Il Covid spinge l'asporto nelle enoteche, ma per il 46% vendite in calo
Un'indagine curata dall'associazione Vinarius mette in evidenza l'impatto negativo soprattutto sulle strutture con mescita, le più penalizzate
Enowebinar, i seminari digitali gratuiti per far ripartire le aziende del vino
Il Consorzio Vini Venezia presenta un calendario di seminari digitali per le aziende del settore enologico: docenti, esperti di marketing e comunicazione, tecnici e giornalisti porteranno esperienze, consigli e best practice per reagire alle conseguenze della pandemia EnoWebinars Consorzio Vini Venezia 2021 è il programma di seminari digitali che il Consorzio presenta a sostegno delle imprese vitivinicole del territorio, fortemente condizionate dalle conseguenze del Coronavirus e alle prese con...
Luxardo festeggia 200 anni e rilancia ampliando la distilleria e il nuovo museo
Fondata a Zara nel 1821, trasferita a Padova dopo l'occupazione jugoslava, nel 2020 l'azienda ha subito l'impatto del Covid (-15% il fatturato sul 2019) ma investe per crescere
Con Itaca vigneti più green per i consorzi di Conegliano-Valdobbiadene e Soave
Il progetto triennale protegge i vigneti dai parassiti e riduce l'impatto ambientale sui territori della «viticoltura eroica»
Vino a impatto zero: la tenuta Argiano avvia progetto per la certificazione dell'intera filiera
Dopo i pionieri Firriato, Santa Margherita e Donnafugata, ora la boutique winery Argiano vuole raggiungere la totale neutralità di emissioni in atmosfera
L'Alto Adige tra le mete ideali nel post-lockdown
L'altopiano del Renon, che sovrasta il capoluogo altoatesino, è scelto dalla corrispondente del quotidiano inglese come luogo del ritorno al viaggio dopo il Covid
Antinori e Tenuta San Guido tra i brand del vino che resistono alla tempesta Covid
Le due cantine sono state inserite nella rosa de "LeQuotabili" di Pambianco che individua le aziende che per le loro caratteristiche economiche e di posizionamento potrebbero essere quotate con successo in Borsa in un orizzonte temporale di 3/5 anni
Gli scarti del tonno si trasformano in cosmetici con il progetto We Sea
L'azienda genovese Mare Aperto del gruppo Jealsa è il perno del progetto We Sea, che estrae principi utilizzati nei prodotti di bellezza, ma anche per pet food, alimenti funzionali, farina e olio di pesce
Il delivery cambia pelle al distributore Cattel che punta sul pesce semilavorato per rifornire catene di sushi e poke
La realtà da 115 milioni di fatturato (nel 2019) focalizzata sulla distribuzione di prodotti food e no-food per bar e ristoranti ha ampliato l'offerta di prodotti per catene di franchising e pescherie
La bottiglia di gin solidale aiuta i bar in difficoltà
L'iniziativa è stata lanciata dalla piattaforma ilGin.it in partnership startup IlTuoGin.it: per ogni bottiglia customizzata venduta, il locale riceve una quota del ricavo (10 euro)
1-10 di 346 risultati