Fruitimprese
Trust project- 07 febbraio 2025
Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»
Imprese emigrate in Grecia per non perdere mercati costruiti in cinquant’anni di lavoro, aziende storiche “costrette” a creare joint venture all’estero e ad importare i prodotti ortofrutticoli per mantenere le proprie posizioni. Sono segnali allarmanti quelli descritti dal presidente di
- 03 gennaio 2025
Dopo il boom di vendite a Natale, previsti rincari fino al 15% per datteri, mandorle e fichi secchi
Il tradizionale piatto di frutta secca sulle tavole di Natale sarà sempre più caro. La colpa è ancora una volta del climate change, che non risparmia nessuna area del mondo e che, vuoi per la siccità sferzante, vuoi per le piogge incessanti, sta compromettendo tutte le produzioni. Lo sa bene
- 20 dicembre 2024
Ortofrutta: export a 6 miliardi, ma rischio caos per la stretta Ue sul farmaco anti-cimice
Non entreranno in vigore prima del prossimo settembre, eppure stanno già rallentando le vendite all’estero, i nuovi limiti fissati dalla Commissione Ue sull’Acetamiprid,sostanza attiva particolarmente efficace nella lotta alla cimice asiatica.
- 14 ottobre 2024
Più consumi di frutta tropicale, ma crolla la produzione di pere e kiwi
Frena la predisposizione all’import del comparto ortofrutticolo, anche se la perdita di competitività - aggravata da climate change e fitopatie - si manifesta attraverso alcuni prodotti simbolo del sistema Italia (pere, agrumi, kiwi). Intanto si rafforza la richiesta dall’estero di prodotti sempre
- 27 settembre 2024
Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica
“Vieni che ti faccio fare un viaggio in Centroamerica…”, mi dice Rosolino Palazzolo mentre entriamo nella sua serra di Terrasini, ai piedi del Monte Palmeto, pochi chilometri dall’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. “Siamo nel pieno della raccolta del mango: assaggiane un po’, la qualità è
- 29 luglio 2024
Ccnl Ortofrutticoli ed agrumari
Sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da Aziende Ortofrutticole ed Agrumarie
- 25 luglio 2024
Maggiori tutele per i dipendenti di aziende ortofrutticole e agrumarie
Firmato l’accordo per il rinnovo del Ccnl che prevede anche un aumento a regime
- 05 giugno 2024
Frutta tropicale, così l’Italia diventa un hub per la distribuzione in Europa
L’avocado sarà la nuova mela? E il mango prenderà il posto delle nocciole? Una provocazione che non sembra fantascienza, perlomeno stando ai dati elaborati da Fruitimprese. Nel 2023 l’Italia ha mantenuto stabili sui 3,4 milioni di tonnellate (-0,9% rispetto al 2022) le quantità di frutta vendute
- 21 maggio 2024
Fruitimprese contro il volantino della frutta a 0,99 euro al chilo: «Sono pratiche sleali»
A pochi giorni dalla pubblicazione del Dl Agricoltura l’associazioni dei produttori denuncia per prima il sottocosto di una catena distributiva in Italia
- 22 aprile 2024
Limoni, cresce solo il succo in bottiglia. Consumi in calo del 15%
Il giallo dei limoni ha sfumature differenti ma il “fattaccio” è uno solo: il crollo delle vendite, che nella distribuzione moderna sono diminuite del 15% rispetto al 2019. A dispetto della diffusione di quest’agrume, presente nel 92,4% delle famiglie, e nonostante i prezzi finali siano calati del
- 13 marzo 2024
Fruitimprese: export di ortofrutta a 5,8 miliardi (+9%) ma cala dell’1% in quantità
Il forte aumento dell’import fa crollare il saldo della bilancia commerciale. Il presidente Salvi: «Preoccupano le crisi internazionali e da Bruxelles cattive notizie sul fronte imballaggi»
- 13 novembre 2023
Ortofrutta, Italia da terzo esportatore a sedicesimo: ecco le misure anticrisi
Dalle pere agli agrumi, il settore punto di forza del made in Italy è in difficoltà: in arrivo un Fondo da 270 milioni per il 2024-26 a cui si aggiungono aiuti ad hoc per le filiere a rischio
- 27 settembre 2023
Pomodori, con le coltivazioni in serra più produzione e nuove varietà
La domanda è in aumento, ma le nuove tecniche consentono di avere buoni raccolti fuori stagione con meno acqua e senza diserbanti
- 17 marzo 2023
Ortofrutta, l’export tiene ma il saldo positivo con l’import torna al 2020 (-38%)
Fruitimprese: bene mele, uva e kiwi, ma nel 2022 peggiora il saldo negativo in termini di quantità. In calo la frutta secca
- 13 febbraio 2023
Pere, carote e patate: ecco dove la sovranità alimentare è da riconquistare
I cambiamenti climatici e il divieto di utilizzo da parte della Ue di fitofarmaci, concessi invece in altre parti di mondo, rischiano di cancellare alcuni comparti simbolo dell’agricoltura made in Italy
- 10 ottobre 2022
Ortofrutta in crisi profonda e l’import sorpassa l’export
Saldo negativo per le quantità mentre resta positivo nei valori anche se crolla dell’81% Caso agrumi:+38% dall’estero. Affondano colture tradizionali come pere, patate, pesche e pomodori
- 04 luglio 2022
Ortofrutta, dopo il record del 2021 arriva la frenata: -15%
Con la siccità rischio scaffali vuoti a metà luglio. Cresce l’import di tutte le qualità Sorpasso spagnolo nell’export di pesche e fragole
- 31 maggio 2022
Ortofrutta tra guerra e siccità: quali strategie per il riscatto?
Evento on line giovedì 9 giugno ore 10:00
- 26 aprile 2022
Ortofrutta, troppa offerta in Europa e costi elevati: margini a rischio
Gli operatori sono preoccupati dal surplus causato dal mercato russo non più in grado di assorbire la produzione: così i prezzi rischiano di abbassarsi
- 02 febbraio 2022
Il successo del radicchio matura all’estero: l’export raddoppia nel 2021
Pericolo imitazione per l’Igp. Un quinto della produzione va oltreconfine, toccando il valore di 5 milioni di euro, e il 42% delle vendite nazionali è a Nord Est
Puoi accedere anche con