo parentale
Non si è realizzato un abuso del permesso perché il lavoratore ha gestito una situazione di fatto particolare e urgente
- 06 marzo 2025
Assenza per legge 104 legittima anche se non comunicata
Annullato il licenziamento di un dipendente perché non avvisare il datore di lavoro è una infrazione minore
- 04 marzo 2025
Dimissioni di fatto, opportuno che i Ccnl indichino le assenze massime
Il provvedimento potrebbe essere impugnato in assenza di una previsione esplicita, che può coincidere con il limite del licenziamento disciplinare
- 24 febbraio 2025
Calciomercato, il caso Diarra apre a un restyling delle regole
Secondo i giudici le norme Fifa a tutela dei contratti vanno contro il Trattato Ue
- 18 febbraio 2025
È legale una retribuzione più bassa durante le ferie
Se un accordo aziendale, con clausola di inscindibilità, prevede l’esclusione di alcune indennità pagate quando i lavoratori svolgono l’attività
- 11 febbraio 2025
Somministrati, ricollocazione con procedura rinforzata
Prevista anche la condivisione dei curricula dei lavoratori tra agenzie, ma dopo 180 giorni si può licenziare per giustificato motivo oggettivo
- 03 febbraio 2025
Assenza ingiustificata, la verifica dell’Inl può escludere le dimissioni
È possibile per l’Ispettorato condurre un’indagine sui fatti comunicati dal datore. In caso di comunicazione falsa, la risoluzione del rapporto è inefficace
- 27 gennaio 2025
Contributi ordinari quando il contratto di apprendistato si trasforma
L’agevolazione con aliquota al 3% si applica solo al periodo di formazione di primo livello e non anche a quello seguente
- 23 gennaio 2025
E-mail dei dipendenti, vietati i controlli retroattivi
La Cassazione: indagini datoriali possibili solo a partire dal periodo in cui insorge un fondato sospetto
- 21 gennaio 2025
Nel mirino del referendum il Jobs act con le tutele fissate dalla Consulta
Le garanzie del Dlgs 23/15 ora sono molto simili a quelle dell’articolo 18. Al voto anche le norme sulla acausalità dei contratti a termine
- 09 gennaio 2025
Naspi, la stretta anti abusi penalizza chi si è dimesso in buona fede
Il requisito di 13 settimane di contributi prima del nuovo evento di disoccupazione danneggia chi ha lasciato il primo impiego nei 12 mesi precedenti
- 08 gennaio 2025
Trasferimenti plurimi al vaglio della Corte Ue
La Corte d’appello di Napoli: occorre chiarire se devono essere considerati licenziamenti indiretti
- 06 gennaio 2025
Smart working, accordi tra le parti per evitare la misurazione dell’orario di lavoro
Se la Ue ritiene imprescindibili sistemi di controllo, accordi individuali e collettivi possono ancorare la prestazione al raggiungimento di obiettivi
- 02 gennaio 2025
Stretta sui requisiti per l’accesso alla Naspi
La nuova regola punta a contrastare abusi nell’utilizzo dell’ammortizzatore
- 27 dicembre 2024
Somministrazione, meno vincoli su soglie e causali del contratto
A pochi giorni dall’approvazione del collegato Lavoro, e a ridosso dell’ok alla legge di Bilancio, il mondo della somministrazione comincia a fare i conti con le novità contenute nel collegato. Senza dimenticare di tenere presenti le indicazioni della legge di Bilancio, a partire dalla
- 19 dicembre 2024
Orari di lavoro, tracciamento obbligatorio anche per i domestici
Secondo la Corte di giustizia Ue anche a questi ultimi deve essere data la possibilità di determinare in modo obiettivo i tempi della prestazione
- 18 dicembre 2024
Lavoro intellettuale fuori dal perimetro del caporalato
Semaforo rosso della Cassazione all’applicazione dell’articolo 603 bis del Codice penale per lo sfruttamento di alcuni docenti
Puoi accedere anche con