Francesca Guerisoli
Trust project- 08 marzo 2022
Torna lo spirito scientifico in Quadriennale
Compie 95 anni e imprime una svolta: fungere da ente di ricerca per il contemporaneo. Difficile relazionarsi con altri enti nazionali ma si vorrebbe quadruplicare il pubblico
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 22 agosto 2021
Afghanistan, le accademie di belle arti scendono in campo per l’emergenza
Dall’Accademia di Belle Arti di Roma un appello ad accademie, conservatori e scuole di teatro d’Italia per la costruzione di una rete di accoglienza di studenti, studentesse e professori esuli afgani
- 14 luglio 2021
Maurizio Cattelan e l’ineluttabilità della morte
“Breath”, “Ghosts” e “Blind” sono le nuove opere datate 2021 in mostra dal 15 luglio all’HangarBicocca. I tre lavori scultorei rievocano la fragilità della vita, ma anche un florido mercato
- 13 luglio 2021
Nico Vascellari, l’arte del dialogo col pubblico
Per scelta, dal 2015 non ha una galleria che lo rappresenti. l’artista, tra i più interessanti nell’ambito della performance art, racconta la gestione diretta del proprio lavoro
- 28 giugno 2021
Il collettivo russo Chto Delat tra attivismo politico e arte
Nella pratica artistica fuse teoria politica e attivismo. Si discute a Palaexpo di solidarietà, comunità e comunanza e in mostra lo zapatismo da The Gallery Apart
- 23 giugno 2021
Danneggiata l’opera di Marzia Migliora a Villa Borghese
L’installazione “Staccando l’ombra da terra”, parte del progetto “Back to Nature” promosso dalla Sovintendenza Capitolina e in corso al Parco dei Daini di Villa Borghese, chiude al pubblico per danni irreparabili in situ: uso improprio o atto vandalico?
- 12 giugno 2021
Gian Maria Tosatti: dopo l’opera a Istanbul l’arresto in Russia
Mentre è ancora in corso a Tarlabasi l’opera de “Il mio cuore è vuoto come uno specchio”, ciclo che compone il romanzo visivo sulla fine dell’occidente, l’artista è stato fermato a Ivangord dove era al lavoro alla tappa del 2022
- 17 maggio 2021
Gli Italians ad Art Basel Hong Kong 2021
Nell’edizione asiatica di Art Basel otto gallerie italiane nel medesimo stand, grazie al progetto dell'Istituto Italiano di Cultura finanziato con il Decreto Cura Italia
- 30 aprile 2021
Il riconoscimento professionale dell’artista visivo un’occasione da non perdere
L'ultimo disegno di legge sullo statuto dell'artista vede le commissioni Cultura e Lavoro del Senato congiunte, in attesa che arrivi il testo del Governo. Una priorità per il Senatore Roberto Rampi, relatore del ddl
- 27 aprile 2021
Effetto Dior sulle artiste
Tomaso Binga, Claire Fontaine, Marinella Senatore e Silvia Giambrone hanno realizzato le opere/scenografie per le ultime sfilate di Dior sotto la direzione creativa di Maria Grazia Chiuri. Le ricadure in galleria
- 16 aprile 2021
Report Ue: il Covid ha acuito le disuguaglianze per gli artisti
Nel Rapporto della Commissione Cultura del Parlamento Europeo i lavoratori della cultura contribuiscono al 4,2% del Pil Ue ma permane forte precarietà e assenza di status occupazionale
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 22 novembre 2020
Marzia Migliora porta Thomas Malthus al MA*GA
La nuova produzione dell'artista, sostenuta dell'Italian Council e promossa dal museo, riprende l'economista attraverso disegni e collage, un'installazione e una video installazione di realtà virtuale, entrati nella collezione permanente di Gallarate
- 19 novembre 2020
Lo schermo dell'arte tutto online: il bilancio della 13° edizione
Lo stato di emergenza da limitazione a opportunità per il festival fiorentino di cinema e video d'arte contemporanea che sulla piattaforma MYmovies registra maggior pubblico
- 28 ottobre 2020
Dal Mibact due bandi per l’arte e la fotografia per 3,3 milioni di euro
La Direzione Generale Creatività Contemporanea sostiene le collezioni pubbliche d'arte contemporanea e di fotografia attraverso PAC – Piano Arte Contemporanea 2020 e SF_2020 Strategia Fotografia
- 27 ottobre 2020
Rä di Martino vince la prima edizione del Lio Capital Art Prize
L’artista si aggiudica il riconoscimento con il video «L'eccezione» prodotto dal Museo Novecento di Firenze. Il nuovo premio annuale è promosso dalla società di investimenti alternativi
- 18 ottobre 2020
Lastation, la stazione d’arte più virtuosa d’Italia sfrattata dal Demanio
Mentre il MiBACT promuove progetti per riqualificare culturalmente le periferie urbane e locali, una delle più interessanti realtà artistiche pugliesi rischia di non avere più lo spazio identitario
- 15 ottobre 2020
Refocus: due call per fotografare l’epoca del Covid-19
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT chiama a raccolta i progetti fotografici che indagano il cambiamento di visione del mondo per un prossimo archivio visivo della pandemia
- 16 maggio 2020
Il patrimonio artistico di Carige va su Instagram
Sui social “Carige Arte Cultura” un percorso tra le collezioni di opere d'arte, manufatti e documenti che raccontano Genova e la Liguria nei secoli
Puoi accedere anche con